martedì 28 Marzo 2023 - Aggiornato alle 08:34
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 27 Agosto 2020
    Pubblicato il 27 Agosto 2020

    Ericsson-Unicef, partnership per mappare la connettività nelle scuole

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    L'iniziativa, della durata di tre anni, intende identificare i gap in 35 paesi e rappresenta un primo passo fondamentale per portare internet in ogni istituto

    Ericsson-Unicef, partnership per mappare la connettività nelle scuole

    Ericsson (Nasdaq Eric) e Unicef annunciano una partnership a livello globale per contribuire a mappare la connettività delle scuole in 35 paesi entro la fine del 2023. Mappare il panorama della connettività Internet delle scuole e delle relative comunità circostanti è un primo passo fondamentale per fornire a ogni bambino l’accesso a opportunità di apprendimento digitali.
    Questo impegno congiunto di Ericsson e Unicef rientra nell’iniziativa Giga. Lanciata lo scorso anno e guidata da Unicef e dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni (International Telecommunication Union – ITU), Giga intende connettere ogni edificio scolastico a Internet. Ericsson è il primo partner privato a impegnarsi in questo progetto per un valore di diversi milioni di dollari, e partecipa in qualità di Global Partner Unicef per la Mappatura della Connettività nelle Scuole.
    Secondo ITU, attualmente 360 milioni di giovani non hanno accesso a Internet. Questo si traduce in situazioni di esclusione, minori risorse per l’apprendimento, opportunità limitate per i bambini e i giovani più vulnerabili di realizzare il proprio potenziale. Una migliore connettività aumenterà l’accesso alle informazioni, alle opportunità e alla scelta, consentendo a generazioni di bambini in età scolare di poter plasmare il proprio futuro.
    “L’aumento del divario digitale è una delle tante disuguaglianze che la pandemia generata da Covid-19 ha messo in evidenza”, ha affermato Charlotte Petri Gornitzka, Deputy Executive Director Partnerships di Unicef. “La chiusura delle scuole, insieme a opportunità limitate o inesistenti per l’apprendimento a distanza, ha sconvolto l’insegnamento in tutto il mondo. La nostra partnership con Ericsson ci avvicinerà alla possibilità di offrire a ogni bambino e ragazzo l’accesso alle opportunità di apprendimento digitale”.
    Oltre ai finanziamenti, Ericsson impegnerà risorse per attività di data engineering e data science per accelerare la mappatura della connettività nelle scuole. In particolare, Ericsson si occuperà della raccolta, convalida, analisi, monitoraggio e rappresentazione visiva dei dati relativi alla connettività nelle scuole in tempo reale. I dati generati attraverso la mappatura permetteranno ai governi e al settore privato di progettare e implementare soluzioni digitali per l’apprendimento di bambini e giovani. Ericsson coinvolgerà anche la sua vasta base di clienti per promuovere ulteriormente gli obiettivi dell’iniziativa Giga.
    “Ericsson si trova in una posizione unica per diventare un partner chiave e contribuire ad affrontare questo importante problema grazie alla nostra competenza tecnologica, alla nostra presenza su scala globale, ai decenni di esperienza nelle partnership tra pubblico e privato e ai risultati comprovati nel connettere studenti ed educatori”, ha dichiarato Heather Johnson, Vice Presidente Fustainability and Corporate Responsibility di Ericsson. “La collaborazione con partner del calibro di Unicef e ITU amplifica l’impatto potenziale della connettività nelle scuole ed è un primo passo concreto per aiutare a colmare il divario digitale a livello globale”.
    “ITU porta con sé una lunga storia di patrocinio di policy tecnologiche e di competenza normativa sviluppate nella missione fondamentale di collegare tutte le scuole del mondo”, ha aggiunto Doreen Bogdan-Martin, Director ITU Telecommunication Development Bureau. “Siamo entusiasti di sapere che Ericsson si unirà a Giga e contribuirà a creare gli strumenti di mappatura necessari per rendere il collegamento di ogni scuola una realtà”.
    La partnership Unicef -Ericsson contribuisce anche al progetto “Generation UnlimitedGlobal Breakthrough on Digital Connectivity” che intende fornire ai giovani competenze digitali, in modo che possano partecipare pienamente e in modo significativo all’economia digitale. Generation Unlimited è una partnership globale multisettoriale che intende soddisfare l’urgente necessità di maggiori opportunità di istruzione, formazione e occupazione per i giovani. Inoltre, la partnership sostiene la recente Covid-19 Agenda for Action dell’ Unicef in cui l’organizzazione ha chiesto un’azione globale per consentire ai bambini di continuare ad apprendere, richiedendo quindi la connettività Internet nelle aree rurali e remote, da considerare come una priorità.
    È possibile seguire i progressi e il processo di mappatura delle scuole su www.projectconnect.world. Per ulteriori informazioni su questa importante iniziativa e su un possibile coinvolgimento, visitare il sito www.gigaconnect.org.

    È possibile ascoltare il podcast dell’intervista a Heather Johnson, Head Sustainability and Corporate Responsibility di Ericsson, e a Charlotte Petri Gornitzka, Deputy Executive Director Partnerships di Unicef, dedicato a come i partner stanno accellerando la connettività nelle scuole:
    https://soundcloud.com/ericsson-news-podcast/ericsson-and-unicef-to-accelerate-school-connectivity

    Notizie correlate
    Scuola e Università

    Unicef, nuove proposte per l’anno scolastico 2020/21


    L’UNICEF durante l’emergenza Covid 19 ha dato voce ai ragazzi e bambini in tutto il mondo e anche in Italia, per conoscere la loro percezione...
    L’UNICEF durante l’emergenza Covid 19 ha dato voce ai ragazzi e bambini in tutto il mondo e anche in Italia,...

    Pubblicato il 15 Settembre 2020

    Unicef: “Nel Sahel Centrale oltre 2 milioni di bambini hanno bisogno di protezione”
    Cronaca

    Unicef: “Nel Sahel Centrale oltre 2 milioni di bambini hanno bisogno di protezione”


    La crescente violenza e l’insicurezza stanno minacciando le cure e la protezione di circa 2,3 mili...

    Pubblicato il 25 Maggio 2020

    Sondaggio Unicef: “Caraibi e America Latina, un terzo dei giovani crede di non essere a rischio Covid-19”
    Sanità

    Sondaggio Unicef: “Caraibi e America Latina, un terzo dei giovani crede di non essere a rischio Covid-19”


    Interpellati dall'ente umanitario 10500 giovani di 31 paesi...

    Pubblicato il 10 Giugno 2020

    Unicef: “Troppi bambini privati dell’infanzia”
    Società

    Unicef: “Troppi bambini privati dell’infanzia”


    L'ente umanitario interviene in occasione della Giornata mondiale contro lo sfruttamento minorile...

    Pubblicato il 12 Giugno 2020

    Società

    Unicef: “Un miliardo di bambini all’anno vittime di violenza fisica, sessuale o psicologica”


    Nuovo rapporto dell'ente umanitario realizzato con Oms, Unesco e il Rappresentante Speciale del Segretario delle Nazioni Unite
    Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi da OMS, UNICEF, UNESCO, Rappresentante Speciale del Segretario delle Nazioni Unite sulla Vio...

    Pubblicato il 20 Giugno 2020

    Unicef, consegnate 67 tonnellate di aiuti per i bimbi del Libano
    Cronaca

    Unicef, consegnate 67 tonnellate di aiuti per i bimbi del Libano


    L'Unicef è riuscito a consegnare in Libano 18 carichi di aiuti umanitari essenziali, per un totale ...

    Pubblicato il 26 Agosto 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cultura e Spettacoli
    24 Feb. 14:03

    Tolfa, nel weekend al teatro Claudio Me contro te

    Politica
    18 Feb. 22:19

    Adsp: Volpi “interroga” Meloni e Salvini

    Cronaca
    15 Feb. 6:42

    «Fuori per pochissimi voti»

    Amministrazione
    11 Feb. 21:55

    Finalmente una notizia che ha regalato Letizia

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0