sabato 04 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 22:01
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Economia e Lavoro
    Economia e Lavoro
    Pubblicato il 9 Luglio 2020
    Pubblicato il 9 Luglio 2020

    Coldiretti Lazio “Il decreto dell’UE metterà fine a speculazioni” In arrivo le etichette per i salumi ‘Made in Italy’

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    In arrivo le etichette per i salumi ‘Made in Italy’

    LAZIO – Via libera dell’Unione Europea alle etichette Made in Italy su salami, mortadella, prosciutti e culatello, una novità importante che mette fine alle speculazioni. Più di 8 italiani su 10 (82%), con l’emergenza coronavirus sugli scaffali, preferisce prodotti Made in Italy per sostenere l’economia ed il lavoro del territorio. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’, divulgata in occasione della diffusione dei dati Istat sul commercio al dettaglio a maggio, che evidenziano in valore un calo del 10,5%, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente ed un aumento del 24,3% rispetto ad aprile.

    “Il decreto sull’obbligo dell’etichetta Made in Italy – spiega il presidente di Coldiretti Lazio David Granieri – consentirà di smascherare l’inganno della carne straniera, spacciata per italiana. Un provvedimento in grado di garantire trasparenza nelle scelte ai 35 milioni di italiani, che almeno qualche volte a settimana portano in tavola salumi, secondo un’analisi Coldiretti su dati Istat e allo stesso tempo di sostenere i 5mila allevamenti nazionali di maiali, messi in ginocchio dalla pandemia e dalla concorrenza sleale, per salvare il prestigioso settore della norcineria che in Italia, dalla stalla alla distribuzione, vale 20 miliardi”.

    Nelle scorse settimane era stata sempre la Coldiretti a lanciare l’allarme per l’invasione di cosce straniere dall’estero, per una quantità media di 4,7 milioni, che ogni mese arrivano in Italia. Prodotti importati, che poi vengono utilizzati per ottenere prosciutti da spacciare come Made in Italy.

    “Una situazione non più sostenibile – aggiunge –  che sta mettendo a rischio la prestigiosa norcineria italiana, a partire dai 12,5 milioni di prosciutti a denominazione di origine (Dop) Parma e San Daniele prodotti nel nostro Paese. Oltre agli allevamenti di suini sul territorio nazionale, già vessati dalla crisi economica determinata dall’emergenza sanitaria e costretti a fare i conti anche con il calo delle quotazioni dei maiali, che si sono quasi dimezzate dall’inizio della pandemia, fino ad arrivare a poco più di 1 euro al chilo. Crescono, invece, le spese per l’alimentazione degli animali, dal mais alla soia, che hanno registrato rincari fino al 26%. L’appello è di comprare Made in Lazio, i consumatori devono pretendere da supermercati e grande distribuzione, la presenza sugli scaffali di prodotti locali e hanno tutto il diritto di conoscerne la provenienza”.

    Notizie correlate
    Coldiretti Lazio: “Calo nella vendita di olio extravergine dell’80%”
    Economia e Lavoro

    Coldiretti Lazio: “Calo nella vendita di olio extravergine dell’80%”


    Granieri: “Favorire il Made in Lazio. Serve campagna promozionale e sburocratizzazione”...

    Pubblicato il 3 Giugno 2020

    Vendemmia ‘verde selettiva’ SOS di Coldiretti alla Regione
    Economia e Lavoro

    Vendemmia ‘verde selettiva’ SOS di Coldiretti alla Regione


    LAZIO - Il lockdown ha dimezzato anche anche nella nostra regione le vendite di vino, a causa della...

    Pubblicato il 19 Giugno 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Amministrazione
    04 Feb. 21:18

    Quando volano gli stracci

    Amministrazione
    04 Feb. 20:14

    Stipendi d’oro a Csp e compensi arretrati al Pincio

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0