sabato 04 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 03:11
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cultura e Spettacoli
    Cultura e Spettacoli
    Pubblicato il 21 Luglio 2020
    Pubblicato il 21 Luglio 2020

    Giovedì sarà presentato ufficialmente il libro dello storico e professore locale frutto della collaborazione con la Fondazione Cariciv L’epopea dei battelli a vapore e la rinascita di Civitavecchia nell’ultima fatica di Serangeli

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    L’epopea dei battelli a vapore e la rinascita di Civitavecchia nell’ultima fatica di Serangeli

    Presentata l’ultima fatica dello storico e professore locale Silvio Serangeli. Si tratta del libro “Battelli a vapore – La rinascita di Civitavecchia, l’osservatorio di Stendhal, i diari di viaggio (1818-1848)” Gangemi Editore curato da Silvio Serangeli e realizzato con il contributo della Fondazione Cariciv, prefazione di Fabrizio Barbaranelli.“È un racconto, non un saggio. Abbiamo deciso – ha spiegato Serangeli – di limitare le note e di mettere il discorso diretto a parte. È il racconto di questa epopea che molti non conoscono. Si parla anche di quella che era la realtà italiana dell’epoca con il Regno delle due Sicilie che era all’avanguardia. Nasce tutto nel 1818 con questo primo viaggio, il boom c’è stato nel 1830 con un cambiamento epocale. Prima, infatti, c’erano i velieri e con l’avvento dei battelli a vapore i vantaggi sono stati notevoli. In primo luogo la sicurezza, poi i tempi di percorrenza. I battelli non erano più in balia dei venti. Poi c’era la capacita di carico e la rapidità di smistamento. Si pensi ad esempio alle tempistiche per inviare una lettera, beh con i battelli a vapori da Civitavecchia a Marsiglia erano sufficienti cinque giorni. Si aprì poi un mercato di merci di qualità dalla Francia. Inoltre nasce una forma di turismo e aumentano i pellegrini”. Insomma un evento che cambiò radicalmente l’importanza del porto di Civitavecchia fino a quel momento sempre rimasto in secondo piano per volere dello Stato Pontificio. “Stendhal – ha detto Serangeli – è l’unico riferimento attendibile di questo fenomeno e per questo il mio lavoro si basa molto su di lui e sui giornali d’epoca. I battelli a vapore furono una svolta per il porto di Civitavecchia”. Ma non ci sono solo le testimonianze del console di Francia a Civitavecchia, Henri Beyle-Stendhal, ma anche diari di viaggio dei nuovi turisti, gire in mare e sfide tra battelli. Un dipinto interessante di un’epoca poco conosciuta più simile di quello che si pensi a quella moderna in cui Civitavecchia è strettamente legata al crocierismo.“È un libro molto affascinante – ha spiegato il presidente della Fondazione Cariciv Gabriella Sarracco – e mi auguro che possa entrare nelle case dei nostri concittadini. Un’opera che si legge molto facilmente e che ci fa scoprire una situazione simile a quella di questi giorni con le difficoltà economiche legate ad un’epidemia di colera”. Il vicepresidente della Fondazione Cariciv Valentino Carluccio ha detto: “Non è la prima opera di Serangeli che vede la nostra collaborazione. La Fondazione è da sempre vicina al lavoro di Silvio che merita il plauso di tutti”.Il libro sarà presentato alla cittadinanza giovedì alle 18,30 nella Sala teatro della Fondazione Cariciv di piazza Verdi. Interverranno Serangeli, Sarracco e Barbaranelli.

    Notizie correlate
    Port Mobility, Pepe: “Non possiamo permetterci di piangere sul porto”
    Porto

    Port Mobility, Pepe: “Non possiamo permetterci di piangere sul porto”


    CIVITAVECCHIA - “Mi auguro che le rassicurazioni giunte dall’alto, su imminenti sostegni a favor...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020

    Polizia di frontiera, arrestati due latitanti
    Cronaca

    Polizia di frontiera, arrestati due latitanti


    Arrestati due latitanti dalla Polizia di frontiera. In questi giorni, durante i controlli effettuati...

    Pubblicato il 20 Maggio 2020

    Porto, SOLE in audizione alla commissione Lavori Pubblici regionale
    Energia e ambiente

    Porto, SOLE in audizione alla commissione Lavori Pubblici regionale


    CIVITAVECCHIA - Il Comitato Sole ha presentato il progetto ‘Porto bene comune’ alla Regione Laz...

    Pubblicato il 17 Giugno 2020

    M5S: “Silenzio assordante attorno al porto”
    Politica

    M5S: “Silenzio assordante attorno al porto”


    CIVITAVECCHIA - “É di pochi giorni fa l'annuncio trionfale dell’approvazione del bilancio dell'...

    Pubblicato il 22 Giugno 2020

    Il ministro  Guerini in visita al porto di Civitavecchia
    Cronaca

    Il ministro Guerini in visita al porto di Civitavecchia


    Visita al porto, questa mattina, per il ministro della Difesa Lorenzo Guerini che ha salutato l’eq...

    Pubblicato il 26 Giugno 2020

    Crociere: l’obiettivo è quello di rilanciare Previste soste prolungate in ogni città a partire da agosto
    Cronaca

    Crociere: l’obiettivo è quello di rilanciare Previste soste prolungate in ogni città a partire da agosto


    Costa Crociere rilancia ed è pronta a presentare il suo piano di ripresa post covid 19. Nei prossim...

    Pubblicato il 28 Giugno 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Amministrazione
    03 Feb. 21:59

    Csp, promozioni pre-elettorali

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0