giovedì 09 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 03:24
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cultura e Spettacoli
    Cultura e Spettacoli
    Pubblicato il 10 Settembre 2020
    Pubblicato il 10 Settembre 2020

    Quarto romanzo del noto autore civitavecchiese in coppia con il video maker diplomato al Lee Strasberg institute Saladini e Lucidi nella giungla nera

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Saladini e Lucidi nella giungla nera

    ROBERTO FIORENTINI

    È davvero nera la giungla di Roma giungla, quarto romanzo di Gino Saladini, questa volta in coppia con Christian Lucidi, edito da Marsilio. Nera, anzi nerissima. Nera perché in questo libro lo scrittore ( e medico legale e criminologo e chi più ne ha più ne metta ) abbandona il raffinato giallo storico di Hypnos e L’uccisore a favore di un crime durissimo, ambientato ai nostri giorni. Nera perché un elemento importantissimo è costituito dal ruolo importantissimo della mafia nigeriana nel plot narrativo. Qualcosa che nei noir italiani probabilmente non si è mai visto. Chi ha letto ed apprezzato i lavori precedenti di Saladini potrebbe rimane sorpreso dallo stile secco e violento della prosa di Roma Giungla, in cui si intuisce il contributo stilistico di Christian Lucidi, video maker diplomato al Lee Strasberg Institute di New York. Lo stile narrativo rimanda ai maestri americani del genere, Don Winslow su tutti, e al pop postmoderno di Bret Easton Ellis. E forse ad alcune serie tv decisamente crime da True Detective fino alle italiane Suburra e Gomorra. Il protagonista è un agente della DCSA, la Direzione Centrale per I Servizi Antidroga, Sandro Sparta. Il cognome non sembra essere stato scelto a caso. Stiamo parlando di un vero duro, forgiato nel corpo e nello spirito dal Wing Chun, un’arte marziale cinese, evolutasi dal Kung Fu. Provato da una vita complicata, trascorsa come agente sotto copertura e dalle troppe Gauloises. Amato da tante donne, usate solo per il sesso. Ferito al cuore e non solo in modo figurato. Uno che Daniel Craig potrebbe interpretare benissimo: 55 anni, robusto, alto un metro e ottantasei, occhi di un azzurro minerale. Accanto a Sparta due antagonisti. Filippo ‘U Bellu, anziano ed affascinante ‘ndraghetista che assomiglia ad Alain Delon e Henry Boezie, bello e carismatico artista nigeriano che in realtà è il capo di una feroce confraternita criminale. Trattandosi di un serratissimo poliziesco non diremo nulla sulla trama. Basti al lettore sapere che il tema è il traffico internazionale della cocaina, che dalla Colombia i calabresi, con la complicità della mafia nigeriana, fanno arrivare, nascosta nei containers, al Porto di Civitavecchia. Civitavecchia è lo sfondo principale del romanzo. Raccontata in tutti i suoi aspetti, dal Porto al centro città, fino alle periferie e le campagne dei dintorni. Civitavecchia è estremamente riconoscibile ma lo sfondo potrebbe essere una qualsiasi altra città portuale e la storia funzionerebbe lo stesso. Il lettore civitavecchiese, però, individuerà con indiscutibile piacere moltissimi luoghi descritti, con grande precisione, nella loro bellezza ma talvolta anche nel loro squallore. E forse riconoscerà anche qualche personaggio secondario, che sembra somigliante a qualche civitavecchiese reale. Compaiono anche alcuni personaggi femminili, di grande fascino e complessità, che rivestono ruoli tutt’altro che secondari nella vicenda. Il linguaggio è ruvido, diretto, sfrontato, estremamente cinematografico e “parlato”. La violenza è tanta, spesso estremamente efferata. Il sesso esplicito e mai romantico. Il racconto ti aggancia al basso ventre e non ti molla fino a che non arrivi al fondo del libro, dove finalmente si svela che fine ha fatto il carico di droga che scompare all’inizio. Qua e là si scorgono alcuni elementi già presenti in tutti i romanzi dello scrittore civitavecchiese. In primis la fascinazione per l’esoterismo, qui rappresentato dai riti di Alaba, bellissima sacerdotessa nigeriana del Vudu e cartomante infallibile. Quindi la passione per i santuari, raccontata attraverso la suggestiva descrizione del santuario della Madonna ‘r Muntagna di Polsi, sacro per la Ndragheta, che si trova vicino a San Luca, storica roccaforte della malavita calabrese. Oltre a Civitavecchia e alla Calabria, le altre locations sono ovviamente Roma, Lagos in Nigeria e Monaco di Baviera, sede finanziaria della ‘ndrangheta multinazionale dei colletti bianchi. Il romanzo ha davvero tutte le caratteristiche per divertire ed appassionare il lettore ed anche per essere trasformato in un film o in una serie tv. E non sarebbe davvero male vedere una serie tv ambientata nella nostra città.

    Notizie correlate
    Riaprono i siti Unesco di Tarquinia e Cerveteri
    Cronaca

    Riaprono i siti Unesco di Tarquinia e Cerveteri


    TARQUINIA – Riaprono oggi al pubblico,  per uno "stress test", i due siti Unesco di Tarquinia e C...

    Pubblicato il 12 Giugno 2020

    Galizia al M5S: «Permettiamo alla cultura di Civitavecchia di avere grandi possibilità»
    Simona Galizia (FdI)
    Politica

    Galizia al M5S: «Permettiamo alla cultura di Civitavecchia di avere grandi possibilità»


    Avere un teatro ed una Cittadella della Musica aperti a tutti e gestiti nel miglior modo possibile, ...

    Pubblicato il 26 Giugno 2020

    “Musica in cammino” con la Filarmonica
    Cultura e Spettacoli

    “Musica in cammino” con la Filarmonica


    Ivan Leto CIVITAVECCHIA - “Musica in cammino” al Parco della Resistenza. La Filarmonica di Ci...

    Pubblicato il 2 Luglio 2020

    Cultura e Istruzione, Galizia al lavoro per sbrogliare la matassa post covid
    Amministrazione

    Cultura e Istruzione, Galizia al lavoro per sbrogliare la matassa post covid


    Allo studio stage di progettazione innovativa e reperimento fondi sovracomunali...

    Pubblicato il 3 Luglio 2020

    “Il dominio oscuro degli elementi”, Leonardi presenta il suo ultimo libro
    Cultura e Spettacoli

    “Il dominio oscuro degli elementi”, Leonardi presenta il suo ultimo libro


    ''Il dominio oscuro degli elementi": questo il titolo dell'ultimo libro dello scrittore civitavecchi...

    Pubblicato il 3 Luglio 2020

    Cultura, presentato il cartellone estivo per il mese di Luglio
    Amministrazione

    Cultura, presentato il cartellone estivo per il mese di Luglio


    Galizia: "Parte anche la sperimentazione nei quartieri periferici con Campo dell'Oro"...

    Pubblicato il 4 Luglio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0