Stasera alle 19 presso il cortile del Palazzo Camerale la presentazione del libro “Oltre Luna” Violenza sulle donne: se ne parla con Caterina Battilocchio
ALLUMIERE – Letteratura in primo piano oggi ad Allumiere. Alle 19 presso il cortile del Palazzo Camerale si parlerà di temi legati alla violenza sulle donne salle problematiche vissute dai quarantenni di oggi: tutto questo grazie alla presentazione del bellissimo libro scritto da Caterina Battilocchio dal titolo: “Oltre Luna” edito da L’Erudita.
L’assessora alla Cultura e Pari opportunità, Brunella Franceschini e il sindaco Antonio Pasquini invitano tutti a questa discussione. A dialogare con l’autrice l’assessora Franceschini insieme alla giornalista Romina Mosconi.
“Un’opera, quella di Caterina, con evidenti richiami al territorio dell’Etruria Meridionale, e quindi un romanzo di carattere autobiografico, all’interno del quale si intrecciano diverse vicende e molteplici tematiche.
Un’opera che si inserisce nella filosofia di “Femminile,Plurale.” Il premio letterario di Allumiere giunto alla sua terza edizione. Invitiamo tutta la cittadinanza a questo momento di dialogo con l’autrice che ci condurrà nel mondo di “Oltre Luna”. Vi aspettiamo oggi alle 19 nella splendida cornice del cortile del palazzo Camerale”.
Durante l’incontro la bravissima attrice Daniela Barra leggerà tre pezzi del testo. Amore, memorie, rapporti sociali, legame con la propria terra: questi i temi del primo romanzo di Caterina Battilocchio “Oltre Luna” di cui si parlerà con l’autrice in questo imperdibile evento culturale e letterario per creare momenti di condivisione e partecipazione.
“Oltre Luna”, come ha ricordato Gino Saladini: “È un “romanzo borghese”, di taglio cinematografico (“che ricorda i film di Muccino”) che parla di violenza nei suoi tanti aspetti, e pure di vari tipi di amore: corrisposto e non, tra compagni e tra amiche, tra nonna e nipote”. Caterina Battilocchio è di Tolfa, da sempre è impegnata nel volontariato e nel sociale, antropologa e scrittrice è tra i fondatori del TolfArte.
È una ghost writer e ha all’attivo vari libri, ma questo è il primo firmato da lei. Nel suo libro la Battilocchio racconta il legame con il suo territorio, l’Etruria meridionale, analizzando i comportamenti e i pregiudizi di un gruppo di quarantenni.