venerdì 27 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 02:07
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Scuola e Università
    Scuola e Università
    Pubblicato il 15 Settembre 2020
    Pubblicato il 15 Settembre 2020

    Unicef, nuove proposte per l’anno scolastico 2020/21

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    L’UNICEF durante l’emergenza Covid 19 ha dato voce ai ragazzi e bambini in tutto il mondo e anche in Italia, per conoscere la loro percezione della situazione. Alla vigilia del ritorno a scuola per milioni di studenti in Italia, l’UNICEF ha raccolto alcune testimonianze spontanee, registrate in modalità selfie.
    L’input proposto ai ragazzi è stato: come immagini il ritorno a scuola, cosa ti aspetti o di cosa hai paura.
    Senza cercare risposte giuste l’intento è stato quello di conoscere meglio le aspettative rispetto al ritorno a scuola. Questa iniziativa si inserisce nella campagna più ampia “Sicuramente scuola. Per una scuola sicura, moderna e inclusiva”, petizione promossa dall’UNICEF per un nuovo anno scolastico effettivamente inclusivo per tutte e tutti.

    Anche quest’anno, – dichiara la referente del Comitato di Civitavecchia Pina Tarantino , l’UNICEF Italia, attraverso il programma “Scuola Amica dei bambini”, mette a disposizione una nuova proposta formativa per l’anno scolastico 2020/2021 dedicata a Il benessere oltre l’emergenza– Educazione, protezione e sostenibilità” rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, dedicata al tema del ” benessere” inteso come condizione necessaria per un recupero della normalità e per la realizzazione di un’esperienza formativa di qualità. La proposta comprende kit didattici e schede formative su temi di principale interesse (prevenzione e contrasto al bullismo, tutela dell’ambiente, protezione da qualsiasi forma di violenza…). È stata inoltre elaborata una proposta specifica dedicata al delicato momento del rientro a scuola ” #torniamo ascuola” con l’obiettivo di aiutare bambini e ragazzi a trovare nella scuola un luogo dove potersi raccontare e ritrovare se stessi e gli altri. Le attività, suddivise per fasce di età, sono tutte finalizzate alla ricostruzione dei legami educativi, attraverso metodologie diverse che stimolano bambini e ragazzi a una nuova progettazione del futuro, dedicando però estrema attenzione alla straordinarietà di quanto accaduto.

    L’UNICEF in Italia porta avanti il progetto ‘Lost in Education’ rivolto a 4.500 ragazzi e ragazze, 900 famiglie, 600 docenti e 255 attori sociali per il contrasto alla povertà educativa minorile. Il progetto è sostenuto da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e vede l’UNICEF Italia come capofila in collaborazione con Arciragazzi e con ARCI Liguria; è realizzato in 20 scuole secondarie di primo e secondo grado di 7 regioni in Italia: Lazio, Lombardia, Sicilia, Puglia, Liguria, Sardegna, Friuli-Venezia Giulia.

    Le scuole di tutto il mondo stanno compiendo grandi sforzi per poter riaprire: l’UNICEF ricorda che circa 818 milioni di bambini nel mondo non hanno la possibilità di lavarsi le mani nelle loro scuole, il che li espone a rischio di COVID-19 e di altre malattie trasmissibili. Inoltre, almeno un terzo dei bambini nel mondo che vanno a scuola – 463 milioni di bambini in tutto il mondo – non hanno potuto accedere all’apprendimento a distanza quando le loro scuole sono state chiuse a causa del COVID-19”, ha ricordato il Presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo.
    “Il rientro a scuola anche nel nostro paese sarà particolarmente complesso perché vedrà disposizioni sanitarie da rispettare, soluzioni organizzative inusuali e regole di distanziamento che ridefiniranno numerosi aspetti della vita scolastica “A tutti gli studenti, agli insegnanti, ai collaboratori e ai dirigenti scolastici, ai familiari va il nostro più sincero augurio per un sereno inizio di anno scolastico. Ci auguriamo che sia garantita un’attenzione particolare a bambini e adolescenti con disabilità, minorenni fuori famiglia o appartenenti a gruppi più vulnerabili. Non possiamo dimenticare che nel nostro paese vivono 1 milione e 100 mila bambine e bambini in povertà assoluta e, come si è visto nel lockdown, solo il 6,1% vive in famiglie dove è disponibile un computer per ogni componente”.
    L’UNICEF Italia rilancia la Petizione “Sicuramente scuola. Per una scuola sicura, moderna e inclusiva” per chiedere al Governo di mettere al centro dell’agenda politica i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza definendo un piano di riapertura in sicurezza che garantisca un’istruzione inclusiva e di qualità oltre l’emergenza, con interventi personalizzati e attenti ai singoli bisogni degli studenti.
    I 5 punti della petizione UNICEF:
    1. Nessuno escluso: progettare interventi a sostegno di bambini e ragazzi più vulnerabili e dei territori maggiormente colpiti dalla povertà educativa prima e dopo l’emergenza. In previsione della riapertura delle scuole, oltre alla sicurezza sul piano sanitario, è necessaria una risposta coordinata per garantire a tutti i bambini – in particolare a quelli con disabilità o in condizione di grave disagio familiare – di recuperare gli apprendimenti perduti e di continuare il percorso di studi attraverso interventi personalizzati e attenti ai singoli bisogni.

    2. Destinare finanziamenti significativi a lungo termine all’istruzione di qualità, dal momento che in Italia la spesa pubblica per l’istruzione è tra le più basse d’Europa. È necessario creare un piano di finanziamento a lungo termine, oltre quello straordinario per l’emergenza, mirato al raggiungimento di un’istruzione di qualità affinché le nuove generazioni siano preparate e in grado di generare crescita e sviluppo per il nostro paese.

    3. Investire sui servizi formativi per l’infanzia (0-6) su tutto il territorio nazionale. È necessario rafforzare la presenza su tutto il territorio nazionale dei servizi educativi e scolastici di qualità per i bambini da 0 a 6 anni, favorendo la frequenza, in particolare, dei bambini che appartengono a famiglie in situazione di disagio e predisponendo inoltre una strategia diffusa di sostegno alla genitorialità, trattandosi di un momento così delicato per lo sviluppo della persona.
    4. Evitare discriminazioni nell’attuazione degli interventi previsti dalle Linee Guida per la riapertura attraverso un’attenta analisi e monitoraggio.

    5. Attivare servizi di sostegno psicologico, alla ripresa delle attività formative, per tutti i bambini e i ragazzi che ne hanno bisogno.

    I video dei bambini– Le proposte Unicef

    Notizie correlate
    Ericsson-Unicef, partnership per mappare la connettività nelle scuole
    Cronaca

    Ericsson-Unicef, partnership per mappare la connettività nelle scuole


    L'iniziativa, della durata di tre anni, intende identificare i gap in 35 paesi e rappresenta un prim...

    Pubblicato il 27 Agosto 2020

    UNICEF Italia celebra il il 29° anniversario della ratifica della Convezione ONU
    Amministrazione

    UNICEF Italia celebra il il 29° anniversario della ratifica della Convezione ONU


    In primo piano sempre i Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza ...

    Pubblicato il 28 Maggio 2020

    Torna l’orchidea Unicef
    Società

    Torna l’orchidea Unicef


    Il 26 e 27 settembre in 2.300 piazze italiane con 12mila volontari a sostegno dei programmi di lotta...

    Pubblicato il 25 Settembre 2020

    Società

    L’Unicef: la sede di Civitavecchia, la sua Mission, le iniziative nel territorio


    Dal 2001 è presente il Comitato Unicef di Civitavecchia in Via Giusti 22, iscritto all’albo del Comune dal 1° agosto del 2001 al n° 164. Il...
    Dal 2001 è presente il Comitato Unicef di Civitavecchia in Via Giusti 22, iscritto all’albo del Comune dal 1°...

    Pubblicato il 17 Ottobre 2020

    Asili Nido, il Comune rimborsa le rette marzo
    Scuola e Università

    Asili Nido, il Comune rimborsa le rette marzo


    CIVITAVECCHIA - L’Ufficio Pubblica Istruzione fa sapere che, successivamente all'approvazione del ...

    Pubblicato il 6 Maggio 2020

    Didattica a distanza, il Cardarelli consegna alle famiglie oltre 67 tablet e pc
    Cronaca

    Didattica a distanza, il Cardarelli consegna alle famiglie oltre 67 tablet e pc


    La dirigente Laura Piroli: «Nessuno deve rimanere indietro»...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Cronaca
    15 Set. 18:04

    Tenta il suicidio: salvato dalla Polizia stradale

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0