Libano, UNICEF: “Trauma e stress per molti bambini vittime delle esplosioni”
“Secondo una valutazione rapida dei bisogni dei bambini e delle loro famiglie a Beirut condotta da UNICEF e i suoi partner – sottolinea Marixie Mercado, portavoce UNICEF a Ginevra – tra il 10 e il 17 agosto metà dei rispondenti ha riportato che i bambini nelle loro famiglie, in seguito alle esplosioni, mostravano cambiamenti nei comportamenti o segnali di traumi o di stress elevato.Questi comportamenti e sintomi possono includere ansia grave; silenzio o distacco da genitori e famiglie; incubi e difficoltà a dormire e comportamenti aggressivi. Un terzo delle famiglie ha riportato sintomi negativi anche tra gli adulti.È chiaro che i bisogni sono immensi. Molti bambini avranno bisogno di un sostegno psicosociale immediato e duraturo per affrontare il trauma dell’esplosione. Il sostegno psicosociale di UNICEF si presenta sotto forma di kit psicosociali per bambini e genitori; l’allestimento di spazi a misura di bambino nelle aree colpite; e la fornitura di un sostegno più specializzato, intensivo e a lungo termine per coloro che ne hanno bisogno.Secondo le ultime informazioni:Si stima che il 5% degli edifici nelle aree colpite sia rimasto scollegato dalla rete idrica principale”-
Secondo la portavoce di Unicef le famiglie non dispongono ancora di acqua pulita a causa di danni ai collegamenti tra le fonti d’acqua e gli edifici e all’interno degli edifici stessi. I servizi di gestione dei rifiuti sono limitati e ritardati, aumentando il rischio di malattie trasmesse dall’acqua. 6 grandi ospedali e 20 cliniche hanno subito danni strutturali parziali o gravi, riducendo la capacità sanitaria collettiva di 500 posti letto ospedalieri. Il Ministero dell’Istruzione ha riportato che 159 scuole pubbliche e private e 20 scuole tecniche e professionali frequentate da 50.000 bambini e giovani hanno subito danni da lievi a significativi.Finora l’UNICEF con i suoi partner ha raggiunto centinaia di bambini con primo soccorso psico-sociale e centinaia di persone che si prendono cura di bambini con consulenza sanitaria e orientamento; ricollegato oltre 60 edifici al sistema idrico pubblico e installato 109 serbatoi d’acqua nelle case danneggiate;distribuito il 98% dei farmaci e dei vaccini dal Central Drug Warehouse ai centri di assistenza sanitaria di base, ai dispensari, ai siti di vaccinazione dell’UNHCR e ad altri punti di vaccinazione; riparato due celle frigorifere per vaccini e due frigoriferi a energia solare, e installato un generatore presso l’ospedale pubblico principale.inviato tre spedizioni di aiuti umanitari, tra cui dispositivi di protezione individuale per un valore di 3,5 milioni di dollari.aiutato più di 1.100 giovani a pulire e a fare piccole riparazioni alle case danneggiate e a distribuire cibo e mascherine.
“UNICEF necessita di 46,7 milioni di dollari – ribadisce Francesco Samengo presidente Unicef Italia – per rispondere ai bisogni immediati dei bambini e delle famiglie nei prossimi tre mesi. La risposta si concentra sul tenere i bambini al sicuro, sulla riabilitazione dei servizi essenziali di base e sulla fornitura ad adolescenti e giovani delle competenze di cui hanno bisogno per essere parte dello sforzo di ricostruzione del loro Paese – il tutto limitando la diffusione del COVID-19.“
È possibile aiutare i bambini del Libano con donazioni collegandosi alla pagina https://donazioni.unicef.it/landing-emergenze/emergenza-beirut