lunedì 27 Giugno 2022 - Aggiornato alle 00:00
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Energia e ambiente
    Energia e ambiente
    Pubblicato il 17 Giugno 2020
    Pubblicato il 17 Giugno 2020

    Illustrato progetto innovativo che punta sul porto come motore di sviluppo Porto, SOLE in audizione alla commissione Lavori Pubblici regionale

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Porto, SOLE in audizione alla commissione Lavori Pubblici regionale

    CIVITAVECCHIA – Il Comitato Sole ha presentato il progetto ‘Porto bene comune’ alla Regione Lazio, nel corso dell’audizione alla VI commissione Lavori pubblici.

    “Abbiamo illustrato in videoconferenza – spiegano dal Comitato – le finalità principali della proposta, che vuole voltare definitivamente pagina rispetto al passato che ha segnato il territorio con la servitù energetica fossile per intraprendere la via della conversione del sistema energetico alle fonti rinnovabili e alle tecnologie pulite. Un progetto innovativo, d’avanguardia, che punta sul porto come motore di sviluppo, rendendo le attività produttive del porto stesso energeticamente autonome ed autosufficienti, con emissioni zero, impiegando le più moderne e avanzare tecnologie e sistemi di gestione delle fonti rinnovabili (solare, eolico, maree, correnti e moto ondoso), idrogeno, accumuli, ecc. Progetto che può essere esteso ed integrati per le necessità di consumo ed efficienza energetica dell’area urbana e comprensoriale.

    La fine segnata e auspicata dell’era del carbone e dei combustibili fossili, che lascia danni all’ambiente, alla salute della popolazione, crisi economica ed occupazionale, può essere superata accelerando il processo di transizione, perseguendo gli indirizzi  avanzati del New green deal europeo per la lotta ai cambiamenti climatici e le relative opportunità di finanziamenti, incentivi e sostegno ai progetti che prevedano l’utilizzo delle fonti rinnovabili. Abbiamo ribadito che, di fronte allo scenario nuovo determinato dalla crisi globale e territoriale, riproporre ancora dopo 70 anni la permanenza del fossile, con l’ennesima nuova centrale turbogas, significa incatenare il territorio al passato, frenare losviluppo delle rinnovabili, condannarlo a subire ancora una volta il cambiamento eterodiretto e la pura colonizzazione senza ricadute positive.

    Abbiamo chiesto che la Regione riconosca la validità della nostra proposta – rimarcano da SOLE – e la consideri nelle necessarie modifiche al Piano energetico regionale, come tassello territoriale importante di transizione a un nuovo modello di sistema energetico. Il Piano energetico in discussione al Consiglio regionale presenta inaccettabili aspetti di arretratezza, elaborato sulla base di dati vecchi di anni e ormai superati, strategia e obiettivi che non tengono conto dei nuovi scenari più avanzati indicati dal New deal europeo. Temi del documento programmatico sono stati criticati da più parti per quanto riguarda gli obiettivi poco ambiziosi dell’incremento delle fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica degli edifici, sul trasporto elettrico, la non previsione di tecnologie mature come l’idrogeno, dei distretti industriali legati allo sviluppo delle tecnologie rinnovabili, ecc. Lo spegnimento dei gruppi a carbone di TVN coll’abbattimento della co2 prodotta dalle centrali di Civitavecchia, pari al 78% di quella regionale, non basta certo a costruire un nuovo modello energetico ecosostenibile. Un piano energetico che dunque va riscritto e modificato profondamente.La Regione saprà partecipare a questo processo, produrre un piano energetico adeguato per operare le scelte necessarie e avviare concretamente, rapidamente ed in maniera efficace il cambiamento sui territori?”.

    Notizie correlate
    Covid, ieri oltre 2mila tamponi al drive-in del porto
    Cronaca

    Covid, ieri oltre 2mila tamponi al drive-in del porto


    “Presso il drive-in del Porto di Civitavecchia nella sola giornata di ieri sono stati processati 2...

    Pubblicato il 26 Agosto 2020

    Covid, un nuovo positivo a Civitavecchia
    Cronaca

    Covid, un nuovo positivo a Civitavecchia


    Un nuovo caso di covid19 a Civitavecchia. La Regione Lazio ha comunicato 4 casi positivi riscontrati...

    Pubblicato il 26 Agosto 2020

    Covid, individuati e tracciati oltre 500 casi al drive-in del porto
    Cronaca

    Covid, individuati e tracciati oltre 500 casi al drive-in del porto


    Individuati oltre 500 casi di covid19 grazie alla postazione drive-in del porto di Civitavecchia. Lo...

    Pubblicato il 27 Agosto 2020

    C’è il via libera della Pisana: nasce la Zona logistica semplificata del Lazio
    Porto

    C’è il via libera della Pisana: nasce la Zona logistica semplificata del Lazio


    Alessandri: ''Interconnessione per creare investimenti e occupazione''...

    Pubblicato il 8 Febbraio 2022

    Tvn, il comitato Sole bacchetta il Pd
    Politica

    Tvn, il comitato Sole bacchetta il Pd


    Il comitato Sole risponde alle dichiarazioni del gruppo consiliare del Pd sulla «presunta scarsa at...

    Pubblicato il 29 Giugno 2020

    Riconversione TVN, SOLE a Fare Verde: “Guardare troppa pubblicità confonde”
    Energia e ambiente

    Riconversione TVN, SOLE a Fare Verde: “Guardare troppa pubblicità confonde”


    CIVITAVECCHIA - " La pubblicità può confondere le idee e far dire cose inesatte, non vere. 415 par...

    Pubblicato il 6 Agosto 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Politica
    25 Giu. 22:29

    IL DIARIO. Attenti agli ex

    Politica
    25 Giu. 22:44

    D’Antò: «Senza programmazione brancolano nel buio»

    Cultura e Spettacoli
    25 Giu. 9:33

    Un’estate ricca di eventi all’insegna della cultura

    Società
    26 Giu. 8:46

    Appuntamento con il gospel a Tolfa

    Amministrazione
    20 Giu. 22:49

    Perdere fondi regionali è ormai un’abitudine

    Amministrazione
    18 Giu. 22:19

    Giammusso: «Ho tre certezze: la Lega, Durigon e Tedesco»

    Società
    18 Giu. 9:52

    Al via l’estate tolfetana: si comincia con la “Sagra del prosciutto”

    Cronaca
    17 Giu. 21:38

    Boschi, vandalismo e degrado: di tutto di più

    Elezioni
    14 Giu. 19:36

    Elezioni Ladispoli: tutte le preferenze dei candidati consiglieri

    Società
    14 Giu. 22:51

    Marina, la statua del bacio tra critiche e consensi

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. Ok