mercoledì 01 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 12:41
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Economia e Lavoro
    Economia e Lavoro
    Pubblicato il 29 Giugno 2020
    Pubblicato il 29 Giugno 2020

    “Necessaria task force per velocizzare le sentenze di merito Scuola, GAE sul piede di guerra: “Giustizia di fatto e non solo su carta”

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Scuola, GAE sul piede di guerra: “Giustizia di fatto e non solo su carta”

    “C’è qualcosa che non va e bisogna denunciarla, perché è una situazione che si sta protraendo da troppo tempo: la Terza Sezione bis del TAR del Lazio procede con estrema lentezza riguardo ai depennamenti GAE con riserva, nonostante il Miur, con Nota n. 709 del 20 maggio 2020, abbia deciso una procedura più snella per il reinserimento in seconda fascia dei docenti diplomati, dopo la sentenza di merito negativa”.

    E’ quanto denuncia il Coordinamento Nazionale Scienze della Formazione Primaria Nuovo Ordinamento, che evidenzia come una situazione del genere non sia ammissibile, ne più tollerabile.

    “A provocare l’anomalia – dichiarano – adesso è l’organo preposto nel dare esecuzione e certezza giuridiche, che invece sta aggiungendo angoscia a migliaia di docenti precari, con giudizi pendenti, in attesa di definizione della loro posizione. Dietro ai cosiddetti RG, numeri di ruolo dei giudizi di merito del TAR, ci sono persone, famiglie e professionisti che hanno tutto il diritto di veder definito il loro iter giudiziario giunto al capolinea.  Il medesimo diritto lo hanno i docenti laureati in Scienze della Formazione Primaria, convocati in subordine ai docenti riservisti in GAE, e fortemente umiliati, per l’ennesimo anno, da questo sistema di reclutamento, in quanto continuano a essere considerati il ‘secondo livello’ di questo sistema, dopo cinque anni di intensa formazione accademica.

    Si è perfettamente a conoscenza della corposa mole di giudizi che la Terza Sezione bis del TAR ha davanti, – incalzano – ma dopo quattro anni di attesa si rende necessaria l’istituzione di una ‘task force’ che permetta di velocizzare la soluzione della vicenda. In tutta questa storia, non ci sono vincitori né vinti, ma la professione docente va svolta con dignità e con delle certezze, di diritto, riconosciuto dal massimo organo della giustizia amministrativa, e di esecuzione delle sentenze in tempi celeri. Da ormai quattro anni i docenti, diplomati a pieno titolo in GAE e laureati in II fascia di istituto, aspettano l’applicazione delle sentenze, chiedendo una giustizia di fatto non solo su carta.

    Notizie correlate
    “Tutto gradualmente riapre e la scuola?”
    Scuola e Università

    “Tutto gradualmente riapre e la scuola?”


    “Riaprono tutte le attività e nei diversi settori, ma quando e in che modo riaprirà la scuola, l...

    Pubblicato il 15 Giugno 2020

    Zaccagnino premiato dal presidente Conte
    Sanità

    Zaccagnino premiato dal presidente Conte


    Il radiologo della Asl Roma 4 Pietro Zaccagnino è stato premiato dal presidente del Consiglio Giuse...

    Pubblicato il 23 Giugno 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Cronaca
    15 Set. 18:04

    Tenta il suicidio: salvato dalla Polizia stradale

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0