Sere d’estate al castello, da oggi a domenica giornalisti, scrittori e attori
S. MARINELLA – Proseguono gli appuntamenti quotidiani al Festival Sere d’estate al castello di Santa Severa, con la regia di Caffeina e Carramusa Group e con la media partnership del Fatto Quotidiano. Da oggi a domenica 30, nell’area spettacoli, si alterneranno tanti nomi del giornalismo, attori e scrittori come Stefano Feltri, Michele Placido e Camilla Filippi. Questa sera alle 21 Alessandra Selmi presenta “Le origini del potere, la Saga Di Giulio II, Il Papa Guerriero”. Domani, sempre alle 21 spettacolo teatrale per famiglie “Il sole suonatore e la luna cantante”. In un regno lontano due avidi e prepotenti sovrani, attraverso un canto magico, tengono i loro sudditi schiavi di ogni volontà, costringendoli a lavorare e ubbidire. Venerdì 28 agosto, alle 18,30 aperitivo e presentazione del libro “La reputazione ai tempi dell’infosfera”. Sulla terrazza del Festival l’autore Daniele Chieffi intervistato dal giornalista Fabrizio Finamore ci parlerà di come l’avvento degli smartphone e il boom dei social network abbia mutato l’universo in cui tutti viviamo, trasformandolo in una casa di vetro e abbattendo il muro tra reale e virtuale. Alle 21 Camilla Filippi presenta “La sorella sbagliata”. Luciana ha appena finito la scuola ed è andata via di casa. Non ne poteva più di vivere con la madre e la sorella Giovanna alla periferia di Milano, con pochi soldi e tante difficoltà.
Alle 22 incontro con Michele Placido, una confessione inedita dell’attore, regista e sceneggiatore, tra i più amati del cinema italiano. Sabato 29 Fabio Mulas presenta “Maschere letali”. Due uomini uccisi in circostanze analoghe scuotono l’entroterra della Sardegna. L’assassino sfigura le sue vittime lasciando sul volto delle riproduzioni di Mamuthones, la maschera tradizionale più diffusa sull’isola. Domenica alle 18.30 presentazione del libro “Amori in quarantena” di Alice Avila. Intervengono Mario Morcellini, Commissario Autorità delle Comunicazioni e professore Università di Roma La Sapienza, e Sebastiano Triulzi, giornalista e critico letterario.