martedì 31 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 15:16
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Energia e ambiente
    Energia e ambiente
    Pubblicato il 30 Giugno 2020
    Pubblicato il 30 Giugno 2020

    Il Lazio sale al 4° posto tra le regioni con 2.305 infrazioni accertate, 1.961 persone denunciate, 1.067 sequestri Dossier Mare Monstrum di Legambiente sui reati contro costa e mare

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Dossier Mare Monstrum di Legambiente sui reati contro costa e mare

    LAZIO – Con l’arrivo dell’edizione inedita 2020 di Goletta Verde, che partirà domani e toccherà le coste laziali tra il 12 e il 17 luglio, è stato presentato in mattinata il dossier Mare Monstrum di Legambiente, con i dati relativi ai reati contro la costa e il mare: i dati elaborati sono stati forniti da forze dell’ordine e Capitanerie di Porto su abusivismo edilizio, pesca illegale, inquinamento. Il Lazio sale al 4° posto tra le peggiori regioni (era al 5° nell’edizione 2019) con 2.305 infrazioni accertate, 1.961 persone denunciate, 1.067 sequestri, 6,4 infrazioni per ogni km di costa.Nella classifica specifica sui reati del cemento illegale, il Lazio è al 3° posto, con 1.308 infrazioni (il 13% del totale nazionale) 62 le denunce e 664 i sequestri. Al 3° posto il Lazio anche sulle infrazione contro la qualità del mare (scarichi abusivi, mancata depurazione …) 769 i reati contro il mare (9,8% del totale nazionale), 985 denunciati e 377 sequestri. Meglio la situazione regionale solo nella classifica per la pesca di frodo che vede il Lazio al 10° posto con 215 reati (il 4,1% del totale nazionale).

    Dossier Mare Monstrum di Legambiente sui reati contro costa e mare“Crescono i dati delle infrazioni contro il mare, – commenta Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio – soprattutto relativi a cemento abusivo e svernamenti non depurati . Chiediamo immediatamente ai ventiquattro comuni costieri, l’istituzione di forti task force, costituite da enti, polizia municipale, parchi, e associazioni di volontariato di territori, a contrasto degli illeciti. E nello stesso senso ci rivolgiamo alla Regione, perché riteniamo necessario, mai come oggi, dar vita ad un nuovo osservatorio regionale che contrasti i reati ambientali, a partire dall’aggressione criminale contro il mare e la costa: bisogna fermare la crescita del numero di infrazioni mettendo insieme forze dell’ordine, capitanerie, cittadinanza attiva ed enti pubblici, in una grande azione di difesa e rilancio del nostro mare”.

    Tra le storie di acqua sotto inchiesta, anche il sequestro da parte della polizia locale nell’ottobre 2019, del depuratore in uso ad alcune aziende di Pomezia. L’indagine era scattata dopo le segnalazioni dei cittadini che denunciavano colorazioni bluastre particolarmente accese alla foce del Rio Torto dove si immettevano i reflui del depuratore in questione, e proprio tale inchiesta era iniziata dalla segnalazione e l’esposto di Legambiente Lazio del 2016 quando l’acqua della foce prendeva allora colorazione gialla e poi di seguito con i blitz “Che Vergogna” durante le tappe laziali di Goletta Verde, con le quali Legambiente continuava a denunciare la pessima qualità dell’acqua nel mare circostante.

    Notizie correlate
    WebBlitz di Legambiente “Giù le mani dalle spiagge libere”
    Energia e ambiente

    WebBlitz di Legambiente “Giù le mani dalle spiagge libere”


    LAZIO - In questi giorni si stanno strutturando le ordinanze di balneazione 2020 nei 24 comuni della...

    Pubblicato il 14 Maggio 2020

    Piano Energetico Lazio, Legambiente in audizione regionale
    Energia e ambiente

    Piano Energetico Lazio, Legambiente in audizione regionale


    LAZIO-CIVITAVECCHIA - Si è svolta oggi la VI Commissione Regionale per audire associazioni e compon...

    Pubblicato il 15 Giugno 2020

    Tarquinia e Montalto di Castro tra i comuni con il maggior numero di spiagge libere nel Lazio
    Cronaca

    Tarquinia e Montalto di Castro tra i comuni con il maggior numero di spiagge libere nel Lazio


    La tabella pubblicata da Legambiente Lazio, nell’ambito del dossier "Spiagge libere nel Lazio 2020...

    Pubblicato il 15 Luglio 2020

    Inquinamento e Covid-19, riflessione sui dati
    Energia e ambiente

    Inquinamento e Covid-19, riflessione sui dati


    LAZIO -  Esiste un collegamento tra Covid-19 e inquinamento? La domanda se la stanno ponendo in m...

    Pubblicato il 13 Maggio 2020

    Sanità privata verso lo sciopero nazionale
    Sanità

    Sanità privata verso lo sciopero nazionale


    LAZIO - “Dopo 2 anni e 7 mesi, la trattativa per il rinnovo del contratto della sanità privata ...

    Pubblicato il 14 Maggio 2020

    Tidei (IV): “Autorizzare ripresa caccia di selezione e di contenimento”
    Amministrazione

    Tidei (IV): “Autorizzare ripresa caccia di selezione e di contenimento”


    LAZIO - "È necessario intervenire il prima possibile per autorizzare la ripresa della caccia di se...

    Pubblicato il 15 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Cronaca
    15 Set. 18:04

    Tenta il suicidio: salvato dalla Polizia stradale

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0