lunedì 06 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 16:24
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Energia e ambiente
    Energia e ambiente
    Pubblicato il 17 Agosto 2020
    Pubblicato il 17 Agosto 2020

    Incendi boschivi, allarme di RomaNatura

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Incendi boschivi, allarme di RomaNatura

    ROMA – “Con l’arrivo dell’estate anche quest’anno purtroppo il nostro territorio ed i luoghi di maggiore pregio dal punto di vista della biodiversità sono tornati ad essere attaccati dagli incendi – dichiara Maurizio Gubbiotti, Presidente di RomaNatura – ed i casi avvenuti sono già molti, e per quanto riguarda il sistema di RomaNatura hanno visto interessate le riserve di Decima Malafede, Pineto, Laurentino Acqua Acetosa, Marcigliana, mettendo quindi a rischio il lavoro di protezione e conservazione realizzato fino ad oggi. Con estremo dispiacere anche quest’anno quindi dobbiamo registrare colpi gravi e negativi al patrimonio naturalistico locale in cui ettari di bosco hanno preso fuoco minando l’equilibrio ecologico della capitale, oltre a un ingentissimo danno economico. L’azione di prevenzione che stiamo svolgendo incessantemente attraverso i nostri Guardiaparco in questi ultimi Incendi boschivi, allarme di RomaNaturaanni e soprattutto quest’anno si avvale anche di una preziosa collaborazione con le Associazioni di volontariato antincendio e di Protezione civile tra le quali ‘Praesidium Associazione Volontariato Protezione Civile – Roma’ e l’Associazione ‘Nucleo di Sicurezza Ambientale Civile NSA Roma Nord ODV’, che ringraziamo pubblicamente, come vogliamo ringraziare Carabinieri Forestali e Vigili del Fuoco per la loro competenza e generosità”.

    RomaNatura evidenzia come la quasi totalità degli incendi boschivi siano dolosi, causati a volte da comportamenti superficiali, ma spesso da volontà precise e la collaborazione dei cittadini può essere decisiva nel segnalare tempestivamente al numero di soccorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco 115 o, dove attivato, al numero unico di emergenza 112 anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo. Fornendo informazioni il più possibile precise, si contribuisce in modo determinante nel limitare i danni all’ambiente, consentendo a chi dovrà operare sul fuoco di intervenire con tempestività, prima che l’incendio aumenti di forza e di capacità distruttiva. Di grande utilità è la rete di collaborazione attivata tra Regione Lazio, Ente RomaNatura ed i suoi Guardiaparco, Associazioni di Volontariato e di Protezione Civile del territorio.

    E’ bene rammentare che gli incendi boschivi rappresentano un reato punibile con 10 anni di reclusione, che possono diventare addirittura 15 nel caso in cui un incendio riguardi una riserva naturale o un’area protetta.

    “Noi ce la stiamo mettendo tutta per salvaguardare il nostro inestimabile patrimonio boschivo, – rimarca il presidente di RomaNatura – e stiamo lavorando perché anche le altre Istituzioni locali facciano in pieno la loro parte, ma chiediamo anche il supporto costante di tutte le persone che frequentano l’ambiente naturale, i parchi, i boschi, tenendo sempre corrette regole di comportamento, ma anche osservando e segnalando immediatamente qualunque situazione di pericolo.

    Questi i numeri utili da contattare per segnalare eventuali incendi:

    • 1515 – Numero nazionale di pronto intervento del Corpo forestale dello Stato;
    • 115 – Numero nazionale di pronto intervento dei Vigili del Fuoco (in particolare, qualora l’incendio boschivo rappresenti una minaccia per le abitazioni o l’incolumità dei cittadini);
    • 803.555 – Numero verde regionale (Sala Operativa Regione Lazio per la segnalazione degli incendi).
    Notizie correlate
    Test sierologici, Zingaretti in visita al comando generale GdF
    Amministrazione

    Test sierologici, Zingaretti in visita al comando generale GdF


    ROMA - Il Presidente della Regione Lazio Zingaretti ha visitato in mattinata il Comando Generale ...

    Pubblicato il 11 Maggio 2020

    In manette pregiudicato per estorsione ed usura
    Cronaca

    In manette pregiudicato per estorsione ed usura


    ROMA - I Finanzieri del Comando Provinciale di Roma hanno eseguito alle prime luci dell’alba un...

    Pubblicato il 14 Maggio 2020

    Fiavet Lazio e Assoviaggi Lazio Confesercenti chiedono revisione Piano circolazione bus turistici
    Economia e Lavoro

    Fiavet Lazio e Assoviaggi Lazio Confesercenti chiedono revisione Piano circolazione bus turistici


    ROMA - È stata presentata nei giorni scorsi, congiuntamente da Fiavet Lazio e Assoviaggi Lazio Con...

    Pubblicato il 15 Maggio 2020

    Operazione “Pacific Freestyle”, sgominata organizzazione sudamericana di narcotrafficanti
    Cronaca

    Operazione “Pacific Freestyle”, sgominata organizzazione sudamericana di narcotrafficanti


    120 kg di cocaina occultata nelle moto d'acqua...

    Pubblicato il 26 Maggio 2020

    Gdf, smantellata organizzazione narcotrafficante internazionale
    Cronaca

    Gdf, smantellata organizzazione narcotrafficante internazionale


    10 persone arrestate dalla GdF di Roma...

    Pubblicato il 28 Maggio 2020

    Porsche e Caritas a sostegno della ripartenza del territorio
    Società

    Porsche e Caritas a sostegno della ripartenza del territorio


    Sarà il cliente a scegliere lo scopo del contributo: ...

    Pubblicato il 7 Giugno 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0