mercoledì 01 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 15:36
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 15 Giugno 2020
    Pubblicato il 15 Giugno 2020

    Tirrenica, taglio del nastro per le complanari sul ponte del Mignone

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Tirrenica, taglio del nastro per le complanari sul ponte del Mignone

    TARQUINIA – Inaugurate oggi alle 16 sul nuovo ponte del fiume Mignone, lungo l’autostrada tirrenica,  le strade complanari finalmente aperte dopo una lunga  battaglia da parte degli agricoltori di Tarquinia, supportati dalle associazioni e dai comitati del territorio, da sempre attivi su questo fronte, da quando cioè, sotto l’amministrazione Mazzola,venne dato il via libera alla realizzazione dell’autostrada tirrenica senza che però fosse previsto il nuovo ponte sul fiume Mignone e le relative strade di collegamento con le aree rurali circostanti.

    Al taglio del nastro hanno preso parte il sindaco di Tarquinia Alessandro Giulivi, il presidente della Provincia di Viterbo Pietro Nocchi e l’amministratore delegato di Sat ingegner Mario Bergamo.

    L’inaugurazione è stata preceduta stamane da un incontro in Comune durante il quale l’amministrazione comunale e Sat, nelle persone del sindaco Giulivi e dell’ad Bergamo, hanno firmato il protocollo d’intesa.

    Il documento prevede la presa in carico “provvisoria” delle complanari da parte del Comune di Tarquinia che avrà 45 giorni di tempo per verificare tutte le eventuali criticità delle opere realizzate che saranno pertanto segnalate a Sat, la quale a sua volta, dopo i previsti sopralluoghi, avrà sei mesi di tempo per effettuare le eventuali migliorie. Solo successivamente, il Comune di Tarquinia prenderà in carico definitivamente l’opera.

    L’apertura delle complanari è frutto delle riprese interlocuzioni tra Provincia di Viterbo, Sat e Comune di Tarquinia dopo il pressing da parte degli agricoltori che avevano minacciato di manifestare con i trattori. Giovedì scorso è stato subito effettuato un sopralluogo presso il nuovo ponte sul fiume Mignone e le complanari ad esso collegate, in località Taccone e Farnesiana, per pianificare l’apertura giunta a compimento oggi.

    “L’apertura – hanno spiegato le associazioni Italia nostra sezione Etruria, Comitato per il diritto alla mobilità, Comitato 100% Farnesiana e Comitato degli agricoltori – porterà finalmente tutti i cittadini a poter percorrere quel ponte che, seppur per la gran parte completato, era fermo da oltre un anno, causando molti disagi a tutti quei lavoratori e residenti che con i mezzi non ammessi in autostrada hanno dovuto, per troppi anni, percorrere tragitti infinitamente più lunghi”.

    All’inaugurazione hanno preso parte anche il vicesindaco Luigi Serafini e diversi esponenti dell’amministrazione comunale.

    “L’opera – ha ricordato l’ad di Sat – non era prevista, è stata inserita successivamente con l’accordo del Ministero. I lavori, nonostante il periodo del Covid, sono stati ultimati da 15-20 giorni, quindi abbiamo subito lavorato al collaudo e in tempi rapidissimi abbiamo aperto”.

    Soddisfazione da parte del presidente Nocchi che ha riconosciuto i meriti a chi ha combattuto affinché questo progetto delle complanari venisse realizzato. “Infrastrutture come queste – ha detto Nocchi – servono per migliorare l’attività e la vita di chi lavora in un settore importante come l’agricoltura che in questo periodo di emergenza Covid abbiamo visto quanto sia fondamentale”.

    Il sindaco Giulivi ha lasciato la parola ai rappresentati dei comitati ricordando che la loro è stata una battaglia giusta finalmente vinta e portata a termine in questa ultima fase grazie anche all’impegno degli uffici di Comune, Provincia e Sat.

    “Grande soddisfazione, – ha detto commosso Marco Tosoni – una battaglia vinta dai cittadini contro un’amministrazione comunale, quella guidata dall’allora sindaco Mazzola, di dieci anni fa,  che non vedeva il problema. Oggi grazie a persone che col cuore e con l’anima si sono messe per strada e hanno fatto tre mesi di battaglie anche presso i Ministeri abbiamo raggiunto un obiettivo che oggi fa piangere dalla gioia, riuscendo a vincere sulla cecità di un’amministrazione che era quella di Mazzola. Ringrazio l’amministrazione Giulivi e la Sat che in dieci giorni hanno aperto riuscendo a comprendere il problema”.

    “Questa battaglia – ha aggiunto Marzia Marzoli – è stata portata avanti dai residenti e dagli agricoltori che ci hanno sempre messo l’anima e il corpo, ma anche le associazioni come Italia Nostra. Nel 2011, quando l’autostrada era stata progettata, noi con un ricorso siamo riusciti ad avere il progetto esecutivo che dimostrava che non esisteva alcun ponte alternativo. E da lì la battaglia è diventata di tutti, perché nessuno ci aveva detto che non ci fosse un ponte. Mazzola lo disegnava ovunque con un pennarello rosso, ma sui progetti non c’era. Quindi anche il Ministero ne ha preso atto e da quel giorno non abbiamo fatto altro che dare fastidio a tutte le istituzioni, raggiungendo anche il livello ministeriale. il dirigente  una volta che ci ha incontrato non ha potuto fare altro che essere dalla nostra parte.  Poi la Sat ha accolto tutte le rimostranze, ma se non fosse stato per noi tutto questo oggi non ci sarebbe”.

     

     

     

     

    Notizie correlate
    Autostrada, oggi alle 16 l’inaugurazione delle complanari del ponte sul fiume Mignone
    Cronaca

    Autostrada, oggi alle 16 l’inaugurazione delle complanari del ponte sul fiume Mignone


    TARQUINIA – Inaugurazione oggi alle 16 sul nuovo ponte del fiume Mignone per l’apertura delle ta...

    Pubblicato il 15 Giugno 2020

    «Disposizioni inadeguate  e immotivatamente restrittive»
    Cronaca

    «Disposizioni inadeguate e immotivatamente restrittive»


    TARQUINIA- Sonora bocciatura da parte del Sindacato italiano Balneari e di Fiba Confesercenti nei co...

    Pubblicato il 15 Maggio 2020

    Autostrada. Complanari: è l’ora dell’apertura
    Cronaca

    Autostrada. Complanari: è l’ora dell’apertura


    Una vittoria dopo la lunga battaglia di comitati e agricoltori...

    Pubblicato il 14 Giugno 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Cronaca
    15 Set. 18:04

    Tenta il suicidio: salvato dalla Polizia stradale

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0