sabato 04 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 22:53
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Società
    Società
    Pubblicato il 30 Settembre 2020
    Pubblicato il 30 Settembre 2020

    Il direttore generale dell'Unicef Henrietta Fore interviene in occasione del 30esimo anniversario del "World Summit for Children" “Bambini, situazione ancora difficile per i più poveri e vulnerabili”

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    “Bambini, situazione ancora difficile per i più poveri e vulnerabili”

    “Il 30esimo anniversario dal primo World Summit for Children è un’opportunità per celebrare i grandi risultati raggiunti negli ultimi trent’anni, ma anche un forte monito su come il COVID-19 potrebbe farci tornare indietro. Il primo incontro nella storia delle Nazioni Unite che si concentra esclusivamente sui bisogni dei bambini si è svolto in un contesto di crescenti preoccupazioni globali, come guerra e violenza, povertà e problematiche ambientali. Gli oltre 70 leader mondiali che hanno partecipato si sono impegnati a proteggere le vite dei bambini e il loro benessere attraverso un’azione internazionale concertata, anche per ridurre la malnutrizione e le morti infantili, garantire accesso all’acqua sicura e all’istruzione di base, eradicare la polio e rendere le cure prenatali e materne disponibili per tutti.
    A trent’anni da questo incontro storico, i risultati per i bambini sono stati impressionanti: sempre più bambini vivono vite più lunghe, migliori e maggiormente in salute. Fra il 1990 e il 2019, il tasso globale di mortalità sotto i cinque anni è diminuito di circa il 60%. Il numero globale di bambini in età da scuola primaria che non frequentavano la scuola è diminuito dai 100 milioni del 2000 ai 59 milioni del 2018. Meno bambini stanno soffrendo di malnutrizione o di malattie prevenibili.
    Eppure, la situazione continua ad essere difficile per i più poveri e i più vulnerabili. Oltre alle persistenti sfide per la salute, la nutrizione e l’istruzione, i risultati duramente ottenuti per proteggere e far progredire i diritti dei bambini sono minacciati da problemi ancora in corso come la disuguaglianza, il cambiamento climatico, i conflitti violenti e, ora in modo più critico, la crisi del COVID-19. Sappiamo che, in ogni crisi, i giovani e i più vulnerabili soffrono in maniera sproporzionata. Il numero di paesi che vive conflitti violenti è il più alto degli ultimi 30 anni. Il risultato è che oltre 30 milioni di bambini sono stati sfollati a causa di conflitti. Molti di loro sono vittime di tratta, abusi e sfruttamento. Molti di più stanno vivendo in un limbo, senza uno status migratorio ufficiale o accesso a istruzione e assistenza sanitaria.
    In aggiunta, a causa della pandemia attuale, il numero di bambini che vive in povertà multidimensionale è aumentato del 15%, fino a circa 1,2 miliardi nel mondo. Almeno 24 milioni di bambini rischiano di abbandonare la scuola. Migliaia di bambini potrebbero morire ogni giorno se la pandemia continuerà a indebolire i sistemi sanitari e interrompere i servizi di routine. Le restrizioni dei movimenti e le chiusure scolastiche hanno anche allontanato i bambini da insegnanti, amici e comunità, lasciandoli esposti a maggiori rischi di violenza, abusi e sfruttamento.
    Se non agiamo adesso, non rischiamo solo di causare danni irreversibili allo sviluppo sociale ed emotivo, all’apprendimento e al comportamento di un’intera generazione, ma anche di riportare indietro i risultati raggiunti dal World Summit for Children di 30 anni fa. Ora più che mai, i paesi e le comunità nel mondo devono lavorare insieme per rispondere alla crisi che colpisce i bambini con un impegno maggiore a porre fine ai conflitti, e con maggiori investimenti per i bambini. Come apparirà il mondo agli occhi dei bambini e dei giovani domani è una nostra responsabilità collettiva oggi”.

    Notizie correlate
    Unicef: “Nel Sahel Centrale oltre 2 milioni di bambini hanno bisogno di protezione”
    Cronaca

    Unicef: “Nel Sahel Centrale oltre 2 milioni di bambini hanno bisogno di protezione”


    La crescente violenza e l’insicurezza stanno minacciando le cure e la protezione di circa 2,3 mili...

    Pubblicato il 25 Maggio 2020

    Sondaggio Unicef: “Caraibi e America Latina, un terzo dei giovani crede di non essere a rischio Covid-19”
    Sanità

    Sondaggio Unicef: “Caraibi e America Latina, un terzo dei giovani crede di non essere a rischio Covid-19”


    Interpellati dall'ente umanitario 10500 giovani di 31 paesi...

    Pubblicato il 10 Giugno 2020

    Unicef: “Troppi bambini privati dell’infanzia”
    Società

    Unicef: “Troppi bambini privati dell’infanzia”


    L'ente umanitario interviene in occasione della Giornata mondiale contro lo sfruttamento minorile...

    Pubblicato il 12 Giugno 2020

    Società

    Unicef: “Un miliardo di bambini all’anno vittime di violenza fisica, sessuale o psicologica”


    Nuovo rapporto dell'ente umanitario realizzato con Oms, Unesco e il Rappresentante Speciale del Segretario delle Nazioni Unite
    Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi da OMS, UNICEF, UNESCO, Rappresentante Speciale del Segretario delle Nazioni Unite sulla Vio...

    Pubblicato il 20 Giugno 2020

    Unicef, consegnate 67 tonnellate di aiuti per i bimbi del Libano
    Cronaca

    Unicef, consegnate 67 tonnellate di aiuti per i bimbi del Libano


    L'Unicef è riuscito a consegnare in Libano 18 carichi di aiuti umanitari essenziali, per un totale ...

    Pubblicato il 26 Agosto 2020

    Ericsson-Unicef, partnership per mappare la connettività nelle scuole
    Cronaca

    Ericsson-Unicef, partnership per mappare la connettività nelle scuole


    L'iniziativa, della durata di tre anni, intende identificare i gap in 35 paesi e rappresenta un prim...

    Pubblicato il 27 Agosto 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Amministrazione
    04 Feb. 21:18

    Quando volano gli stracci

    Amministrazione
    04 Feb. 20:14

    Stipendi d’oro a Csp e compensi arretrati al Pincio

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0