sabato 04 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 03:45
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Amministrazione
    Amministrazione
    Pubblicato il 1 Luglio 2020
    Pubblicato il 1 Luglio 2020

    Covid-19, Unicef: “Forniti aiuti essenziali in oltre 100 paesi del mondo”

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Covid-19, Unicef: “Forniti aiuti essenziali in oltre 100 paesi del mondo”

    UNICEF durante questa drammatica pandemia e nonostante le interruzioni, problemi di trasporto e vincoli logistici senza precedenti, sta fornendo importanti aiuti per salvare vite umane in oltre 100 paesi del mondo. La onlus si è fatta carico di fornire 7,5 milioni di mascherine chirurgiche, 2,8 milioni di respiratori N95, quasi 10 milioni di guanti, oltre 830.000 camici e quasi 600.000 visiere, oltre 550.000 test diagnostici, con altri 912.000 previsti per il mese di agosto e sta inviando oltre 16.000 concentratori Covid-19, Unicef: “Forniti aiuti essenziali in oltre 100 paesi del mondo”di ossigeno in 90 paesi a basso e medio reddito.

    “Dalla carenza di forniture ai vincoli di trasporto, – sottolinea il Direttore Generale dell’UNICEF Henrietta Fore – il COVID-19 ha comportato enormi sfide per le nostre operazioni di fornitura. Tuttavia, con il supporto dei nostri partner, siamo stati in grado di soddisfare alcune delle esigenze più pressanti e di tenere al sicuro i bambini e le comunità”.

    Nell’anno corrente, ad oggi, UNICEF ha fornito i principali dispositivi di protezione individuale (DPI) in oltre 100 paesi per sostenere la risposta alla pandemia, tra cui 7,5 milioni di mascherine chirurgiche, 2,8 milioni di respiratori N95, quasi 10 milioni di guanti, oltre 830.000 camici e circa 600.000 visiere. L’UNICEF ha anche fornito oltre 550.000 test diagnostici, con altri 912.000 previsti per il mese di agosto e sta inviando oltre 16.000 concentratori di ossigeno in 90 paesi a basso e medio reddito. La limitata disponibilità di voli commerciali ha avuto anche un notevole impatto sulle spedizioni di aiuti per i programmi regolari. Da marzo a maggio, in un anno normale, l’UNICEF avrebbe effettuato più di 700 spedizioni di vaccini verso i paesi. Nello stesso periodo del 2020 Covid-19, Unicef: “Forniti aiuti essenziali in oltre 100 paesi del mondo”ne sono state effettuate poco più della metà (391 spedizioni). Per affrontare le sfide legate alla spedizione dei vaccini, UNICEF chiede ai governi, al settore privato, all’industria aerea e ad altri settori, di fornire soluzioni per lo spazio merci per i vaccini salvavita a un costo accessibile. Per esempio, un recente volo charter ha raggruppato in una sola spedizione quelle che sarebbero state spedizioni di vaccini separate, effettuando otto fermate in paesi dell’Africa occidentale che altrimenti sarebbero stati difficili da raggiungere.

    La risposta al COVID-19 dell’UNICEF si basa su un anno forte per le sue operazioni di fornitura, il 2019, in cui l’approvvigionamento di aiuti e servizi dell’UNICEF ha raggiunto il livello record di 3,826 miliardi di dollari, con un aumento di quasi il 10% rispetto ai livelli del 2018. Oltre un terzo del totale degli acquisti è stato destinato ai vaccini, per un valore di 1,656 miliardi di dollari, pari a 2,43 miliardi di dosi per quasi 100 Paesi, per raggiungere il 45% dei bambini del mondo al di sotto dei cinque anni di età.  L’UNICEF ha inoltre superato l’obiettivo di risparmio per il 2019 di oltre il 35%, raggiungendo un risparmio di 363,3 milioni di dollari su una serie di prodotti, grazie ad approcci strategici per le forniture.

    Covid-19, Unicef: “Forniti aiuti essenziali in oltre 100 paesi del mondo”“La collaborazione con i governi nazionali, i partner e il settore privato – osserva Etleva Kadilli, Direttore dell’UNICEF per le forniture e gli acquisti nella sede centrale – è vitale per le nostre azioni per raggiungere i bambini con gli aiuti di cui hanno bisogno. Attraverso la nostra portata globale e i nostri approcci innovativi, sfruttiamo il nostro potere d’acquisto e otteniamo risparmi significativi per i governi e i donatori. Lavorando insieme per rispondere alla pandemia di COVID-19, questo approccio diventa ancora più importante per massimizzare ogni dollaro speso in modo da poter mantenere i programmi regolari, mentre i paesi intensificano gli sforzi di risposta al COVID-19″.

    Il Rapporto annuale sulle forniture del 2019 mette in evidenza una serie di esempi di come l’UNICEF Covid-19, Unicef: “Forniti aiuti essenziali in oltre 100 paesi del mondo”abbia aumentato le proprie operazioni di fornitura e logistica per soddisfare le esigenze in evoluzione dei bambini e delle famiglie di tutto il mondo. Questi vanno dal sostenere gli sforzi per portare nuovi prodotti sul mercato, allo sfruttamento della tecnologia per ottimizzare le operazioni di fornitura, all’utilizzo di speciali strumenti di finanziamento per sostenere i governi nella fornitura di aiuti. Come l’incremento dell’approvvigionamento di vaccini in un panorama di domanda e offerta in evoluzione, e dell’infrastruttura di attrezzature per la catena del freddo necessaria per mantenere i vaccini sicuri;  gli strumenti di prefinanziamento per sostenere i paesi che utilizzano le risorse nazionali per consegnare gli aiuti ai bambini in tempo; un’applicazione per telefoni cellulari che utilizza dati in tempo reale per facilitare una consegna più rapida e una migliore gestione delle forniture per il personale dell’UNICEF; il riciclo dell’acciaio delle navi in disuso per costruire centri di apprendimento di qualità per i bambini Covid-19, Unicef: “Forniti aiuti essenziali in oltre 100 paesi del mondo”rifugiati in Bangladesh che durino più a lungo; tende ad alte prestazioni utilizzate per le risposte umanitarie a sostegno di servizi essenziali in materia di istruzione, salute, nutrizione e protezione dell’infanzia.

    Il rapporto evidenzia, infine, anche come UNICEF abbia aumentato la preparazione alle emergenze sanitarie dopo l’epidemia di Ebola del 2014-2016 in Africa occidentale per rafforzare la sua risposta tramite aiuti in contesti di emergenza sanitaria. Questa esperienza ha contribuito a plasmare la risposta dell’organizzazione all’emergenza COVID-19.

    Notizie correlate
    Covid, a Fiumicino 21 positivi e 30 in sorveglianza attiva
    Sanità

    Covid, a Fiumicino 21 positivi e 30 in sorveglianza attiva


    FIUMICINO - L’ultimo bollettino diramato dalla ASL 3 relativamente ai contagi sul territorio p...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    Elisa Anzellotti: quando la cultura  è al servizio della beneficenza
    Cronaca

    Elisa Anzellotti: quando la cultura è al servizio della beneficenza


    TARQUINIA - Elisa Anzellotti archeologa, scrittrice, coreografa e danzatrice professionista sarà, f...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    In bici da Divignano per restituire 600 euro al premier Conte: il sindaco Bacchetta fa tappa anche a Tarquinia
    Cronaca

    In bici da Divignano per restituire 600 euro al premier Conte: il sindaco Bacchetta fa tappa anche a Tarquinia


    TARQUINIA – Tappa anche tarquiniese per il sindaco di Divignano (paesino di 1400 abitanti in provi...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    «Stiamo recuperando piccoli spazi di libertà ma non dobbiamo abbassare la guardia»
    Cronaca

    «Stiamo recuperando piccoli spazi di libertà ma non dobbiamo abbassare la guardia»


    TARQUINIA – «Stiamo recuperando piccoli spazi e momenti di libertà ma non dobbiamo abbassare la ...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    Anche Chiara Bordi, testimonial di Semi di pace, protagonista della consegna a domicilio
    Cronaca

    Anche Chiara Bordi, testimonial di Semi di pace, protagonista della consegna a domicilio


    TARQUINIA - Anche Chiara Bordi, testimonial di Semi di pace,  ha iniziato, nella giornata di gioved...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020

    Santa Marinella, ancora un contagio: sale a 7 il numero degli infettati
    Cronaca

    Santa Marinella, ancora un contagio: sale a 7 il numero degli infettati


    S. MARINELLA – Sembrerà una coincidenza, ma da quando sono state allentate le misure di sicurezza...

    Pubblicato il 10 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Amministrazione
    03 Feb. 21:59

    Csp, promozioni pre-elettorali

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0