martedì 31 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 11:03
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Economia e Lavoro
    Economia e Lavoro
    Pubblicato il 25 Giugno 2020
    Pubblicato il 25 Giugno 2020

    Crisi trasporto persone, CNA: “Indicati alla ministra interventi necessari”

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Crisi trasporto persone, CNA: “Indicati  alla ministra interventi necessari”

    CIVITAVECCHIA-VITERBO-ROMA – Incontro tra la ministra dei Trasporti e delle Infrastrutture Paola De Micheli e una delegazione di CNA guidata da Sergio Silvestrini, segretario generale della Confederazione, composta dai tre portavoce del trasporto persone, per un confronto sulla profonda crisi che sta vivendo il settore a causa della pandemia. Il comparto conta oltre 38mila imprese, in larga parte artigiane, e circa 40mila dipendenti con un parco veicoli intorno alle 70mila unità tra autobus noleggio, taxi e Ncc. Il fatturato annuale supera i 4 miliardi di euro e nel periodo di lockdown i mancati ricavi sono già oltre un miliardo. Silvestrini ha indicato la necessità di un confronto permanente tra le istituzioni e le organizzazioni più rappresentative, per evitare l’eccessiva frammentazione della rappresentanza che rende difficile definire una visione generale sullo sviluppo della mobilità. Per affrontare gli effetti pesanti dell’emergenza, la CNA ha indicato alcuni interventi per l’immediato, per dare ossigeno a un settore che è allo stremo.

    Occorrono urgentemente misure di ristoro per queste imprese, a partire dal potenziamento del contributo a fondo perduto: la compensazione delle quote di ammortamento per gli investimenti effettuati, la proroga fino al 31 dicembre della moratoria sui prestiti e della sospensione del pagamento di imposte e contributi più la possibilità di rateizzazione su lungo periodo. Inoltre, il riconoscimento dei corrispettivi per i servizi di scuolabus, almeno a copertura dei costi fissi, la promozione di forme di integrazione tra le varie modalità di trasporto con il trasporto pubblico non di linea – taxi, Ncc e autobus – e l’estensione, almeno a fine anno, delle misure di sostegno al reddito per il personale dipendente. La ministra ha ricordato le misure di sostegno già operative e quelle in Parlamento in via di definizione. Inoltre, ha annunciato la prossima apertura del tavolo sulla scuola, al quale parteciperanno le organizzazioni del trasporto persone, per definire le linee guida sui servizi di scuolabus ed ha indicato che nel prossimo decreto di luglio saranno destinate ulteriori risorse.

    “Auspichiamo che il confronto prosegua, – commenta Luigia Melaragni, segretaria CNA Viterbo e Civitavecchia – per definire e adottare con urgenza le misure necessarie. La stessa presenza del segretario generale al confronto di oggi testimonia la forte preoccupazione della CNA per la crisi del trasporto persone, che consideriamo strategico per il nostro Paese. Le imprese non possono più attendere”.

    Notizie correlate
    CNA: “Dalla Regione una boccata d’ossigeno per il turismo”
    Economia e Lavoro

    CNA: “Dalla Regione una boccata d’ossigeno per il turismo”


    CIVITAVECCHIA-VITERBO - “Il turismo è tra i settori che per primi hanno subito gli effetti devast...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    DL Rilancio, le proposte migliorative di CNA
    Economia e Lavoro

    DL Rilancio, le proposte migliorative di CNA


    CIVITAVECCHIA-VITERBO - Gli effetti del DL Rilancio in favore delle imprese ed artigiani in difficol...

    Pubblicato il 1 Giugno 2020

    Turismo, ripartenza difficile secondo CNA
    Economia e Lavoro

    Turismo, ripartenza difficile secondo CNA


    CIVITAVECCHIA-VITERBO - “Le imprese e i lavoratori del turismo guardano all’estate consapevoli c...

    Pubblicato il 27 Giugno 2020

    Alla prima del Rigoletto al Circo Massimo anche il civitavecchiese Maurizio Luciani
    Cultura e Spettacoli

    Alla prima del Rigoletto al Circo Massimo anche il civitavecchiese Maurizio Luciani


    CIVITAVECCHIA - All’apertura della stagione estiva dell'Opera di Roma al nuovo spazio culturale de...

    Pubblicato il 18 Luglio 2020

    Superbonus 110%, firmato accordo CNA – UniCredit
    Economia e Lavoro

    Superbonus 110%, firmato accordo CNA – UniCredit


    CIVITAVECCHIA - Siglato importante accordo a livello nazionale tra CNA e Unicredit a favore delle im...

    Pubblicato il 27 Agosto 2020

    Asili Nido, il Comune rimborsa le rette marzo
    Scuola e Università

    Asili Nido, il Comune rimborsa le rette marzo


    CIVITAVECCHIA - L’Ufficio Pubblica Istruzione fa sapere che, successivamente all'approvazione del ...

    Pubblicato il 6 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Cronaca
    15 Set. 18:04

    Tenta il suicidio: salvato dalla Polizia stradale

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0