martedì 31 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 10:56
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 1 Luglio 2020
    Pubblicato il 1 Luglio 2020

    Termovalorizzatore, le osservazioni di Ghirga (Isde)

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Termovalorizzatore, le osservazioni di Ghirga (Isde)

    «In un momento di tale sofferenza, paura, indecisione e speranza, non si può non parlare del rapporto tra inquinamento dell’aria (anche da incenerimento dei rifiuti) ed infezione da Sars-Cov-2».

    Inizia così l’intervento di Giovanni Ghirga, Isde Civitavecchia, all’audizione per la Conferenza dei Servizi sull’inceneritore di rifiuti proposto a Tarquinia dalla Società A2A di martedì. “Uno studio – ha spiegato – effettuato dal Department of Biostatistics, Harvard T.H. Chan School of Public Health, Boston, MA, USA, pubblicato nello scorso aprile, ha dimostrato che ad ogni aumento del PM2.5 di 1 μg – m3 di aria è associato un aumento dell’8% del tasso di mortalità per covid-19. Non si dovrebbe dunque in alcun modo proseguire in questo iter autorizzativo per rispetto di fronte alle decine di migliaia di persone decedute per coronavirus”.

    “Visto il danno secondario – ha continuato – alle emissioni provenienti anche dalla combustione dei rifiuti, in relazione al cancro che potrebbe essere causato dalla esposizione alle polveri fini PM2.5. Tale danno comporta anche una grave spesa economica per la società di circa 2 milioni di euro a paziente; visto il danno secondario alle emissioni provenienti anche dalla combustione dei rifiuti, in relazione all’insorgenza di disturbi del neurosviluppo, quali la sindrome dello spettro autistico, in seguito alla esposizione al mercurio, al piombo, alle diossine ed altri elementi e sostanze tossiche. Tale danno comporta anche una pesante spesa economica per la società di circa 2 milioni di euro a paziente; visto il danno (parziale) ormai accertato, soprattutto alla salute pubblica ma anche all’ambiente, di circa 21 euro per ogni tonnellata di rifiuti bruciata; vista la recente consapevolezza anche da parte della Danimarca, in seguito agli alti livelli di cancro e di disturbi del neurosviluppo nella stessa nazione, sfociata nella dichiarazione da parte di rappresentanti del governo di ridurre la combustione dei rifiuti; visti i recentissimi risultati di uno studio che ha coinvolto oltre 68 milioni di persone con più di 65 anni, il quale ha confermato il rapporto tra mortalità prematura e polveri fini PM2.5 (Xiao, Science Advances, 2020)”.

    Tra le varie osservazioni Ghirga ha anche riportato i recentissimi risultati di uno studio che ha coinvolto oltre 68 milioni di persone con più di 65 anni, il quale ha confermato il rapporto tra mortalità prematura e polveri fini PM2.5 (Xiao, Science Advances, 2020) si chiede alla Regione Lazio, nel caso sfortunato per tutta la popolazione che sia autorizzata la costruzione dell’inceneritore di rifiuti in oggetto, se esista già un progetto di finanziamento regionale che abbia come fine un rimborso economico milionario dovuto alle persone colpite nel loro stato di salute dagli inquinanti emessi dall’incenerimento dei rifiuti”.

    Ghirga ha chiesto “alla Regione Lazio, nel caso sfortunato per tutta la popolazione che sia autorizzata la costruzione dell’inceneritore di rifiuti in oggetto, se esista già un progetto di finanziamento regionale che abbia come fine un rimborso economico milionario dovuto alle persone colpite nel loro stato di salute dagli inquinanti emessi dall’incenerimento dei rifiuti”.

    Notizie correlate
    Piano rifiuti: si riapre il caso inceneritore
    Cronaca

    Piano rifiuti: si riapre il caso inceneritore


    Marzia Marzoli, Italia nostra sezione Etruria: «Mai sospesa la determinazione dei cittadini nel dif...

    Pubblicato il 12 Maggio 2020

    «Mega impianti e polo energetico minacce costanti»
    Cronaca

    «Mega impianti e polo energetico minacce costanti»


    Nel mirino anche l’inquinamento del Marta e il progetto di completamento della SS 675 ora all’es...

    Pubblicato il 19 Maggio 2020

    Inceneritore: tutte le ragioni del no del Comune di Tarquinia
    Cronaca

    Inceneritore: tutte le ragioni del no del Comune di Tarquinia


    "Una industria insalubre di prima classe che produrrebbe sostanze pericolose"...

    Pubblicato il 1 Luglio 2020

    Ghirga: ‘Un test rapido sulla saliva per il coronavirus’
    Salute

    Ghirga: ‘Un test rapido sulla saliva per il coronavirus’


    CIVITAVECCHIA - 'Ricercatori della Yale School of Public Health hanno sviluppato un nuovo test per l...

    Pubblicato il 18 Agosto 2020

    Riapertura scuole, Ghirga: “Ricerca coronavirus nelle acque reflue, rappresenta un ottimo sistema di allerta precoce”
    Salute

    Riapertura scuole, Ghirga: “Ricerca coronavirus nelle acque reflue, rappresenta un ottimo sistema di allerta precoce”


    CIVITAVECCHIA - Sull'imminente apertura delle scuole nel post covid-19 si registra l'intervento del ...

    Pubblicato il 1 Settembre 2020

    Lettere

    Gli anticorpi del comune raffreddore possono ostacolare l’immunità al Sars-Cov2


    GIOVANNI GHIRGA CIVITAVECCHIA - COVID-19 e il comune raffreddore: gli anticorpi preesistenti al coronavirus possono ostacolare l'immunità al...
    GIOVANNI GHIRGA CIVITAVECCHIA - COVID-19 e il comune raffreddore: gli anticorpi preesistenti al coronavirus po...

    Pubblicato il 29 Gennaio 2022


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Cronaca
    15 Set. 18:04

    Tenta il suicidio: salvato dalla Polizia stradale

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0