cavallo tolfetano Il vicepresidente Giulio Onori soddisfatto dell’evento che si è svolto domenica «Un successo oltre ogni più rosea aspettativa»
TOLFA – “E’ stato un successo oltre ogni più rosea aspettativa”: a commentare così il vicepresidente dell’associazione Cavallo Tolfetano di Tolfa, Giulio Onori al termine del riuscito evento equestre che si è tenuto domenica nella cittadina collinare promosso in sinergia dall’associazione Cavallo Tolfetano di Tolfa e dall’associazione nazionale Cavallo Tolfetano di Allumiere.
Alla giornata dedicata a tutti gli amanti del cavallo hanno partecipato 98 cavalieri e amazzoni coi loro cavalli per la gioia degli organizzatori. In tutto il paese domenica mattina sono risuonati i rumori degli zoccoli dei cavalli e in tanti al passaggio del lungo corteo equestre (partito da piazzale Europa e terminato alla Baita del Comunale) si sono emozionati perché hanno rivissuto scene della tradizione tolfetana.
A guidare il corteo il sindaco Luigi Landi su un bellissimo cavallo tolfetano. Molto toccante il momento dell’intitolazione del percorso naturalistico dal Tecchio a Bertone alla memoria del grande e indimenticabile Angelo Virgili, noto a tutti come Marchicià, uno dei custodi storici della tradizione equestre ed allevatoriale tolfetana. È stata scoperta la targa e il sindaco Landi ha tenuto un discorso molto toccante “che ci ha fatti – spiega il vicepresidente Giulio Onori – più tolfetani che mai”. Poi hanno preso la parola Rita Pesoni e Giuseppe Ricotta (Cda Agraria Tolfa) che hanno parlato sia in veste di amici di Marchicià che di rappresentanti istituzionali e anche loro hanno fatto commuovere tutti. Alla cerimonia erano presenti i famigliari di Angelo Virgili. A seguire si è svolto un eccellente ”Pranzo del Buttero”: le eccezionali cuoche insieme a Mauro Cascianelli hanno servito succulenti piatti tradizionali cucinati con prodotti tipici tolfetani. I bambini sono stati intrattenuti con giochi tradizionali. Molto combattuta la ”Giostra del Saraceno”: ad aggiudicarsi la vittoria l’eccellente cavaliere Fabrizio Chima; secondo e terzo posto per Alessandro Papa che si conferma così uno dei migliori giovani cavalieri tolfetani. «Sono veramente tanto felice per il buon esito della manifestazione – spiega soddisfatto il vicepresidente Giulio Onori – è stata una risposta altamente positiva alla sfida che mi ero posto. Ringrazio di cuore i due presidenti Alfredo Stampigioni e Carlo Dini e i rispettivi direttivi. Ora che abbiamo capito che insieme è più bello e che tutto si può fare speriamo di collaborare insieme per altri eventi e cominciare a gettare le basi per un cammino unico insieme. Un grazie sentito alle cuoche e a Cascianelli, all’Università Agraria di Tolfa e a Pietro Vernace dell’Agraria di Allumiere. Ringrazio poi il sindaco che è stato con noi e ci ha detto parole importanti; grazie alla Prociv e a Vittorio Ferlicca e Alfredo Borghini che ci hanno dato la massima disponibilità; grazie agli sponsor. Ma soprattutto voglio ringraziare vivamente tutti i cavalieri e le amazzoni che hanno partecipato rendendo meravigliosa questa giornata».
Tutto si è svolto nel pieno rispetto delle normative anti covid.