venerdì 27 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 01:11
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Società
    Società
    Pubblicato il 17 Ottobre 2020
    Pubblicato il 17 Ottobre 2020

    L’Unicef: la sede di Civitavecchia, la sua Mission, le iniziative nel territorio

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    L’Unicef: la sede di Civitavecchia, la sua Mission, le iniziative nel territorioDal 2001 è presente il Comitato Unicef di Civitavecchia in Via Giusti 22, iscritto all’albo del Comune dal 1° agosto del 2001 al n° 164. Il Comitato di cui la responsabile è Pina Tarantino è uno dei 120 Comitati Unicef che insistono nei vari Comuni d’Italia. L’Unicef Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia Italia Premio è premio Nobel per la Pace, Unicef Italia è parte integrante dell’Unicef internazionale.

    L’obiettivo del Comitato di Civitavecchia su mandato dell’Unicef Italia, è di promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e monitorarne l’attuazione attraverso una costante interazione con le Istituzioni a livello locale.
    La nostra missione in questi 20 anni di volontariato in questo territorio, vanta di aver realizzato molte iniziative di sensibilizzazione e di raccolta fondi a beneficio dei programmi per i bambini, tramite contatti diretti con cittadini, scuole, enti locali e altre articolazioni istituzionali e della società civile.
    Il Comitato Unicef di Civitavecchia fu inaugurato nel 2001 in Via Giusti, 22 alla presenza del di allora Vescovo, dei Vigili del Fuoco , Ambasciatori Unicef, c’era il bravo Ibelli che ricordiamo con affetto, e delle autorità civili e militari. L’attività preminente di noi volontari, molti sono insegnanti, è con il Programma Scuola che ogni anno il MIUR e l ‘Unicef inviano ai Dirigenti scolastici dei vari Istituti di ogni ordine e grado del litorale per consentire ai volontari l’ingresso gratuito nelle scuole e permettere di sensibilizzare studenti e famiglie. Le finalità degli incontri? Sensibilizzazione ai problemi dell’infanzia nel mondo; conoscenza dell’ Unicef; ampliamento degli orizzonti culturali ed interculturali; integrazione dei bambini che arrivano da paesi lontani; sostenimento concreto di tutti i Progetti dell’ Unicef. Molti via via gli incontri avvenuti nelle classi di varie scuole di tutto il litorale. Abbiamo informato gli alunni, i genitori, i docenti , riguardo i progetti e programmi dell’ Unicef, mostrando l’azione e l’impegno dell’ Unicef nel mondo, attraverso i video forniti dall’’organizzazione. Un grande risultato raggiunto in seguito alla campagna di sensibilizzazione, abbiamo a Civitavecchia Scuole Amiche Unicef riconoscimento tributato dal Ministero dell’Istruzione e dall’ Unicef. Sono riconosciute Scuola Amiche: La Don MIlani, il Liceo Scientifico Galileo Galilei, la scuola elementare Alessandro Cialdi che dal 2014 è anche Scuola Ambasciatrice Unicef , a Santa Marinella abbiamo la Scuola Media Giosuè Carducci, a Cerveteri la Salvo D’Acquisto, a Ladispoli l’Istituto Corrado Melone. Abbiamo a Civitavecchia la scuola comunale dell’infanzia intitolata dal MIUR “I bambini di Beslan“ Prot.del MIUR n° 1944 del 16 gennaio 2006, la scuola nominata in onore delle piccole vittime uccise in Ossezia il 1° settembre del 2004 nella scuola n. 1 di Beslan , Era il primo giorno di scuola dei piccoli, quando un pazzo fece irruzione sparando colpi che uccisero 172 piccoli. Anche ad Allumiere piccolo paese in provincia di Roma l’Amministrazione comunale in ricordo di quella tragedia intitolò l’ingresso del piazzale della scuola materna e media Piazzale dei Bambini di Beslan. Abbiamo accolto nel 2010 nella sede del nostro Comitato i bambini del Saharawi insieme al Deputato Alessandro Battilocchio da sempre accanto alle problematiche dei ragazzi, bambini provenienti dai campi profughi di Tindouf (Algeria) deserto del Sahara occidentale .. Collabora con noi la ASL RM4, grazie al DG Dott Giuseppe Quintavalle che ha accettato e consentito l’apertura dei Baby Pit- Stop, il primo presso il Consultorio dell’Ospedale San Paolo di Civitavecchia, altri presso gli ambulatori ASL di Santa Marinella e cittadine limitrofe. . Collaborano con noi alcune RSA a Civitavecchia,a Tolfa, a Ladispoli, grazie alle terapiste occupazionali gli ospiti della strutture si prodigano a realizzare le Pigotte attraverso le quali poi l’Unicef avvia la campagna di vaccinazione. Collaborano con noi i giovani del Rotaract i giovani dell’associazione culturale Icaro. Abbiamo dal 2014 un testimonial Unicef per lo sport il Campione Mattia Camboni catg. Wind-surf,Mattia è da anni Amico Unicef, il suo primo aiuto fu per i bambini di Haiti. Collaborano con noi le due realtà carcerarie di Civitavecchia ,grazie alla collaborazione della direttrice i detenuti hanno realizzato quadri, Pigotte, rappresentazioni teatrali per sostenere l’azione umanitaria dell’Unicef. Abbiamo consentito ad alunni alcune della scuola media di Ladispoli di conoscere le realtà carcerarie, grazie alla collaborazione dei genitori in primis e, del Preside Riccardo Agresti dell’Istituto Corrado Melone – Scuola Amica Unicef. Abbiamo proiettato nelle carceri il film Gramigna tratto dal libro scritto da Michele Cucuzza e Luigi Di Cicco, il film a cui l’ Unicef Italia ha concesso l’utilizzo del logo per l’importante contenuto. Il nostro costante impegno di volontari è favorire la partecipazione attiva dei ragazzi. Abbiamo ideato anni fa per i più piccoli il TG Unicef, una striscia di notizie pertinenti all’ Unicef messa in onda da Trc emittente televisiva locale. Alcuni sono visibili su: www.unicef.it/civitavecchia sul canale YouTube. Molti studenti hanno conosciuto realtà istituzionali , accompagnati personalmente dalla responsabile Pina Tarantino e da alcuni docenti, alla Sede Rai di Saxa Rubra, al Parlamento Europeo, grazie all’On.le Alessandro Battilocchio ,alla Camera dei Deputati. Hanno visitato la Farnesina accolti dalla ex Ministra agli Esteri Emma Bonino, dove hanno anche potuto ammirare all’interno la mostra di arte contemporanea. Hanno visitato e visto come funziona la sala operativa della Polizia di Stato a Roma. Sono stati Cadetti per un giorno a bordo della Nave scuola Amerigo Vespucci, Certo accompagnarli ad ogni evento è sempre una grande responsabilità, ma è questa la partecipazione attiva per i ragazzi in ottemperanza degli artt 12 e 13 citati dalla Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Sono stati Vigili del Fuoco durante la manifestazione Children’s Day che organizzammo a Civitavecchia, insieme ai Vigili della Caserma Bonifazi, Vigili per un Giorno presso il Comando dei Vigili di Santa Marinella con il Comandante Kety Marinangeli, Sindaci Baby, a Civitavecchia. Al Comune di Civitavecchia, Allumiere e Tofa è costituito il Consiglio Comunale Baby . Hanno partecipato a diversi eventi il Giocagin, alla manifestazione Vivicittà , ricordiamo la collaborazione con Giancarlo Farini. Ricordiamo l’accoglienza degli alunni della Maestra Laura Gurrado insieme a noi, alla tappa del Giro d’Italia a Civitavecchia . Ringraziamo tutti coloro che ci aiutano ad aiutare compresi alcuni quotidiani telematici e soprattutto l’emittente TRC. Insomma un impegno costante che ci rende orgogliosi dei risultati. L’ Unicef Italia ricordiamo che in questo delicato periodo causato dal Covid–19 ha aiutato molto il nostro Paese ha inviato alla Protezione Civile quintali di materiale mascherine, camici, ai guanti utili alla prevenzione.

    Notizie correlate
    UNICEF Italia celebra il il 29° anniversario della ratifica della Convezione ONU
    Amministrazione

    UNICEF Italia celebra il il 29° anniversario della ratifica della Convezione ONU


    In primo piano sempre i Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza ...

    Pubblicato il 28 Maggio 2020

    Scuola e Università

    Unicef, nuove proposte per l’anno scolastico 2020/21


    L’UNICEF durante l’emergenza Covid 19 ha dato voce ai ragazzi e bambini in tutto il mondo e anche in Italia, per conoscere la loro percezione...
    L’UNICEF durante l’emergenza Covid 19 ha dato voce ai ragazzi e bambini in tutto il mondo e anche in Italia,...

    Pubblicato il 15 Settembre 2020

    Torna l’orchidea Unicef
    Società

    Torna l’orchidea Unicef


    Il 26 e 27 settembre in 2.300 piazze italiane con 12mila volontari a sostegno dei programmi di lotta...

    Pubblicato il 25 Settembre 2020

    “RM Child-Health” il progetto Unicef per la salute dei bambini vulnerabili
    Amministrazione

    “RM Child-Health” il progetto Unicef per la salute dei bambini vulnerabili


    “La recente emergenza sanitaria - osserva il Presidente UNICEF Italia Francesco Samengo - ci ha ...

    Pubblicato il 7 Maggio 2020

    Unicef: “Durante la pandemia previste 116 milioni di nascite”
    Società

    Unicef: “Durante la pandemia previste 116 milioni di nascite”


    L’Unicef in Italia promuove il programma ‘Insieme per l’Allattamento - Ospedali & Comunit...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020

    Cultura e Spettacoli

    Covid-19, UNICEF lancia il nuovo video musicale ‘Pata Pata’


    UNICEF annuncia il lancio ufficiale del video musicale di “Pata Pata”, con una nuova interpretazione di Angelique Kidjo della hit di Miriam...
    UNICEF annuncia il lancio ufficiale del video musicale di “Pata Pata”, con una nuova interpretazione di Ange...

    Pubblicato il 13 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Cronaca
    15 Set. 18:04

    Tenta il suicidio: salvato dalla Polizia stradale

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0