martedì 28 Marzo 2023 - Aggiornato alle 07:57
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Sanità
    Sanità
    Pubblicato il 11 Agosto 2020
    Pubblicato il 11 Agosto 2020

    Il SSN si rinnova solo con un progetto organico Sanità, UGL: “Il rilancio passa attraverso investimenti sui lavoratori”

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Necessario tagliare gli sprechi e premiare le professionalità

    Sanità, UGL: “Il rilancio passa attraverso investimenti sui lavoratori”

    ROMA – In mattinata presso il Ministero della Salute l’UGL Sanità, rappresentata dal Segretario Nazionale Gianluca Giuliano e dal Dirigente Nazionale Valerio Franceschini, ha incontrato il Vice Ministro Pierpaolo Sileri per discutere del SSN.

    “Ringraziamo il professor Sileri per la disponibilità, – dichiara Giuliano – che ha aperto la strada ad un dialogo costruttivo. Abbiamo portato alla sua attenzione tematiche centrali per il rilancio del SSN. C’è l’esigenza di un cambiamento radicale, di un progetto organico che metta al centro gli operatori sanitari. Loro rappresentano le salde fondamenta da cui ripartire. L’emergenza COVID, nella quale siamo ancora coinvolti, ha evidenziato ancor di più la necessità di un cambio radicale che ci consenta di affrontare le esigenze quotidiane dei cittadini alzando il livello della qualità dei servizi ma anche l’eventuale ripresentarsi di situazioni di carattere eccezionale e straordinario. Per questo è necessario che si lavori con la massima celerità sullo sblocco del turnover nell’intero territorio nazionale per coprire le assenze croniche degli organici amplificate anche dai pensionamenti anticipati da ‘quota 100’, mediante l’utilizzo esclusivo di rapporti subordinati con assunzioni a tempo indeterminato, attingendo dalle graduatorie degli idonei dei concorsi già effettuati e eliminando l’utilizzo delle esternalizzazioni”.

    La UGL ha fatto presente al Vice Ministro la necessità di investire per allineare gli stipendi dei professionisti sanitari a quelli europei, evitando così la fuga di figure qualificate verso l’estero.

    “Bisognerà assolutamente – prosegue il Segretario Nazionale della UGL Sanità – trovare le risorse, anche attraverso un taglio degli sprechi per fornire ai lavoratori livelli adeguati di retribuzione, alla luce, peraltro, del grande sacrificio da loro mostrato nella lotta al Coronavirus”.

    Giuliano ha poi sottoposto al Vice Ministro le rivendicazioni degli Autisti Soccorritori e degli OSS, indicando come nel rilancio sarà necessario inquadrare e dare il giusto riconoscimento professionale a queste importantissime figure, parte integrante del SSN. Il lavoro di équipe non potrà che dare sempre maggiore forza ad un rinnovato SSN dove i lavoratori contino sempre di più. Per questo sarà importante un ampliamento e mettere al passo con l’Europa i loro percorsi di qualificazione professionale.

    Per quanto riguarda il tema scottante relativo al rinnovo del contratto della Sanità Privata, il sindacalista evidenzia come la mancata firma dopo il raggiungimento della pre-intesa lascia ancora gli operatori della sanità privata senza un accordo atteso da 14 anni.

    “In passato abbiamo richiamato tutte le parti coinvolte nella vertenza ad un forte senso di responsabilità – rimarca – e lo abbiamo ribadito anche al professor Sileri. Il nuovo contratto va sottoscritto in tempi brevissimi per restituire dignità a questi lavoratori”.

    Notizie correlate
    Disoccupazione, Capone (UGL): “Subito liquidità alle imprese e taglio del costo del lavoro”
    Economia e Lavoro

    Disoccupazione, Capone (UGL): “Subito liquidità alle imprese e taglio del costo del lavoro”


    ROMA - “Dal periodo pre Covid, ovvero dal febbraio scorso, i posti di lavoro persi sono oltre 600 ...

    Pubblicato il 31 Luglio 2020

    Sanità Privata, UGL: “Sciopero generale il 16 settembre”
    Economia e Lavoro

    Sanità Privata, UGL: “Sciopero generale il 16 settembre”


    ROMA - "Non si possono ancora calpestare diritti e dignità dei lavoratori della Sanità Privata. Le...

    Pubblicato il 1 Settembre 2020

    Welfare, Capone (UGL): “No alla logica dell’assistenzialismo”
    Economia e Lavoro

    Welfare, Capone (UGL): “No alla logica dell’assistenzialismo”


    LUCA LUPI ROMA - “E’ tempo di definire nuove strategie che consentano di adattare il mercato ...

    Pubblicato il 2 Settembre 2020

    Elezioni Rsu: alla Asl Roma 4 la Ugl Salute risponde presente
    Sanità

    Elezioni Rsu: alla Asl Roma 4 la Ugl Salute risponde presente


    “Buon lavoro a Sara Galizia e grazie a Fabiana Attig”...

    Pubblicato il 12 Aprile 2022

    Sanità, all’Umberto I nuovo reparto neuropsichiatria infantile
    Salute

    Sanità, all’Umberto I nuovo reparto neuropsichiatria infantile


    Esperienza pilota per patologia emergente. 8 posti letto in continuità...

    Pubblicato il 23 Luglio 2020

    PMI, Spera (UGL):” Oltre 90.000 richieste di finanziamenti bancari”
    Economia e Lavoro

    PMI, Spera (UGL):” Oltre 90.000 richieste di finanziamenti bancari”


    ROMA - “La crisi metalmeccanica a livello nazionale mette in luce la fragilità del Governo che no...

    Pubblicato il 6 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cultura e Spettacoli
    24 Feb. 14:03

    Tolfa, nel weekend al teatro Claudio Me contro te

    Politica
    18 Feb. 22:19

    Adsp: Volpi “interroga” Meloni e Salvini

    Cronaca
    15 Feb. 6:42

    «Fuori per pochissimi voti»

    Amministrazione
    11 Feb. 21:55

    Finalmente una notizia che ha regalato Letizia

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0