martedì 28 Marzo 2023 - Aggiornato alle 08:40
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Energia e ambiente
    Energia e ambiente
    Pubblicato il 6 Agosto 2020
    Pubblicato il 6 Agosto 2020

    L’Enel bonifichi la centrale a carbone e la trasformi in un polo energetico a fonti sostenibili Riconversione TVN, SOLE a Fare Verde: “Guardare troppa pubblicità confonde”

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Riconversione TVN, SOLE a Fare Verde: “Guardare troppa pubblicità confonde”

    CIVITAVECCHIA – ” La pubblicità può confondere le idee e far dire cose inesatte, non vere. 415 parti per milione di CO2 in atmosfera. Questa è oggi la realtà che provoca il cambiamento climatico che già stiamo subendo. Secondo Fare Verde  la centrale a carbone di TVN, una volta trasformata a gas, diventerà un polo innovativo per la produzione di energia sostenibile. Come? Quando? Perchè? Non consideriamo qui i pesanti effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico prodotti dalla combustione del gas naturale, che continuerebbero a persistere, seppure in forma ridotta rispetto al carbone. Tuttavia il gas è e rimane a tutti gli effetti un fossile e che a fronte di un limitato vantaggio in emissioni di CO2 nella sua combustione (tanto più nelle centrali a ciclo aperto), ha un immenso svantaggio complessivo, perchè è esso stesso, allo stato naturale, climalterante: 100 volte di più della CO2 su tempi brevi e 30 volte su tempi lunghi. La cosa non è trascurabile considerando le perdite nell’intera filiera del gas. Questo la pubblicità non lo dice”.

    Inizia così la lunga replica del Comitato SOLE all’associazione Fare Verde che proprio ieri dichiarava di vedere di buon occhio, come prima fase, la riconversione di TVN a metano per poi passare all’idrogeno. Il direttivo del Comitato poi prosegue nell’affondo: “La confusione aumenta quando poi si parla di metano che offrirebbe la possibilità di essere sostituto dal “biometano”, gas falsamente ritenuto a impatto zero ed infatti prodotto da un’industria insalubre di prima classe.  Chiediamolo ai cittadini che vivono vicino ai giganteschi impianti di produzione di biogas quanto questo gas sia pulito!Si valorizzano gli allevamenti di bestiame?!? Il settore agricolo è la maggiore fonte di emissione di metano (ricordiamo 100 e 30 volte più climaterante della CO2 rispettivamente su tempi brevi e lunghi). Il 50-60% delle emissioni climalteranti di natura agricola è dovuta agli allevamenti di bestiame; di questo valore il 75% è dovuto alla stessa digestione enterica e solo il 15% dalla gestione delle deiezioni animali. Globalmente, nel 2015, la fermentazione enterica ha rappresentato il 32% delle emissioni totali di metano in Italia. E’ evidente che la limitazione degli allevamenti intensivi diverrà sempre più una necessità, e non solo per problemi di emissioni. Si pensi in tal senso  al consumo di suolo, di acqua e di risorse agroalimentari, o ai pesanti e taciuti effetti sulla salute di tale pratica che ha già portato l’Italia a possedere il record europeo di resistenza agli antibiotici.La confusione aumenta inoltre quando si afferma che il metano aprirebbe le porte all’idrogeno, permettendo la trasformazione di metano in idrogeno per reazione con ossigeno tramite un processo definito di ‘reforming interno’ e la possibilità di affiancare alle turbogas le celle a combustibile, trasformando gradualmente la vecchia-nuova centrale di TVN in una centrale a idrogeno.Il processo di reforming del metano costituisce l’attuale metodo di produzione di idrogeno.  E’ una reazione chimica che produce idrogeno e CO2, che viene emesso in atmosfera. L’idrogeno cosi’ prodotto viene detto idrogeno grigio.

    La Comunità Europea – spiega – sta attuando un poderoso piano di investimenti sull’idrogeno, quale vettore energetico fondamentale per la completa defossilizzazione del sistema energetico industriale (acciaio, porti, ecc), ad integrazione di una completa elettrificazione da fonti rinnovabili ed efficienza energetica. L’Europa si sta dando obiettivi ravvicinati al 2024 e al 2030 per l’istituzione di un mercato dell’idrogeno verde. L’idrogeno dovrà essere prodotto senza emissioni climalteranti, con processi “power to gas” da sostenibili.La strada da intraprendere, in realtà,  è molto semplice. Abbandonare un PNIEC e un Capacity Market costruiti su obiettivi obsoleti e non adeguati ai nuovi obiettivi di emissione: 50-55% di riduzione rispetto al 1990 entro il 2030 (il PNIEC prevede 38% al 2030!).L’Enel riconverta la propria produzione energetica, in linea con quanto sta facendo in tutto il mondo ma non in Italia. Dismetta completamente la centrale TVN fossile, la smantelli completamente.  Non costruisca nuovi impianti a turbogas, tecnicamente capaci di durare 30/40 anni per poi essere costretta a dismetterli tra 10 anni. Soldi pubblici buttati, al limite del danno pubblico. L’Enel bonifichi TVN e la trasformi in un polo energetico a fonti sostenibili. Dia inizio alla produzione di idrogeno verde e lo utilizzi  per decarbonizzare la nostra industria di prossimità, il Porto. E’ tutto molto più semplice, si dia in questo modo inizio alla rinascita della città”.

    Notizie correlate
    Porto, SOLE in audizione alla commissione Lavori Pubblici regionale
    Energia e ambiente

    Porto, SOLE in audizione alla commissione Lavori Pubblici regionale


    CIVITAVECCHIA - Il Comitato Sole ha presentato il progetto ‘Porto bene comune’ alla Regione Laz...

    Pubblicato il 17 Giugno 2020

    Tvn, il comitato Sole bacchetta il Pd
    Politica

    Tvn, il comitato Sole bacchetta il Pd


    Il comitato Sole risponde alle dichiarazioni del gruppo consiliare del Pd sulla «presunta scarsa at...

    Pubblicato il 29 Giugno 2020

    TVN, FARE VERDE vede di ‘buon occhio’ la transizione a metano
    Energia e ambiente

    TVN, FARE VERDE vede di ‘buon occhio’ la transizione a metano


    CIVITAVECCHIA - "La riconversione a metano della Centrale a carbone di Torre Valdaliga nord, offrire...

    Pubblicato il 5 Agosto 2020

    TVN, Fare Verde:”Le nostre proposte sono realizzabili e non utopistiche”
    Energia e ambiente

    TVN, Fare Verde:”Le nostre proposte sono realizzabili e non utopistiche”


    CIVITAVECCHIA - Fare Verde non ci sta e replica al Comitato SOLE, che aveva smontato le sue tesi sul...

    Pubblicato il 8 Agosto 2020

    Comitato Sole, consegnate le 1700 firme contro Tvn a Tedesco
    Cronaca

    Comitato Sole, consegnate le 1700 firme contro Tvn a Tedesco


    CIVITAVECCHIA - Una delegazione del Comitato Sole ha consegnato al sindaco di Civitavecchia Ernesto ...

    Pubblicato il 12 Gennaio 2021

    Porrello (M5S Lazio): “A Civitavechia ENEL cambi passo verso sostenibilità”
    Energia e ambiente

    Porrello (M5S Lazio): “A Civitavechia ENEL cambi passo verso sostenibilità”


    "Civitavecchia e il litorale nord hanno già dato il loro contributo alla produzione energetica e pa...

    Pubblicato il 23 Giugno 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cultura e Spettacoli
    24 Feb. 14:03

    Tolfa, nel weekend al teatro Claudio Me contro te

    Politica
    18 Feb. 22:19

    Adsp: Volpi “interroga” Meloni e Salvini

    Cronaca
    15 Feb. 6:42

    «Fuori per pochissimi voti»

    Amministrazione
    11 Feb. 21:55

    Finalmente una notizia che ha regalato Letizia

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0