martedì 31 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 10:56
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 1 Luglio 2020
    Pubblicato il 1 Luglio 2020

    In conferenza dei servizi il sindaco Giulivi e l’avvocato Tsuno hanno illustrato tutte le motivazione alla contrarietà del progetto della A2a Ambiente Inceneritore: tutte le ragioni del no del Comune di Tarquinia

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    "Una industria insalubre di prima classe che produrrebbe sostanze pericolose"

    Inceneritore: tutte le ragioni del no del Comune di Tarquinia

    TARQUINIA – Tutti i motivi del no categorico alla realizzazione di un mega inceneritore a Tarquinia. Li ha illustrati l’avvocato Noemi Tsuno per conto del Comune di Tarquinia nel corso della Conferenza dei servizi sul procedimento di Via per il progetto dell’impianto di recupero energetico che la A2A Ambiente vorrebbe realizzare a Tarquinia in località Pian d’Organi Pian dei Cipressi.

    La conferenza si è svolta in una stanza virtuale utilizzata per le conferenze dei servizi dalla Direzione regionale politiche ambientali e ciclo dei rifiuti, area valutazioni d’impatto ambientale, alla presenza degli enti, dei comuni limitrofi, degli uffici regionali, della società proponente, delle associazioni e dei cittadini interessati.Il parere tecnico dell’avvocato Noemi Tsuno si è concentrato sui motivi posti a fondamento del parere negativo espresso dal Comune di Tarquinia, peraltro già esplicitati nelle osservazioni presentate nel relativo procedimento incardinato presso la Regione Lazio.

    Preliminarmente l’avvocato ha ribadito che il progetto proposto è relativo ad una industria insalubre di 1° classe, che dunque produrrebbe sostanze “pericolose alla salute degli abitanti” e che “debbono essere isolate nelle campagne e tenute lontane dalle abitazioni”, condizione che non può essere rispettata in ragione della collocazione dell’impianto in un’area dove è presente un polo logistico Conad che gestisce beni alimentari e per la quale sono previste dal Piano di lottizzazione future attività commerciali.

    L’avvocato ha, inoltre, richiamato il negativo parere della Asl di Viterbo– la quale rileva le plurime criticità dell’impianto anche e soprattutto con riferimento alla pericolosità per la salute umana -, ed ha ulteriormente evidenziato come la stessa Regione Lazio nelle risposte alle osservazioni proposte dalla A2A relativamente all’aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti della Regione Lazio, ha confermato “la volontà della Regione Lazio di non realizzare ulteriori capacità di termovalorizzazione” e ribadito che “le ceneri volanti sono assai costose e pericolose da gestire e smaltire ”.

    Da ultimo ha rappresentato come la stessa Regione evidenziava che l’impianto è a soli 200 metri da una Zona di protezione speciale (comprensorio Tolfetano – Cerite – Manziate) e pertanto l’analisi di Livello II presentata dalla A2A – che non fa altro che riproporre quanto aveva già riportato nell’analisi di livello I – non è in alcun modo sufficiente per addivenire ad un positivo parere relativamente alla Valutazione di Incidenza Ambientale.

    Poco prima della conclusione della conferenza ha preso la parola il sindaco di Tarquinia Alessandro Giulivi il quale ha richiamato e sottolineato a chiari toni l’impegno assunto nel consiglio comunale congiunto dei Comuni di Tarquinia e Civitavecchia di agosto 2019, che ha espesso il totale dissenso e contrarietà a tale impianto e all’apertura di qualsiasi tipo di impianto che comporti l’incenerimento di rifiuti su tutto il territorio del comune di Tarquinia e, in quanto massima autorità sanitaria, la ferma volontà di “ diminuire i carichi inquinanti, e, facendo ricorso al principio di precauzione, di non autorizzare impianti impattanti, affinché venga garantito il diritto alla salute dei cittadini rispetto a qualsiasi altro interesse privato”.

    Notizie correlate
    Piano rifiuti: si riapre il caso inceneritore
    Cronaca

    Piano rifiuti: si riapre il caso inceneritore


    Marzia Marzoli, Italia nostra sezione Etruria: «Mai sospesa la determinazione dei cittadini nel dif...

    Pubblicato il 12 Maggio 2020

    Via libera ai Progetti utili alla collettività
    Amministrazione

    Via libera ai Progetti utili alla collettività


    CIVITAVECCHIA -  Dopo la Perla, anche la giunta Tedesco ha dato il via libera ai Puc (progetti util...

    Pubblicato il 4 Giugno 2020

    Carabinieri, controlli a tappeto sul litorale: fermato anche un party abusivo
    Cronaca

    Carabinieri, controlli a tappeto sul litorale: fermato anche un party abusivo


    CIVITAVECCHIA – Fine settimana di controlli su tutto il territorio per i Carabinieri di Civitavecc...

    Pubblicato il 22 Marzo 2021

    Patologie del sistema nervoso, accordo di collaborazione tra Asl Roma 4 e Asl Viterbo
    Sanità

    Patologie del sistema nervoso, accordo di collaborazione tra Asl Roma 4 e Asl Viterbo


    L'accordo conferma la prosecuzione della collaborazione tra le professionalità presenti nelle due a...

    Pubblicato il 7 Giugno 2022

    Pm10 alle stelle, Tidei e Iacomelli (Oa) chiedono un incontro a Enel, Adsp e Arpa
    Cronaca

    Pm10 alle stelle, Tidei e Iacomelli (Oa) chiedono un incontro a Enel, Adsp e Arpa


    CIVITAVECCHIA - Il presidente dell’assemblea dei sindaci dell’Osservatorio ambientale, Pietro Ti...

    Pubblicato il 30 Giugno 2022

    L’Osservatorio Ambientale scende in campo contro il bio-digestore
    Amministrazione

    L’Osservatorio Ambientale scende in campo contro il bio-digestore


    CIVITAVECCHIA - Su proposta del Presidente dell’Assemblea, il sindaco di Santa Marinella Pietro Ti...

    Pubblicato il 19 Luglio 2022


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Cronaca
    15 Set. 18:04

    Tenta il suicidio: salvato dalla Polizia stradale

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0