mercoledì 01 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 12:41
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 25 Agosto 2020
    Pubblicato il 25 Agosto 2020

    Patteggiamento, AIFVS Onlus: “Da rimodulare l’istituto sugli omicidi stradali’

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Patteggiamento, AIFVS Onlus: “Da rimodulare l’istituto sugli omicidi stradali’

    ROMA – Casi di patteggiamento in aumento nei tribunali del 10,1% per omicidi stradali, è il dato statistico che emerge nel procedimento speciale sempre più attuale nei processi italiani, che sta creando scompiglio nei familiari delle vittime della strada.

    “In effetti, – evidenzia il presidente dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Onlus, Alberto Pallotti – il patteggiamento disciplinato dall’articolo 444 del codice di procedura penale concede l’opportunità all’indagato di ottenere una pena pecuniaria (diminuita di un terzo) o una pena che prevede una detenzione massima di 5 anni (reclusione o arresto) o una sanzione sostitutiva. Ad avanzare la richiesta può essere anche il Pubblico Ministero. Molti gli aspetti negativi correlati alla misura, con l’accettazione del patteggiamento, vengono favoriti gli interessi degli assassini della strada, i quali ricevono una condanna senza lo svolgimento fattivo di un processo e, quindi, senza permettere alla famiglia della vittima di esternare il suo dolore in Tribunale. Inoltre, la parte offesa non può chiedere il risarcimento pecuniario in sede penale ed è costretta a ricorrere alla fase successiva civile, la quale può perdurare diversi anni. Qualora si seguisse l’iter giudiziario penale, è prevista una quota provvisionale.

    Bisogna anche precisare che se la condanna patteggiata è inferiore ai due anni, essa non risulterà iscritta sul casellario giudiziale dell’imputato, grazie al beneficio della non menzione. Il patteggiamento con concorso di colpa ipotizzato per una vittima che non può difendersi è incostituzionale. Noi ci stiamo battendo ed arriveremo anche in Cassazione. Dobbiamo dare la possibilità anche a chi è morto di difendersi. Il procedimento con patteggiamento, la cui chiusura avviene nella maggiore dei casi anche in meno di 24 ore e che sottende inappellabilità, si svolge in camera di consiglio con udienza senza pubblico. Chi chiede patteggiamento nella maggior parte dei casi è un imputato cosciente della sua colpevolezza, che rischia una pena più grave di quella che potrebbe ricevere in un processo ordinario, che evita così costi aggiuntivi legati alla parcella da corrispondere al proprio avvocato. La fortuna è che ci siano ancora giudici che respingono le richieste di patteggiamento, ritenendo troppo gravi i comportamenti tenuti dagli autori degli omicidi stradali, spesso sotto effetto di sostanze stupefacenti, al cellulare, ubriachi e irrispettosi dei limiti di velocità. In altri casi, grazie ai nostri interventi siamo riusciti a farli riflettere. Lo abbiamo ribadito più volte, si tratta di una mancanza di rispetto nei confronti della vittima. Con il patteggiamento crediamo che il messaggio che passa è che in Italia si può uccidere un essere umano senza ricevere una pena che possa rendere giustizia alle vittime ed alle loro famiglie condannate all’ergastolo del dolore”.

    In questa fase storica, l’A.I.F.V.S. Onlus, il responsabile della sede Aversa ed agro aversano Biagio Ciaramella, che sta affrontando un delicato caso di omicidio stradale, ha incontratoil Sottosegretario alla Giustizia Vittorio Ferrarese, presso il Ministero competente in Roma. “Alle nostre perplessità inerenti il patteggiamento – osserva Ciaramella – il sottosegretario ha sottolineato che, in tal senso, i lavori sono in corso”.

    Notizie correlate
    Test sierologici, Zingaretti in visita al comando generale GdF
    Amministrazione

    Test sierologici, Zingaretti in visita al comando generale GdF


    ROMA - Il Presidente della Regione Lazio Zingaretti ha visitato in mattinata il Comando Generale ...

    Pubblicato il 11 Maggio 2020

    In manette pregiudicato per estorsione ed usura
    Cronaca

    In manette pregiudicato per estorsione ed usura


    ROMA - I Finanzieri del Comando Provinciale di Roma hanno eseguito alle prime luci dell’alba un...

    Pubblicato il 14 Maggio 2020

    Fiavet Lazio e Assoviaggi Lazio Confesercenti chiedono revisione Piano circolazione bus turistici
    Economia e Lavoro

    Fiavet Lazio e Assoviaggi Lazio Confesercenti chiedono revisione Piano circolazione bus turistici


    ROMA - È stata presentata nei giorni scorsi, congiuntamente da Fiavet Lazio e Assoviaggi Lazio Con...

    Pubblicato il 15 Maggio 2020

    Operazione “Pacific Freestyle”, sgominata organizzazione sudamericana di narcotrafficanti
    Cronaca

    Operazione “Pacific Freestyle”, sgominata organizzazione sudamericana di narcotrafficanti


    120 kg di cocaina occultata nelle moto d'acqua...

    Pubblicato il 26 Maggio 2020

    Gdf, smantellata organizzazione narcotrafficante internazionale
    Cronaca

    Gdf, smantellata organizzazione narcotrafficante internazionale


    10 persone arrestate dalla GdF di Roma...

    Pubblicato il 28 Maggio 2020

    Porsche e Caritas a sostegno della ripartenza del territorio
    Società

    Porsche e Caritas a sostegno della ripartenza del territorio


    Sarà il cliente a scegliere lo scopo del contributo: ...

    Pubblicato il 7 Giugno 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Cronaca
    15 Set. 18:04

    Tenta il suicidio: salvato dalla Polizia stradale

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0