martedì 05 Dicembre 2023 - Aggiornato alle 19:20
LOGIN
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 15 Luglio 2020
    Pubblicato il 15 Luglio 2020

    Tarquinia e Montalto di Castro tra i comuni con il maggior numero di spiagge libere nel Lazio

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    La tabella pubblicata da Legambiente Lazio, nell’ambito del dossier "Spiagge libere nel Lazio 2020", fotografa un litorale viterbese ampiamente dentro il rispetto della legge regionale 8 del 2015 Santa Marinella invece in testa a tutte le spiagge vantando il 13,34% di spiaggia concessa

    Tarquinia e Montalto di Castro tra i comuni con il maggior numero di spiagge libere nel Lazio

    I due litorali viterbesi sopra a Cerveteri, Ladispoli, Civitavecchia e Fiumicino

    Condividi

    TARQUINIA -– Tarquinia e Montalto di Castro tra i comuni con il maggior numero di spiagge libere in tutta la regione Lazio, sopra a Civitavecchia, Cerveteri, Ladispoli e Fiumicino e seconde solo a Santa Marinella.

    La tabella pubblicata da Legambiente Lazio, nell’ambito del dossier “Spiagge libere nel Lazio 2020”, fotografa un litorale viterbese ampiamente dentro il rispetto della legge regionale 8 del 2015 (“Disposizioni relative all’utilizzazione del demanio marittimo per finalità turistiche e ricreative”), che impone ai comuni di “riservare alla pubblica fruizione una quota pari ad almeno il 50% dell’arenile di propria competenza” (art. 7).

    Secondo i dati dell’associazione ambientalista, resi noti in occasione del tour di Goletta verde di questi giorni (quarta giornata), Tarquinia ha in concessione agli stabilimenti il 13,92% degli arenili: vale a dire 2.476 metri lineari su 17mila 783 metri lineari di costa giudicati fruibili per finalità turistico-ricreative. Di poco superiori i valori di Montalto di Castro, dove la percentuale di spiaggia concessa è del 13,76%: 2.414 metri lineari su 17mila 551.

    Santa Marinella invece in testa a tutte le spiagge del Lazio, vantando il 13,34% di spiaggia concessa (2.203 su 16.518 metri lineari).

    I due litorali viterbesi precedono Cerveteri con il 14,66% di spiaggia concessa. A seguire, molto dopo, Ladispoli (settima) con il 25,15% di spiaggia concessa e Civitavecchia (ottava) con il 26,07%. Fiumicino più in basso (tredicesima posizione) con il 37,22%.

    Secondo gli ultimi dati disponibili, pubblicati proprio da Regione Lazio e analizzati dai tecnici di Legambiente Lazio, tra i 24 comuni costieri sono invece cinque quelli dove il limite viene oltrepassato: Roma (Ostia), San Felice Circeo, Terracina, Sperlonga e Minturno. A Ostia (Roma) sono date in concessione a stabilimenti il 51,2% delle spiagge, a San Felice Circeo (Latina) il 50,2%, a Terracina (Latina) il 54,6% dell’intero litorale (dato sul quale sono in corso specifici approfondimenti a cura del circolo locale di Legambiente in collaborazione con il Coordinamento nazionale Mare Libero), a Sperlonga (Latina) il 63,2% e a Minturno(Latina) il 55,1%. Anche a Nettuno (Roma) le spiagge concesse sono il 64,31%, percentuale che si abbassa al 41,5% e dunque rientrando in quella prevista dalla normativa, solo grazie all’arenile dell’area militare di Torre Astura dove, secondo la convenzione con il Ministero della Difesa, è consentito l’accesso in 1.800 metri di spiaggia nei mesi di luglio e agosto e nei fine settimana.

    “In cinque comuni non viene rispettata la norma regionale e lì sono meno della metà le spiagge libere sul litorale – commenta  Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio – in questi luoghi si calpesta il diritto sacrosanto delle persone di poter andare in spiaggia senza dover pagare e, a cinque anni dall’approvazione della giusta legge regionale, è incredibile che non si sia riusciti a farla rispettare o che non si sia voluto. I Piani comunali di utilizzazione degli arenili, strumento attraverso il quale ciascuna amministrazione avrebbe dovuto correggere eventuali eccessi di concessione, non sono stati redatti o approvati nonostante una norma giustissima e chiara come il sole”.

    Il record negativo assoluto nel Lazio, in termini di continuità di litorale senza alcuna spiaggia libera, è di Roma, a Ostia in quello che proprio i dossier di Legambiente nel 2008, ribattezzavano il “Lungomuro”, nel tratto che va dal Canale dei Pescatori alla spiaggia libera di fronte al Camping Castelfusano: Quasi 3,5 km (per l’esattezza 3.450 metri lineari) di lungomare dove ci sono decine di stabilimenti uno dopo l’altro.

    “Nel litorale di Roma è evidente l’eccessivo numero di stabilimenti balneari ed è chiaro che non sarà di certo il PUA in corso di approvazione, poco incisivo, a riportare la normalità – continua Scacchi – la quasi totalità delle spiagge libere romane sono nella magnifica area di Castelporziano e Capocotta, mentre nell’area urbana c’è una continuità assurda di concessioni e piccole spiagge libere che si contano sulle dita di una mano. “Il record di tre chilometri e mezzo senza spiagge libere e senza alcun varco per raggiungere il mare – conclude il presidente di Legambiente Lazio – è la conseguenza del lungomuro che ancora esiste, perché in tanti, negli anni, hanno permesso che fosse eretto e perché oggi si continua a non fare niente per abbatterlo”.

    “Il record di tre chilometri e mezzo senza spiagge libere e senza alcun varco per raggiungere il mare – conclude il presidente di Legambiente Lazio – è la conseguenza del lungomuro che ancora esiste, perché in tanti, negli anni, hanno permesso che fosse eretto e perché oggi si continua a non fare niente per abbatterlo”.


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Operazione Rolex, sgominata dai carabinieri banda dedita allo spaccio: arrestato anche un poliziotto
    Cronaca

    Operazione Rolex, sgominata dai carabinieri banda dedita allo spaccio: arrestato anche un poliziotto


    Quattro persone in carcere e altre quattro sottoposte alla misura dell'obbligo di dimora. Soltanto l...

    Pubblicato il 10 Luglio 2020

    Covid, due nuovi positivi a Civitavecchia
    Cronaca

    Covid, due nuovi positivi a Civitavecchia


    Due nuovi casi a Civitavecchia, sono conferme di test rapidi. Si tratta di una 16enne e di un 26enne...

    Pubblicato il 14 Ottobre 2020

    Stabilimenti balneari: è corsa contro il tempo per la riapertura
    Cronaca

    Stabilimenti balneari: è corsa contro il tempo per la riapertura


    Il Sib soddisfatto dell’ordinanza regionale. Ecco le linee guida ...

    Pubblicato il 20 Maggio 2020

    Covid, nessun nuovo caso e due guariti
    Foto Cecilia Fabiano/ LaPresse 18 aprile 2020 Roma (Italia) Cronaca Emergenza Covid 19, controlli medici a Civitavecchia nelle RSA ed ex articolo 26 Nella Foto : personale della associazione dei medici effettua tamponi nella residenza Santa Cecilia Photo Cecilia Fabiano/LaPresse April 18 , 2020 Rome (Italy) News Covid 19 Emergency , medical checks in residences for the elderly and disabled in Civitavecchia In the pic : staff of the medical association carries out swabs in the Santa Cecilia residence
    Cronaca

    Covid, nessun nuovo caso e due guariti


    CIVITAVECCHIA - Nessun nuovo positivo al covid19 e 2 guariti a Civitavecchia. La Regione Lazio ha c...

    Pubblicato il 12 Maggio 2020

    Covid, trend stabile: nessun nuovo caso a Civitavecchia
    Cronaca

    Covid, trend stabile: nessun nuovo caso a Civitavecchia


    Guarite 5 persone in città...

    Pubblicato il 13 Maggio 2020

    Ladispoli, incidente in auto: madre e figlia trasportate al Gemelli
    Cronaca

    Ladispoli, incidente in auto: madre e figlia trasportate al Gemelli


    Paura ieri sera all’incrocio tra via Fontana Morella e via del Beccaccino. I due occupanti del vei...

    Pubblicato il 25 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cultura e Spettacoli
    24 Feb. 14:03

    Tolfa, nel weekend al teatro Claudio Me contro te

    Politica
    18 Feb. 22:19

    Adsp: Volpi “interroga” Meloni e Salvini

    Cronaca
    15 Feb. 6:42

    «Fuori per pochissimi voti»

    Amministrazione
    11 Feb. 21:55

    Finalmente una notizia che ha regalato Letizia

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0