sabato 04 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 22:01
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Amministrazione
    Amministrazione
    Pubblicato il 24 Giugno 2020
    Pubblicato il 24 Giugno 2020

    Usi civici, Porrello (M5S LAZIO): “Depositata proposta di legge per restituire competenze alla Regione”

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Usi civici, Porrello (M5S LAZIO): “Depositata proposta di legge per restituire competenze alla Regione”

    LAZIO – Sugli usi civici torna a puntare l’attenzione  Devid Porrello, Consigliere M5S Lazio e Vicepresidente del Consiglio Regionale, che annuncia la presentazione di una proposta di legge per rimettere nuovamente nelle mani della Regione la spinosa questione.

    “Nella nostra regione esistono da secoli terreni destinati ad uso civico, – spiega il pentastellato – un enorme patrimonio fondiario la cui mappatura si perde nel tempo con conseguenze dirette nel presente, come il caso degli immobili costruiti in particelle ‘contese’ che non possono essere oggetto di compravendita e quindi che vedono azzerato il valore a danno delle famiglie che li hanno acquistati in buona fede. Questo è principalmente dovuto alle differenti conclusioni alle quali giungono le ricerche dei periti demaniali nominati dalle università agrarie o dagli altri enti gestori degli usi civici e quelle dei periti demaniali nominati dal Commissario agli usi civici. Una sentenza della Consulta ha da una parte ribadito la competenza legislativa statale sugli usi civici, riconducibile alle materie dell’ordinamento civile e della tutela dell’ambiente, e dall’altra confermato che spettano alla Regione le competenze amministrative, trasferite dallo Stato. Tra queste competenze rientra la nomina dei periti demaniali addetti alle ‘opere di sistemazione’ degli usi civici, intendendo con tale locuzione il lavoro di ricerca storico-giuridica.

    Al momento questo potere di nomina è delegato a sua volta agli enti gestori dei diritti civici per effetto della legge regionale 8 del 1986.Per superare questo impasse che va a danno della cittadinanza ho depositato una proposta di legge si che modifica la legge 8/1986 restituendo la competenza alla Regione, a maggiore garanzia dell’imparzialità dell’azione amministrativa e in attuazione del piano regionale di riordino degli usi civici, previsto fin dal 1986, mai attuato dalla Regione Lazio e ormai non più procrastinabile.Si tratta di due modifiche necessarie per raggiungere un maggior livello di certezza giuridica sulla consistenza degli usi civici e sulla natura dei diritti esistenti sui terreni, con l’effetto di sbloccare anche la commerciabilità economica e la tutela della proprietà privata di quelli che fossero riconosciuti privi di gravami. Questa proposta rappresenta un passaggio obbligatorio per una successiva riforma legislativa regionale in materia. Sarebbe infatti del tutto velleitario pretendere di riformare questi istituti senza avere un quadro esatto ed aggiornato della diffusione del fenomeno sul territorio. Per troppi anni la Regione Lazio non ha preso una posizione, lasciando troppo potere alle Università Agrarie e ai loro direttivi, come nel caso di Civitavecchia, dove è necessario procedere al più presto con nuove elezioni per scongiurare il comportamento dell’ente agrario che per anni ha bloccato la città sulla base di una perizia di part”.

    Notizie correlate
    Di Majo domani in audizione in Regione
    Porto

    Di Majo domani in audizione in Regione


    CIVITAVECCHIA - Riflettori accesi sul porto di Civitavecchia e sul network portuale laziale in Regio...

    Pubblicato il 7 Maggio 2020

    Porto: la crisi arriva in Regione
    Porto

    Porto: la crisi arriva in Regione


    Ieri l'audizione del presidente dell'Autorità di sistema portuale Francesco Maria di Majo. Preoccup...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020

    Usi civici, Di Paolo richiama la Regione ad un tavolo interistituzionale
    Amministrazione

    Usi civici, Di Paolo richiama la Regione ad un tavolo interistituzionale


    CIVITAVECCHIA - ‘L'annosa questione degli Usi civici ha reso urgente la costituzione di un tavolo ...

    Pubblicato il 23 Giugno 2020

    Usi Civici, Petrelli: “Il tavolo proposto da Di Paolo a Civitavecchia non serve”
    Amministrazione

    Usi Civici, Petrelli: “Il tavolo proposto da Di Paolo a Civitavecchia non serve”


    «Il tavolo non serve». Non ha dubbi Vittorio Petrelli, consigliere comunale de Il Buon governo, ch...

    Pubblicato il 26 Giugno 2020

    Usi civici, Porrello chiede alla Direzione Agricoltura di annullare la delibera 2013
    Amministrazione

    Usi civici, Porrello chiede alla Direzione Agricoltura di annullare la delibera 2013


    LAZIO -  Il consigliere del M5S Lazio e Vicepresidente del Consiglio Regionale Devid Porrello con...

    Pubblicato il 2 Luglio 2020

    Usi civici, Petrelli scrive a Porrello
    Amministrazione

    Usi civici, Petrelli scrive a Porrello


    CIVITAVECCHIA - Il consigliere comunale di minoranza Vittorio Petrelli in una lettera al consigliere...

    Pubblicato il 4 Luglio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Amministrazione
    04 Feb. 21:18

    Quando volano gli stracci

    Amministrazione
    04 Feb. 20:14

    Stipendi d’oro a Csp e compensi arretrati al Pincio

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0