martedì 28 Marzo 2023 - Aggiornato alle 18:26
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Amministrazione
    Amministrazione
    Pubblicato il 4 Agosto 2020
    Pubblicato il 4 Agosto 2020

    Unicef celebra la settimana mondiale dell’Allattamento

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Unicef celebra la settimana mondiale dell’Allattamento

    CIVITAVECCHIA – Fino al 7 agosto si celebra la Settimana mondiale dell’allattamento, il cui tema quest’anno è ‘L’allattamento si prende cura del pianeta’. Unicef evidenzia come l’aumento dei tassi di allattamento esclusivo potrebbe salvare la vita di 820.000 bambini ogni anno, generando un reddito addizionale di 302 miliardi di dollari.

    “UNICEF in Italia promuove il programma ‘Insieme per l’Allattamento’ – spiega il Presidente UNICEF Unicef celebra la settimana mondiale dell’AllattamentoItalia Francesco Samengo – per diffondere la cultura dell’allattamento e garantire a tutti i bambini una nutrizione adeguata e il miglior inizio di vita possibile: ad oggi, fanno parte della Rete UNICEF in Italia 30 Ospedali e  7 Comunità riconosciuti da UNICEF come Amici dei bambini, 4 Corsi di Laurea riconosciuti Amici dell’Allattamento e oltre 900 Baby Pit Stop – spazi dedicati a tutte le famiglie in cui poter prendersi cura dei propri bambini. Nel 2019, sono nati negli Ospedali Amici dei Bambini 33.471 bambini, il 7,7% di tutti i bambini nati in Italia. Questi neonati e le loro madri hanno quindi beneficiato dei migliori standard di assistenza in materia di parto e allattamento”.

    “Anche  a Civitavecchia e Santa Marinella, così come in altri centri del comprensorio, c’è una forte sensibilizzazione su questa importante tematica, – evidenzia Pina Tarantino, responsabile Comitato Unicef Lazio Nord. Presso il Consultorio  dell’Ospedale San Paolo  e l’ambulatorio santamarinellese della ASL RM4, grazie al protocollo d’intesa firmato  con l’azienda sanitaria è stato istituito il Baby Pit Stop. Siamo orgogliosi di questa iniziativa e invitiamo le donne a portare avanti questa importantissima pratica per i propri bambini, diffondendola il più possibile”.

    In linea con il tema di quest’anno della Giornata, OMS e UNICEF chiedono ai governi di proteggere e promuovere l’accesso delle donne di servizi di assistenza   qualificata per l’allattamento, una componente Unicef celebra la settimana mondiale dell’Allattamentofondamentale del sostegno a questa pratica.

    “L’allattamento – sottolineano il Direttore generale UNICEF Fore e il Direttore generale dell’OMS Ghebreyesus – offre ad ogni bambino il miglior inizio possibile della vita. Fornisce benefici per la salute, nutrizionali ed emotivi sia ai bambini che alle madri. E fa parte di un sistema alimentare sostenibile. Ma anche se l’allattamento è un processo naturale, non è sempre facile. Le madri hanno bisogno di sostegno sia per iniziare che per sostenere l’allattamento.Servizi di assistenza qualificata possono garantire che le madri e le famiglie ricevano questo sostegno, insieme alle informazioni, ai consigli e alle rassicurazioni di cui hanno bisogno per nutrire i loro bambini in modo ottimale. I servizi di consulenza qualificata per l’allattamento possono aiutare le madri a costruire la fiducia nel rispetto delle loro scelte individuali. Questi servizi possono aiutare le donne a superare i problemi e a prevenire le pratiche di alimentazione e cura che possono interferire con l’allattamento ottimale, come la fornitura di liquidi, alimenti e sostituti del latte materno non necessari ai neonati e ai bambini piccoli. Migliorare l’accesso a servizi di assistenza qualificata per l’allattamento possono prolungare la durata dell’allattamento e promuovere l’allattamento esclusivo, con benefici per i neonati, le famiglie e l’economia”.

    Studi sul tema indicano, infatti, che l’aumento dei tassi di allattamento esclusivo potrebbe salvare la vita di 820.000 bambini ogni anno, generando un reddito addizionale di 302 miliardi di dollari.Una assistenza qualificata per l’allattamento può essere fornita da diversi attori, tra cui operatori sanitari, consulenti per l’allattamento e madri che forniscono sostegno tra pari, e in una varietà di contesti – in strutture sanitarie o consultori, attraverso visite a domicilio o programmi comunitari, di persona o a Unicef celebra la settimana mondiale dell’Allattamentodistanza. Durante la pandemia COVID-19, è ancora più importante trovare soluzioni innovative per assicurare che l’accesso a questi servizi essenziali non sia interrotto e che le famiglie continuino a ricevere la consulenza sull’allattamento di cui hanno bisogno.

    Questo è il motivo per cui UNICEF e OMS, in linea con le azioni politiche sostenute dal Global Breastfeeding Collective coordinato da UNICEF e OMS, chiedono ai governi di investire per mettere a disposizione di ogni donna un’assistenza qualificata per l’allattamento. Garantire la disponibilità di questi servizi per ogni donna richiederà un aumento dei finanziamenti per i programmi di allattamento ed un migliore monitoraggio ed implementazione delle politiche, dei programmi e dei servizi. Formazione per gli operatori sanitari, comprese le ostetriche e le infermiere, per fornire alle madri e alle famiglie una assistenza qualificata per l’allattamento. Assicurare che l’assistenza sia resa disponibile come parte dei servizi di routine per la salute e la nutrizione che sono facilmente accessibili. Associarsi e collaborare con la società civile e le associazioni professionali del settore sanitario, costruendo solidi sistemi di collaborazione per fornire una consulenza adeguata. Proteggere gli operatori sanitari dall’influenza dell’industria degli alimenti per l’infanzia.

    Insieme, con l’impegno, l’azione concertata e la collaborazione, si può garantire che ogni madre abbia accesso a servizi di assistenza qualificata per l’allattamento, che le permetta di dare al suo bambino il miglior inizio possibile nella vita.

    La Settimana dell’Allattamento Materno viene anche celebrata, in Italia e in gran parte d’Europa, dall’1 al 7 ottobre. 

    Notizie correlate
    UNICEF/OMS/IBFAN: Non si arresta il dannoso marketing dei sostituti del latte materno
    Salute

    UNICEF/OMS/IBFAN: Non si arresta il dannoso marketing dei sostituti del latte materno


    UNICEF in Italia promuove il programma ‘Insieme per l’Allattamento - Ospedali & Comunità A...

    Pubblicato il 29 Maggio 2020

    Pandemia, secondo l’OMS è in fase di accelerazione
    Salute

    Pandemia, secondo l’OMS è in fase di accelerazione


    Il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, in con...

    Pubblicato il 19 Giugno 2020

    Cronaca

    Unicef-Oms: “Allarmante calo di vaccinazioni durante la pandemia”


    L'Organizzazione Mondiale della Sanità e l'UNICEF chiedono sforzi immediati per vaccinare tutti i bambini. Prima della pandemia di COVID-19, la...
    L'Organizzazione Mondiale della Sanità e l'UNICEF chiedono sforzi immediati per vaccinare tutti i bambini. Prima...

    Pubblicato il 16 Luglio 2020

    Covid-19, per l’OMS virus in accelerazione
    Salute

    Covid-19, per l’OMS virus in accelerazione


    Il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, nel co...

    Pubblicato il 27 Luglio 2020

    Società

    Unicef-Oms, appello per evitare epidemie di morbillo e poliomelite


    L’Unicef e l’Oms hanno lanciato un urgente invito ad agire per evitare il verificarsi di gravi epidemie di morbillo e polio, a causa...
    L’Unicef e l’Oms hanno lanciato un urgente invito ad agire per evitare il verificarsi di gravi epidemie di morbillo e...

    Pubblicato il 7 Novembre 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cultura e Spettacoli
    24 Feb. 14:03

    Tolfa, nel weekend al teatro Claudio Me contro te

    Politica
    18 Feb. 22:19

    Adsp: Volpi “interroga” Meloni e Salvini

    Cronaca
    15 Feb. 6:42

    «Fuori per pochissimi voti»

    Amministrazione
    11 Feb. 21:55

    Finalmente una notizia che ha regalato Letizia

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0