sabato 04 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 22:01
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Porto
    Porto
    Pubblicato il 17 Luglio 2020
    Pubblicato il 17 Luglio 2020

    Porto di Civitavecchia, partito il nuovo traffico di Css

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Il presidente dell'Adsp Di Majo rassicura sulle condizioni di sicurezza e lancia l'ipotesi di utilizzare la navigabilità del Tevere per ridurre l'impatto sulla mobilità stradale. I dubbi del consigliere regionale della Lega Giannini

    Porto di Civitavecchia, partito il nuovo traffico di Css

    CIVITAVECCHIA – È iniziato, presso la banchina 24 del porto di Civitavecchia, un nuovo traffico in esportazione di CSS, ossia di combustibile solido secondario proveniente dalla selezione meccanica dei rifiuti. Le operazioni di imbarco del carico, arrivato via terra, hanno preso avvio mercoledì con l’arrivo in porto dell’unità navale “Else” e termineranno nella giornata di domani. In generale, la destinazione delle unità navali è verso i porti del nord Europa, con particolare riferimento a Paesi quali la Danimarca, la Svezia e la Germania. I rifiuti selezionati ed imballati ed appartenenti alla categoria “non pericolosi” provengono da soggetti imprenditoriali della Regione Lazio. Le operazioni di imbarco sono svolte dalla Impresa Portuale di Civitavecchia (IPC), mentre il traffico commerciale è gestito dall’agenzia marittima Revello.

    Porto di Civitavecchia, partito il nuovo traffico di Css
    Le ecoballe vengono scaricate direttamente in banchina

    “Le tonnellate movimentate, a regime – spiega il Presidente dell’AdSP, Francesco Maria di Majo – dovrebbero attestarsi intorno alle 2500 mensili, con una frequenza parimenti mensile di arrivo dell’unità navale. Ma il quantitativo potrebbe crescere con l’ingresso di ulteriori operatori commerciali che, da tempo, hanno avviato le istanze a questa amministrazione. Caricata su mezzi pesanti, la merce arriva in sacconi di ecoballe già confezionate, con almeno otto strati di filmatura che la rendono assolutamente non percolante. Così compattata, è, inoltre, preservata da qualsiasi tipo di urto o danneggiamento fortuito. Di concerto con le amministrazioni interessate, stiamo valutando la possibilità di ridurre l’impatto sulla modalità stradale per i connessi fattori di rischio quali la sinistrosità e l’inquinamento da idrocarburi. Una possibilità potrebbe essere offerta dalla navigabilità del Tevere con imbarcazioni (bette-chiatte) in grado di trasportare piccole ma significative quantità di CSS e raggiungere il nostro scalo con il successivo attraversamento del tratto marittimo da Fiumicino/Ostia ed operare, in transhipment, nel porto di Civitavecchia. L’esecuzione tecnica ed operativa delle operazioni portuali di imbarco, nonché il più elevato standard di vigilanza e controllo sulla nuova tipologia merceologica, tengo a sottolineare – ha concluso Di Majo – sono assicurate dal gruppo di lavoro tecnico (AdSP, Capitaneria di Porto, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato,  Asl, Vigili del fuoco, Chimico di porto, comando Carabinieri Forestali), che è stato appositamente costituito e che ha emanato le linee guida sulla modalità di svolgimento delle attività di introduzione e caricamento del CSS”.

    Sulla questione è intervenuto il consigliere regionale della Lega Daniele Giannini. “Ciò che desta maggiore preoccupazione – aggiunge – è che non sia stata coinvolta l’amministrazione Tedesco e che, per trasportare il combustibile, il presidente dell’Autorità abbia chiesto ai destinatari della lettera di valutare anche la possibilità di navigare il Tevere per ridurre i rischi legati all’inquinamento e agli incidenti stradali”.“Data la delicatezza della vicenda, chiederò al presidente della commissione ambiente Cacciatore – conclude Giannini – di convocare in audizione tutti i soggetti coinvolti, affinché gli enti competenti assumano la regia delle operazioni, garantendo che il trasporto dei rifiuti verso i porti del nord Europa avvenga salvaguardando l’ambiente, la sicurezza di chi percorre la rete stradale regionale e la salute dei cittadini di Civitavecchia”.

     

    Notizie correlate
    Premi Adsp: Lega regionale all’attacco
    Politica

    Premi Adsp: Lega regionale all’attacco


    CIVITAVECCHIA - «Presenterò un'interrogazione urgente in Consiglio regionale per conoscere quali s...

    Pubblicato il 25 Maggio 2020

    “Chiatte sul Tevere e poi via mare. Sono matti da legare, insieme a chi li ha nominati”
    Giuseppe Guacci
    Porto

    “Chiatte sul Tevere e poi via mare. Sono matti da legare, insieme a chi li ha nominati”


    CIVITAVECCHIA - La lettera del presidente dell’Adsp Francesco Maria Di Majo indirizzata a diversi ...

    Pubblicato il 22 Luglio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Amministrazione
    04 Feb. 21:18

    Quando volano gli stracci

    Amministrazione
    04 Feb. 20:14

    Stipendi d’oro a Csp e compensi arretrati al Pincio

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0