martedì 31 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 11:03
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Economia e Lavoro
    Economia e Lavoro
    Pubblicato il 13 Luglio 2020
    Pubblicato il 13 Luglio 2020

    Lavoro, Spera (UGL):”A settembre possibili 2 milioni di disoccupati”

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Da agosto le aziende potranno licenziare. Crollato il fatturato di imprese e consumi

    Lavoro, Spera (UGL):”A settembre possibili 2 milioni di disoccupati”

    “Eliminare vincoli e adempimenti che strozzano le imprese, il tetto al contante, la fatturazione elettronica. Le aziende devono poter lavorare e lo Stato deve far capire che è al loro fianco. Non è possibile che, in un Paese che si è fermato, l’unica cosa che funziona ancora sia la burocrazia, serve un piano imponente di investimenti pubblici. Il 26 giugno c.a. l’Ugl manifestò davanti alle Prefetture consegnando a tutti i Prefetti, un documento per sensibilizzare il Governo ad intervenire su centralità della politica industriale e sulla sicurezza dei livelli occupazionali: reiteriamo tale appello, l’UglM chiede ancora di dare incentivi, più soldi alle imprese che non licenziano”.

    E’ quanto ha riferito Antonio Spera, Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici a margine dell’incontro svoltosi in videocall con tutti i Vice segretari nazionali di categoria. “Sarà un autunno molto caldo, – ha ribadito – crediamo che solo passando per una demolizione della burocrazia si potrebbe uscire dall’emergenza economica ed aggiungendo un piano di ricostruzione. Siamo in profonda crisi, dobbiamo scongiurare il ripetersi della crisi del 2008 quando fù imposto da Bruxelles il dogma assoluto e balordo del rigore e dell’austerità, i cui effetti dannosi distanza di 12 anni sono sotto gli occhi di tutti. Un malato lo si cura e lo si aiuta a riprendersi, non lo si uccide impoverendolo ulteriormente”,

    Per il Segretario Nazionale se in questi anni gli interessi economici e politici di altri Stati e soprattutto del grande capitale finanziario hanno costretto ad una cura dimagrante l’Italia, accelerando l’acquisizione di grandi imprese nazionali anche private, adesso è il momento cruciale e pericoloso in cui migliaia di importantissime medie aziende italiane, dove il rapporto centro studi UglM stima più di quattromila fornitrici di prodotti per grandi multinazionali estere, possano di fatto finire letteralmente nelle mani di queste ‘lobby’.

    “Ad agevolare il dramma – sottolinea il leader di UGL – si deve dire grazie allo shock economico e finanziario della pandemia, ovviamente. Ancora una volta l’Italia industriale, indebitata e costretta ad esserlo ancora di più dalla situazione contingente, fino al collo, potrebbe vedere arrivare dall’estero aiuti e compratori, naturalmente con offerte al minimo. Non ci stiamo, per questo invitiamo il Governo a tener conto delle nostre proposte, in primis che serve un piano imponente di investimenti. Ad oggi il Governo non è in grado di dire quando i soldi della Cig arriveranno nelle tasche di chi ne ha diritto, un esecutivo che perde più tempo a chiacchierare che a risolvere le tante vertenze aperte al Mise. La gente non può aspettare tanto, le famiglie sono sull’orlo del baratro. Perché allora non permettere a chi ne ha diritto di ottenere subito i soldi sul conto corrente? Se pur la Cig è utile, non basta. Altrimenti anche per gli imprenditori diventa più conveniente chiudere, mettere i lavoratori in cassa integrazione e poi, alla fine della crisi, decidere cosa fare. Prevediamo un autunno caldo, una tempesta perfetta. E’ ciò che potrebbe accadere in Italia a partire dal mese di settembre: perdita di posti di lavoro, calo dei consumi e conseguente chiusura di almeno 270mila imprese. L’incubo è il ‘settembre nero’ e altri 2 milioni di disoccupati. Il Paese è  in ginocchio, crollano il fatturato delle imprese e i consumi. Da agosto le aziende potranno licenziare. Alloraproponiamo che alle aziende le quali, pur avendone la possibilità, non collocano i lavoratori in Cig sia erogato una percentuale della cifra che altrimenti sarebbe andata ai lavoratori. Questo significherebbe incoraggiare il mantenimento della produzione e dei livelli occupazionali”.

    Notizie correlate
    Lavoro, Capone (UGL): “Subito taglio del cuneo fiscale e investimenti per sostenere imprese e famiglie”
    Economia e Lavoro

    Lavoro, Capone (UGL): “Subito taglio del cuneo fiscale e investimenti per sostenere imprese e famiglie”


    "Il quadro delineato dall’Ocse è drammatico, a fine 2020 il livello di disoccupazione crescerà a...

    Pubblicato il 8 Luglio 2020

    Lavoratori sfruttati, arriva un “tutor” in azienda
    Cronaca

    Lavoratori sfruttati, arriva un “tutor” in azienda


    Danilo Camilli, finito nel registro degli indagati per l’inchiesta dei carabinieri, ha subìto anc...

    Pubblicato il 27 Novembre 2022


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Cronaca
    15 Set. 18:04

    Tenta il suicidio: salvato dalla Polizia stradale

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0