sabato 28 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 06:26
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Amministrazione
    Amministrazione
    Pubblicato il 2 Luglio 2020
    Pubblicato il 2 Luglio 2020

    Covid-19, siglato protocollo Cei-Unicef Italia a tutela dell’infanzia

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Covid-19, siglato protocollo Cei-Unicef Italia a tutela dell’infanzia

    ROMA – Importante protocollo d’intesa siglato tra la Conferenza Episcopale Italiana e il Comitato Italiano per l’Unicef – Fondazione Onlus, che dà vita ad una collaborazione unitaria per la tutela dell’infanzia tanto in questo periodo emergenziale dovuto alla pandemia da coronavirus che quando si scriverà, finalmente, la parola fine a questa drammatica emergenza sanitaria. Il Protocollo, che ha visto la firma del segretario generale della Cei monsignor Stefano Russo e del presidente dell’Unicef Italia Francesco Samengo, avrà la durata di 3 anni.

    Tra gli obiettivi preminenti del documento l’individuazione, la promozione e la realizzazione di iniziative comuni a sostegno delle comunità in Italia nell’ambito dell’emergenza sanitaria e dei suoi effetti secondari, come l’aggravamento della condizione di povertà, l’inasprimento delle disuguaglianze sociali, il rischio di abbandono scolastico o di carenze educative, il rischio di carenze nella tutela della salute, il rischio di violenze con particolare attenzione ai diritti e alle condizioni di vita delle bambine e dei bambini e degli adolescenti, compresi i minori con disabilità, quelli fuori dalle famiglie o bambini e adolescenti rifugiati, richiedenti asilo e migranti, accompagnati e non. L’individuazione, lo sviluppo e l’attuazione di iniziative comuni per la tutela dei minori in Italia, per il miglioramento delle loro condizioni di vita e la loro piena partecipazione anche dopo l’emergenza, con l’incentivazione congiunta di prossimità volta alla prevenzione, promozione e protezione dei minori residenti in Italia e delle loro famiglie in condizioni di disagio sociale, economico ed educativo.

    Covid-19, siglato protocollo Cei-Unicef Italia a tutela dell'infanzia“Ogni bambino – ha evidenziato il presidente di Unicef Italia Francesco Samengo – ha diritto di sopravvivere, crescere e realizzare le proprie potenzialità per costruire un mondo più a misura di bambino. Sono certo che, grazie a questo fondamentale Protocollo con la Cei, potremo avviare importanti attività per far fronte all’emergenza sanitaria e, soprattutto, prevenire i gravi effetti secondari che ne deriveranno sulle condizioni di vita di tanti bambini e adolescenti, con particolare riferimento alle conseguenze sulla crescita della povertà e delle disuguaglianze, avendo particolare attenzione ai più vulnerabili e invisibili”.

    Covid-19, siglato protocollo Cei-Unicef Italia a tutela dell'infanzia“Non può esserci cammino di sviluppo autentico – ha evidenziato monsignor Stefano Russo – che lasci indietro bambini e adolescenti nella povertà, nell’abbandono, nel disagio, nella malattia. Ogni bambino ha il diritto di essere accompagnato nella crescita con tutto il sostegno possibile, anche e soprattutto dopo un’emergenza globale di questo tipo. Il Protocollo firmato oggi con Unicef Italia contribuirà sicuramente ad edificare un futuro di cura e sicurezza per i più piccoli, creando radici profonde nel terreno della prevenzione”.

    Notizie correlate
    Covid-19, protocollo Regione Lazio-Sindacati a salvaguardia dell’occupazione
    Sanità

    Covid-19, protocollo Regione Lazio-Sindacati a salvaguardia dell’occupazione


    Focus sul personale delle strutture accreditate...

    Pubblicato il 24 Luglio 2020

    Stato di emergenza Covid-19, OK dalla Camera
    Amministrazione

    Stato di emergenza Covid-19, OK dalla Camera


    ROMA - Approvazione della Camera dei Deputati, con 286 voti favorevoli, alla risoluzione di maggiora...

    Pubblicato il 29 Luglio 2020

    Covid-19, dai pediatri tre azioni strategiche contro nuovi contagi e morti
    Salute

    Covid-19, dai pediatri tre azioni strategiche contro nuovi contagi e morti


    EDGARDO AZZOPARDI ROMA - “In meno di quattro mesi il Coronavirus ha causato circa 35mila morti ...

    Pubblicato il 29 Agosto 2020

    Vaccino anti Covid, l’Unicef fa scorta di siringhe
    Società

    Vaccino anti Covid, l’Unicef fa scorta di siringhe


    Mentre il mondo attende il vaccino anti Covid-19, l'Unicef ha iniziato a gettare le basi per una con...

    Pubblicato il 20 Ottobre 2020

    Covid, a Fiumicino 21 positivi e 30 in sorveglianza attiva
    Sanità

    Covid, a Fiumicino 21 positivi e 30 in sorveglianza attiva


    FIUMICINO - L’ultimo bollettino diramato dalla ASL 3 relativamente ai contagi sul territorio p...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    Elisa Anzellotti: quando la cultura  è al servizio della beneficenza
    Cronaca

    Elisa Anzellotti: quando la cultura è al servizio della beneficenza


    TARQUINIA - Elisa Anzellotti archeologa, scrittrice, coreografa e danzatrice professionista sarà, f...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Cronaca
    15 Set. 18:04

    Tenta il suicidio: salvato dalla Polizia stradale

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0