martedì 28 Marzo 2023 - Aggiornato alle 08:33
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 26 Agosto 2020
    Pubblicato il 26 Agosto 2020

    Arrivati 18 carichi per le famiglie colpite dalle esplosioni di Beirut Unicef, consegnate 67 tonnellate di aiuti per i bimbi del Libano

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Unicef, consegnate 67 tonnellate di aiuti per i bimbi del Libano

    L’Unicef è riuscito a consegnare in Libano 18 carichi di aiuti umanitari essenziali, per un totale di 67 tonnellate, tramite due spedizioni aeree e rotte commerciali di trasporto merci per aiutare i bambini e le famiglie colpite dalle esplosioni di Beirut all’inizio di questo mese. Gli aiuti comprendono dispositivi di protezione individuale (DPI), materiale medico, igienico-sanitario e nutrizionale.
    L’Unicef è stato in grado di intervenire immediatamente dopo l’esplosione, distribuendo i rifornimenti preposizionati che erano in stock subito dopo l’esplosione. Allo stesso tempo, l’Unicef si è adoperato per procurarsi ulteriori forniture umanitarie in loco, ove possibile, compresi i dispositivi di protezione individuale (DPI), i kit di prevenzione e controllo delle infezioni (IPC) e altri articoli per l’igiene, oltre a forniture a sostegno dell’assistenza psico-sociale dei bambini colpiti. Per completare le forniture acquistate localmente, sono stati inviati ulteriori aiuti dal Magazzino generale dell’Unicef di Copenaghen verso Beirut, con ulteriori spedizioni previste nei prossimi giorni e settimane.
    “Prima che la polvere cominciasse a depositarsi, le squadre dell’Unicef stavano lavorando per assicurare che i rifornimenti umanitari di cui c’era urgente bisogno potessero raggiungere i bambini e le famiglie colpite il più presto possibile”, ha dichiarato la Rappresentante dell’Unicef per il Libano Yukie Mokuo. “Le vite dei bambini sono state sconvolte. Assicurare che le famiglie abbiano i loro bisogni primari soddisfatti permetterà loro di iniziare a ricostruire la loro vita e di guardare al futuro”, ha aggiunto.
    Considerato che il numero di casi di COVID-19 nel Paese continua a crescere, l’Unicef è stato anche in grado di consegnare più di 3,5 milioni di dollari di Dispositivi di Protezione Individuale e kit di prevenzione e controllo delle infezioni – particolarmente essenziali dato che 10 container di DPI sono stati distrutti durante le esplosioni.
    “Mentre le famiglie lottano per ricostruire dopo il caos delle esplosioni, insieme alla crisi economica in corso e alla minaccia aggiuntiva del COVID-19, il sostegno dei nostri donatori e partner è stato assolutamente fondamentale, ma bisogna ancora fare molto di più”, ha detto Mokuo. “Ora è il momento che la comunità internazionale si schieri con il popolo libanese e si assicuri che riceva l’aiuto e l’assistenza necessari”.
    Gli aiuti umanitari sono stati forniti con l’assistenza dell’European Civil Protection and Humanitarian Aid Operations (ECHO)dell’Unione Europeae del governo del Belgio e attraverso una donazione della Sanofi Foundation.
    “L’Unicef richiede più di 46,7 milioni di dollari per rispondere ai bisogni immediati dei bambini e delle famiglie nei prossimi tre mesi. La risposta si concentra sul mantenimento dei bambini al sicuro, sulla riabilitazione dei servizi essenziali di base e sul fornire agli adolescenti e ai giovani le competenze di cui hanno bisogno per partecipare allo sforzo di ricostruzione del loro Paese – il tutto limitando la diffusione del COVID-19.I bambini del Libano hanno bisogno della nostra attenzione e del nostro aiuto. Non dimentichiamoli”, ha detto il Presidente dell’Unicef Italia Francesco Samengo.

    È possibile aiutare i bambini del Libano con donazioni tramite: https://donazioni.unicef.it/landing-emergenze/emergenza-beirut

    Notizie correlate
    Unicef: “Troppi bambini privati dell’infanzia”
    Società

    Unicef: “Troppi bambini privati dell’infanzia”


    L'ente umanitario interviene in occasione della Giornata mondiale contro lo sfruttamento minorile...

    Pubblicato il 12 Giugno 2020

    Società

    Unicef: “Un miliardo di bambini all’anno vittime di violenza fisica, sessuale o psicologica”


    Nuovo rapporto dell'ente umanitario realizzato con Oms, Unesco e il Rappresentante Speciale del Segretario delle Nazioni Unite
    Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi da OMS, UNICEF, UNESCO, Rappresentante Speciale del Segretario delle Nazioni Unite sulla Vio...

    Pubblicato il 20 Giugno 2020

    “Prima del Covid un bambino su sei in povertà estrema”
    Società

    “Prima del Covid un bambino su sei in povertà estrema”


    Secondo una nuova analisi lanciata oggi dal Gruppo della Banca Mondiale e dall’Unicef circa 1 bamb...

    Pubblicato il 21 Ottobre 2020

    Unicef e Unesco: “Covid, persi già quattro mesi di scuola”
    Società

    Unicef e Unesco: “Covid, persi già quattro mesi di scuola”


    Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi da Unesco, Unicef e Banca Mondiale, gli scolari dei Paesi ...

    Pubblicato il 30 Ottobre 2020

    Unicef: “Durante la pandemia previste 116 milioni di nascite”
    Società

    Unicef: “Durante la pandemia previste 116 milioni di nascite”


    L’Unicef in Italia promuove il programma ‘Insieme per l’Allattamento - Ospedali & Comunit...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020

    Unicef: “Nel Sahel Centrale oltre 2 milioni di bambini hanno bisogno di protezione”
    Cronaca

    Unicef: “Nel Sahel Centrale oltre 2 milioni di bambini hanno bisogno di protezione”


    La crescente violenza e l’insicurezza stanno minacciando le cure e la protezione di circa 2,3 mili...

    Pubblicato il 25 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cultura e Spettacoli
    24 Feb. 14:03

    Tolfa, nel weekend al teatro Claudio Me contro te

    Politica
    18 Feb. 22:19

    Adsp: Volpi “interroga” Meloni e Salvini

    Cronaca
    15 Feb. 6:42

    «Fuori per pochissimi voti»

    Amministrazione
    11 Feb. 21:55

    Finalmente una notizia che ha regalato Letizia

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0