mercoledì 01 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 12:41
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Scuola e Università
    Scuola e Università
    Pubblicato il 25 Luglio 2020
    Pubblicato il 25 Luglio 2020

    Covid-19, nuovo studio del centro ricerca UNICEF

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    40 milioni di bambini non hanno ricevuto un'istruzione prescolastica durante la pandemia

    Covid-19, nuovo studio del centro ricerca UNICEF

    Secondo una nuova ricerca pubblicata dall’UNICEF, almeno 40 milioni di bambini nel mondo non hanno ricevuto un’istruzione prescolastica negli anni cruciali prima di andare a scuola, dato che, a causa del COVID-19, sono state chiuse le strutture per l’assistenza ai bambini e questo tipo di istruzione. Realizzato dal Centro di Ricerca Innocenti dell’UNICEF, lo studio esamina lo stato di assistenza all’infanzia e della formazione della prima infanzia a livello globale e include un’analisi dell’impatto delle chiusure diffuse di questi servizi vitali per le famiglie a causa del COVID-19.

    Covid-19, nuovo studio del centro ricerca UNICEF“Le interruzioni dell’istruzione causate dalla pandemia di COVID-19, – sottolinea il Direttore Generale di UNICEF Henrietta Fore – stanno impedendo ai bambini di iniziare al meglio la loro istruzione”, . “L’assistenza all’infanzia e l’istruzione prescolastica costruiscono una base su cui si basa ogni aspetto dello sviluppo dei bambini. La pandemia sta mettendo queste fondamenta in serio pericolo”.

    Le misure di lock down hanno lasciato molti genitori alle prese con la difficoltà di bilanciare l’assistenza all’infanzia e il lavoro retribuito, soprattutto le donne che, in media, dedicano alle cure e alle faccende domestiche un tempo 3 volte superiore rispetto a quello degli uomini. Su 166 paesi, meno della metà fornisce programmi di istruzione prescolastica gratuita di almeno un anno, scendendo ad appena il 15% tra i paesi a basso reddito. In 54 Paesi a basso e medio reddito con dati recenti, circa il 40% dei bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni non riceve stimoli socio-emotivi e cognitivi da nessun adulto della propria famiglia. Più di 9 donne su 10 in Africa e quasi 7 su 10 in Asia e nel Pacifico lavorano nel settore informale e hanno un accesso limitato o nessun accesso ad alcuna forma di protezione sociale.

    Lo studio, titolato “L’assistenza all’infanzia durante una crisi globale: L’impatto del COVID-19 sul lavoro e sulla vita familiare”, evidenzia come le misure di lockdown hanno lasciato molti genitori alle Covid-19, nuovo studio del centro ricerca UNICEFprese con la difficoltà di bilanciare l’assistenza all’infanzia e il lavoro retribuito, con un onere sproporzionato per le donne che, in media, dedicano alle cure e alle faccende domestiche un tempo tre volte superiore rispetto a quello degli uomini. Le chiusure hanno anche messo in luce una crisi più profonda per le famiglie con bambini piccoli, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito, molti delle quali non potevano già accedere ai servizi di protezione sociale. L’assistenza all’infanzia è essenziale per fornire ai bambini servizi integrati, affetto, protezione, stimolo e nutrizione e, allo stesso tempo, consentire loro di sviluppare competenze sociali, emotive e cognitive.

    Prima della pandemia strutture di assistenza all’infanzia e di istruzione prescolastica, economicamente insostenibili, di scarsa qualità o inaccessibili, costringevano molti genitori a lasciare i bambini piccoli in ambienti insicuri e poco stimolanti in un momento critico del loro sviluppo, con oltre 35 milioni di bambini al di sotto dei cinque anni a livello global e lasciati a volte senza la supervisione di un adulto. Su 166 paesi, meno della metà fornisce programmi di istruzione prescolastica gratuita di almeno un anno, scendendo ad appena il 15% tra i paesi a basso reddito.  Molti bambini piccoli che rimangono a casa non ricevono il supporto ludico e di apprendimento precoce di cui hanno bisogno per uno sviluppo sano.

    In 54 Paesi a basso e medio reddito con dati recenti, circa il 40% dei bambini di età compresa tra i 3 e i 5 Covid-19, nuovo studio del centro ricerca UNICEFanni non riceve stimoli socio-emotivi e cognitivi da nessun adulto della propria famiglia. La mancanza di opzioni per l’assistenza all’infanzia e l’istruzione prescolastica lascia anche molti genitori, in particolare le madri che lavorano nel settore informale, senza altra scelta se non quella di portare i loro figli piccoli al lavoro. Più di 9 donne su 10 in Africa e quasi 7 su 10 in Asia e nel Pacifico lavorano nel settore informale e hanno un accesso limitato o nessun accesso ad alcuna forma di protezione sociale. Secondo il rapporto, molti genitori rimangono intrappolati in questo lavoro inaffidabile e mal pagato, contribuendo ai cicli intergenerazionali di povertà.

    “L’accesso a servizi di assistenza all’infanzia e all’istruzione prescolastica accessibili e di qualità, – rimarca Francesco Samengo, Presidente UNICEF Italia – sono fondamentali per lo sviluppo delle famiglie e di società socialmente coese. UNICEF chiede un’assistenza all’infanzia accessibile, economicamente sostenibile e di qualità, dalla nascita fino all’ingresso dei bambini nel primo anno Covid-19, nuovo studio del centro ricerca UNICEFscolastico”.

    La ricerca offre una guida su come i governi e i datori di lavoro possono migliorare le loro politiche di assistenza all’infanzia e di istruzione prescolastica, anche consentendo a tutti i bambini di accedere a centri di assistenza all’infanzia di alta qualità, adatti all’età, economici e accessibili, indipendentemente dalle circostanze familiari.  La ricerca delinea anche ulteriori politiche a favore della famiglia, tra cui congedo parentale retribuito per tutti i genitori, in modo che non vi sia alcun divario tra la fine del congedo parentale e l’inizio di un’assistenza all’infanzia a prezzi accessibili;Accordi di lavoro flessibili che rispondano alle esigenze dei genitori che lavorano;Investimenti nella forza lavoro non familiare per l’assistenza all’infanzia, compresa la formazione;Sistemi di protezione sociale, compresi i trasferimenti in denaro che raggiungono le famiglie che lavorano in impieghi non formali.

    “La pandemia da COVID-19 – conclude Fore – sta aggravando ulteriormente la crisi globale dell’assistenza all’infanzia. Le famiglie hanno bisogno del sostegno dei loro governi e dei loro datori di lavoro per superare questa tempesta e salvaguardare l’apprendimento e lo sviluppo dei loro figli”.

    Notizie correlate
    Covid, a Fiumicino 21 positivi e 30 in sorveglianza attiva
    Sanità

    Covid, a Fiumicino 21 positivi e 30 in sorveglianza attiva


    FIUMICINO - L’ultimo bollettino diramato dalla ASL 3 relativamente ai contagi sul territorio p...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    Elisa Anzellotti: quando la cultura  è al servizio della beneficenza
    Cronaca

    Elisa Anzellotti: quando la cultura è al servizio della beneficenza


    TARQUINIA - Elisa Anzellotti archeologa, scrittrice, coreografa e danzatrice professionista sarà, f...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    In bici da Divignano per restituire 600 euro al premier Conte: il sindaco Bacchetta fa tappa anche a Tarquinia
    Cronaca

    In bici da Divignano per restituire 600 euro al premier Conte: il sindaco Bacchetta fa tappa anche a Tarquinia


    TARQUINIA – Tappa anche tarquiniese per il sindaco di Divignano (paesino di 1400 abitanti in provi...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    «Stiamo recuperando piccoli spazi di libertà ma non dobbiamo abbassare la guardia»
    Cronaca

    «Stiamo recuperando piccoli spazi di libertà ma non dobbiamo abbassare la guardia»


    TARQUINIA – «Stiamo recuperando piccoli spazi e momenti di libertà ma non dobbiamo abbassare la ...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    Anche Chiara Bordi, testimonial di Semi di pace, protagonista della consegna a domicilio
    Cronaca

    Anche Chiara Bordi, testimonial di Semi di pace, protagonista della consegna a domicilio


    TARQUINIA - Anche Chiara Bordi, testimonial di Semi di pace,  ha iniziato, nella giornata di gioved...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020

    Santa Marinella, ancora un contagio: sale a 7 il numero degli infettati
    Cronaca

    Santa Marinella, ancora un contagio: sale a 7 il numero degli infettati


    S. MARINELLA – Sembrerà una coincidenza, ma da quando sono state allentate le misure di sicurezza...

    Pubblicato il 10 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Cronaca
    15 Set. 18:04

    Tenta il suicidio: salvato dalla Polizia stradale

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0