martedì 28 Marzo 2023 - Aggiornato alle 18:26
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 25 Agosto 2020
    Pubblicato il 25 Agosto 2020

    Libano, UNICEF: “Trauma e stress per molti bambini vittime delle esplosioni”

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Libano, UNICEF: “Secondo una valutazione rapida dei bisogni dei bambini e delle loro famiglie a Beirut condotta da UNICEF e i suoi partner – sottolinea Marixie Mercado, portavoce UNICEF a Ginevra – tra il 10 e il 17 agosto metà dei rispondenti ha riportato che i bambini nelle loro famiglie, in seguito alle esplosioni, mostravano cambiamenti nei comportamenti o segnali di traumi o di stress elevato.Questi comportamenti e sintomi possono includere ansia grave; silenzio o distacco da genitori e famiglie; incubi e difficoltà a dormire e comportamenti aggressivi. Un terzo delle famiglie ha riportato sintomi negativi anche tra gli adulti.È chiaro che i bisogni sono immensi. Molti bambini avranno bisogno di un sostegno psicosociale immediato e duraturo per affrontare il trauma dell’esplosione. Il sostegno psicosociale di UNICEF si presenta sotto forma di kit psicosociali per bambini e genitori; l’allestimento di spazi a misura di bambino nelle aree colpite; e la fornitura di un sostegno più specializzato, intensivo e a lungo termine per coloro che ne hanno bisogno.Secondo le ultime informazioni:Si stima che il 5% degli edifici nelle aree colpite sia rimasto scollegato dalla rete idrica principale”-

    Secondo la portavoce di Unicef le famiglie non dispongono ancora di acqua pulita a causa di danni ai collegamenti tra le fonti d’acqua e gli edifici e all’interno degli edifici stessi. I servizi di gestione dei rifiuti sono limitati e ritardati, aumentando il rischio di malattie trasmesse dall’acqua. 6 grandi ospedali e 20 cliniche hanno subito danni strutturali parziali o gravi, riducendo la capacità sanitaria collettiva di 500 posti letto ospedalieri. Il Ministero dell’Istruzione ha riportato che 159 scuole pubbliche e private e 20 scuole tecniche e professionali frequentate da 50.000 bambini e giovani hanno subito danni da lievi a significativi.Finora l’UNICEF con i suoi partner ha raggiunto centinaia di bambini con primo soccorso psico-sociale e centinaia di persone che si prendono cura di bambini con consulenza sanitaria e orientamento; ricollegato oltre 60 edifici al sistema idrico pubblico e installato 109 serbatoi d’acqua nelle case danneggiate;distribuito il 98% dei farmaci e dei vaccini dal Central Drug Warehouse ai centri di assistenza sanitaria di base, ai dispensari, ai siti di vaccinazione dell’UNHCR e ad altri punti di vaccinazione; riparato due celle frigorifere per vaccini e due frigoriferi a energia solare, e installato un generatore presso l’ospedale pubblico principale.inviato tre spedizioni di aiuti umanitari, tra cui dispositivi di protezione individuale per un valore di 3,5 milioni di dollari.aiutato più di 1.100 giovani a pulire e a fare piccole riparazioni alle case danneggiate e a distribuire cibo e mascherine.

    Libano, UNICEF: “UNICEF necessita di 46,7 milioni di dollari – ribadisce Francesco Samengo presidente Unicef Italia – per rispondere ai bisogni immediati dei bambini e delle famiglie nei prossimi tre mesi. La risposta si concentra sul tenere i bambini al sicuro, sulla riabilitazione dei servizi essenziali di base e sulla fornitura ad adolescenti e giovani delle competenze di cui hanno bisogno per essere parte dello sforzo di ricostruzione del loro Paese – il tutto limitando la diffusione del COVID-19.“

    È possibile aiutare i bambini del Libano con donazioni collegandosi alla pagina https://donazioni.unicef.it/landing-emergenze/emergenza-beirut

    Notizie correlate
    Unicef, consegnate 67 tonnellate di aiuti per i bimbi del Libano
    Cronaca

    Unicef, consegnate 67 tonnellate di aiuti per i bimbi del Libano


    L'Unicef è riuscito a consegnare in Libano 18 carichi di aiuti umanitari essenziali, per un totale ...

    Pubblicato il 26 Agosto 2020

    Unicef: “Durante la pandemia previste 116 milioni di nascite”
    Società

    Unicef: “Durante la pandemia previste 116 milioni di nascite”


    L’Unicef in Italia promuove il programma ‘Insieme per l’Allattamento - Ospedali & Comunit...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020

    Unicef: “Troppi bambini privati dell’infanzia”
    Società

    Unicef: “Troppi bambini privati dell’infanzia”


    L'ente umanitario interviene in occasione della Giornata mondiale contro lo sfruttamento minorile...

    Pubblicato il 12 Giugno 2020

    Società

    Unicef: “Un miliardo di bambini all’anno vittime di violenza fisica, sessuale o psicologica”


    Nuovo rapporto dell'ente umanitario realizzato con Oms, Unesco e il Rappresentante Speciale del Segretario delle Nazioni Unite
    Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi da OMS, UNICEF, UNESCO, Rappresentante Speciale del Segretario delle Nazioni Unite sulla Vio...

    Pubblicato il 20 Giugno 2020

    Covid-19, siglato protocollo Cei-Unicef Italia a tutela dell’infanzia
    Amministrazione

    Covid-19, siglato protocollo Cei-Unicef Italia a tutela dell’infanzia


    ROMA - Importante protocollo d’intesa siglato tra la Conferenza Episcopale Italiana e il Comitato ...

    Pubblicato il 2 Luglio 2020

    Torna l’orchidea Unicef
    Società

    Torna l’orchidea Unicef


    Il 26 e 27 settembre in 2.300 piazze italiane con 12mila volontari a sostegno dei programmi di lotta...

    Pubblicato il 25 Settembre 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cultura e Spettacoli
    24 Feb. 14:03

    Tolfa, nel weekend al teatro Claudio Me contro te

    Politica
    18 Feb. 22:19

    Adsp: Volpi “interroga” Meloni e Salvini

    Cronaca
    15 Feb. 6:42

    «Fuori per pochissimi voti»

    Amministrazione
    11 Feb. 21:55

    Finalmente una notizia che ha regalato Letizia

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0