mercoledì 01 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 12:41
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cultura e Spettacoli
    Cultura e Spettacoli
    Pubblicato il 3 Luglio 2020
    Pubblicato il 3 Luglio 2020

    “Il dominio oscuro degli elementi”, Leonardi presenta il suo ultimo libro

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    “Il dominio oscuro degli elementi”, Leonardi presenta il suo ultimo libro

    ”Il dominio oscuro degli elementi”: questo il titolo dell’ultimo libro dello scrittore civitavecchiese Giorgio Leonardi e che è una raccolta di dodici storie a tinte scure. Il filo conduttore di questa opera si snoda attraverso i quattro elementi naturali (Acqua, Aria, Terra, Fuoco) che rappresentano la vita stessa, ma che nascondono anche un dominio oscuro, in ombra. Sotto ogni Elemento rientrano infatti tre racconti la cui trama coglie, appunto, gli aspetti più insoliti e beffardi di una ”Natura” che sembra giocare una partita inquietante con gli esseri umani protagonisti delle storie. Da una storia all’altra emergono così aspetti meno evidenti e meno scontati del mondo che ci circonda, che a volte ci spaventano e altre volte semplicemente ci spiazzano. La narrazione si snoda, quindi, attraverso i misteri insondabili della nostra mente, attraversando vicende tra l’ordinario e lo straordinario. Ci sono avventure sotto il sole del deserto africano o in mezzo ai ghiacci della taiga canadese: il lettore sale idealmente su un treno per un angosciante viaggio verso una meta sconosciuta e assiste alla comparsa improvvisa di una misteriosa isola galleggiante all’orizzonte. Ci sono storie ambientate nel corso di strane feste danzanti o tra le strade di una Berlino accesa dai roghi della follia umana e così via. Nella divagazione fantastica affiorano, comunque, temi di urgente attualità, come l’abuso di droghe, l’infanticidio, il richiamo del sovrannaturale, l’inquinamento ambientale, gli aspetti controversi del progresso, la violenza sulle donne, la memoria della barbarie nazista. Questi dodici racconti lasciano scorgere, insomma, un altro lato della ”Natura”, che non è solo quella madre benigna e generosa che sappiamo e non elargisce solo i doni della vita, ma, talvolta, sovrintende anche alle ombre del male e della morte. Per Giorgio Leonardi questo non è il primo libro: nel 2018 ha pubblicato, infatti ”Il nero sguardo dei merli”, un romanzo le cui vicende si svolgono quasi totalmente in una non meglio specificata cittadina del nord Europa. Marcus è un giovane direttore del coro della cattedrale e quando incontra Megan e inizia una serie di fatali circostanze che portano i due giovani a vivere due esistenze separate e parallele, segnate entrambe da eventi drammatici. Le loro storie si intrecciano alle vicende di altri personaggi. In mezzo a circostanze tragiche e disperate si affaccia anche la storia d’amore di Tomasz e Marta. Nella narrazione si sfiorano temi come la piaga della pedofilia e della violenza sessuale, la corruzione morale, il senso della religiosità popolare, la ferita dell’Olocausto, la seduzione delle scienze occulte, l’amore nella sua duplice accezione sana e malata, la follia, il delitto, l’eterna dicotomia bene/male. Le sue prime pubblicazioni hanno riguardato la saggistica. Sempre nel 2018 è uscita, infatti, la sua biografia sul poeta Ugo Foscolo, dal titolo: “Ugo Foscolo. Imprese, amori e opere di un ribe” un ritratto autentico che mette a nudo l’umanità di Foscolo, le fragilità e le incoerenze, il suo orgoglio e le sue emozioni. Nel 2017 ha invece pubblicato ”Celluloide e cellulosa. Presenze cinematografiche nella letteratura contemporanea” una sorta di itinerario/percorso nella letteratura degli ultimi decenni in cui compare il cinema, sia come “settima arte” (con tutta la schiera di attori, registi, sceneggiatori, ecc. che affollano le pagine letterarie) che come luogo fisico (cioè la sala di proiezione). Riportando oltre 70 autori e più di 100 libri di ogni genere letterario in cui compare il tema cinematografico, il volume vuole essere un vero e proprio invito alla lettura delle opere citate. Nel 2015 ha invece pubblicato ”Milano scapigliata. Luoghi letterari e cronache cittadine”, un saggio che parla della Milano al tempo della Scapigliatura (anni 1865-85 circa), quando la città era in piena espansione, tra progresso e contraddizioni interne, tra l’avvento dell’elettricità e il sentimentalismo romantico. Luoghi storici della Milano del tempo venivano vissuti da quella bohème di artisti e letterati scapigliati e raccontati nelle loro opere.

    Notizie correlate
    Galizia al M5S: «Permettiamo alla cultura di Civitavecchia di avere grandi possibilità»
    Simona Galizia (FdI)
    Politica

    Galizia al M5S: «Permettiamo alla cultura di Civitavecchia di avere grandi possibilità»


    Avere un teatro ed una Cittadella della Musica aperti a tutti e gestiti nel miglior modo possibile, ...

    Pubblicato il 26 Giugno 2020

    “Musica in cammino” con la Filarmonica
    Cultura e Spettacoli

    “Musica in cammino” con la Filarmonica


    Ivan Leto CIVITAVECCHIA - “Musica in cammino” al Parco della Resistenza. La Filarmonica di Ci...

    Pubblicato il 2 Luglio 2020

    Cultura e Istruzione, Galizia al lavoro per sbrogliare la matassa post covid
    Amministrazione

    Cultura e Istruzione, Galizia al lavoro per sbrogliare la matassa post covid


    Allo studio stage di progettazione innovativa e reperimento fondi sovracomunali...

    Pubblicato il 3 Luglio 2020

    Cultura, presentato il cartellone estivo per il mese di Luglio
    Amministrazione

    Cultura, presentato il cartellone estivo per il mese di Luglio


    Galizia: "Parte anche la sperimentazione nei quartieri periferici con Campo dell'Oro"...

    Pubblicato il 4 Luglio 2020

    “Dal mito alla storia” alle Terme Taurine
    Amministrazione

    “Dal mito alla storia” alle Terme Taurine


    Iliade, Odissea ed Eneide con un occhio alla contemporaneità...

    Pubblicato il 9 Luglio 2020

    Il covid non ferma l’estate civitavecchiese
    Amministrazione

    Il covid non ferma l’estate civitavecchiese


    Per partecipare agli eventi sarà obbligatorio indossare la mascherina...

    Pubblicato il 26 Luglio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Cronaca
    15 Set. 18:04

    Tenta il suicidio: salvato dalla Polizia stradale

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0