sabato 28 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 08:40
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Società
    Società
    Pubblicato il 21 Ottobre 2020
    Pubblicato il 21 Ottobre 2020

    Nuova analisi lanciata da Unicef e Banca mondiale: "In totale nel mondo sono 356 milioni" “Prima del Covid un bambino su sei in povertà estrema”

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    “Prima del Covid un bambino su sei in povertà estrema”

    Secondo una nuova analisi lanciata oggi dal Gruppo della Banca Mondiale e dall’Unicef circa 1 bambino su 6 – ovvero 356 milioni a livello globale – viveva in condizioni di povertà estrema prima della pandemia e si prevede che questo dato peggiorerà significativamente.
    Anche se i bambini rappresentano circa un terzo della popolazione globale, circa metà di coloro che vivono in povertà estrema sono minorenni. I bambini hanno più del doppio delle probabilità di vivere in povertà estrema rispetto agli adulti (il 17,5% dei bambini rispetto al 7,9% degli adulti). I bambini più piccoli sono i più colpiti – circa il 20% di tutti i bambini al di sotto dei 5 anni nei paesi in via di sviluppo vive in famiglie estremamente povere.
    Global Estimates of Children in MonetaryPoverty: An Update (“Stime globali dei bambini in povertà economica: un aggiornamento”) mostra che in Africa Sub Sahariana – dove le reti di sicurezza sociale sono limitate – si trovano i due terzi dei bambini che vivono in famiglie che combattono per sopravvivere con una media di 1,90 dollari al giorno o meno per persona – la misura internazionale della povertà estrema. In Asia Meridionale vive circa un quinto di questi bambini.
    L’analisi mostra che il numero di bambini che vivono in condizioni di povertà estrema è moderatamente diminuito, di 29 milioni tra il 2013 e il 2017. L’Unicef e la Banca Mondiale ricordano che ogni progresso fatto negli ultimi anni è rallentato in modo preoccupante, distribuito in modo diseguale e a rischio a causa dell’impatto economico della pandemia di Covid-19.
    “1 bambino su 6 che vive in povertà estrema equivale a 1 bambino su 6 che lotta per sopravvivere”, ha dichiarato Sanjay Wijesekera, Direttore dei Programmi Unicef. “Questi numeri sono scioccanti. La portata e la profondità di ciò che sappiamo sulle difficoltà economiche causate dalla pandemia non fanno che peggiorare la situazione. I governi hanno bisogno urgente di un piano di ripresa per i bambini per prevenire che altri innumerevoli bambini e le loro famiglie raggiungano livelli di povertà che non si vedevano da molti anni.”
    “La crisi di Covid-19 attuale continuerà ad avere impatti sproporzionati su bambini, donne e ragazze, minacciando di invertire i traguardi duramente conquistati per raggiungere l’uguaglianza di genere. Le misure di protezione sociale hanno un ruolo cruciale per mitigare i meccanismi di ripresa dei poveri e dei vulnerabili, sia nella risposta immediata al Covid-19 sia nella ripresa di lungo periodo” – ha dichiarato Francesco Samengo, Presidente dell’Unicef Italia.
    La povertà estrema tra i bambini non è diminuita tanto quanto per gli adulti; nel 2017 una quota maggiore di poveri del mondo erano bambini, rispetto al 2013. In tutte le regioni del mondo sono presenti diversi livelli di declino della povertà estrema tra i bambini, eccetto che in Africa Subsahariana in cui c’è stato un incremento di 64 milioni nel numero assoluto di bambini che lottano per sopravvivere con 1,90 dollari al giorno, dai 170 milioni nel 2013 ai 234 nel 2017.
    Secondo l’analisi, la povertà infantile è maggiormente presente in paesi fragili e colpiti da conflitto, dove oltre il 40% dei bambini vive in famiglie estremamente povere, rispetto a circa il 15% dei bambini negli altri paesi. Lo studio rileva anche che più del 70% dei bambini in povertà estrema vive in famiglie in cui il capofamiglia lavora nel settore agricolo.
    “Il fatto che 1 bambino su 6 viveva in povertà estrema e che il 50% di coloro in povertà estrema a livello globale erano bambini prima della pandemia di Covid-19 rappresenta una grave preoccupazione per tutti noi,” ha dichiarato Carolina Sánchez-Páramo, Direttore globale per la Povertà e l’Equità della Banca Mondiale. “La povertà estrema priva centinaia di milioni di bambini dell’opportunità di raggiungere il loro potenziale, in termini di sviluppo fisico e cognitivo, e minaccia le loro abilità di trovare un buon lavoro da adulti. Sulla scia della crisi economica di massa causata dalla pandemia, è più importante che mai che i governi supportino le famiglie povere con bambini adesso e ricostruiscano il capitale umano durante la ripresa.”
    I dati della Banca Mondiale e dell’Unicef suggeriscono che la maggior parte dei paesi ha risposto alla crisi espandendo i programmi di protezione sociale, soprattutto il trasferimento di denaro. Il trasferimento di denaro fornisce una piattaforma per l’investimento di lungo termine sul capitale umano. In particolare quando combinato con altre misure per lo sviluppo dei bambini e insieme a una offerta di servizi sociali di alta qualità, il trasferimento di denaro ha mostrato di rispondere alla povertà sia economica sia multidimensionale e migliorare la salute, la nutrizione e gli sviluppi cognitivi e non, dei bambini.
    Molte delle risposte sono a breve termine e non sono adeguate a rispondere alla portata e alla natura di lungo termine della ripresa. È ancor più importante che mai per i governi ampliare e migliorare i sistemi di protezione sociale e i programmi per prepararsi agli shock futuri. Ciò include innovazioni per la sostenibilità finanziaria, rafforzare i quadri legali e istituzionali, proteggere il capitale umano, ampliare gli assegni familiari e per figli a carico nel lungo periodo e investire in politiche familiari come congedi parentali retribuiti e assistenza all’infanzia di qualità per tutti.

    Notizie correlate
    Unicef: “Troppi bambini privati dell’infanzia”
    Società

    Unicef: “Troppi bambini privati dell’infanzia”


    L'ente umanitario interviene in occasione della Giornata mondiale contro lo sfruttamento minorile...

    Pubblicato il 12 Giugno 2020

    Società

    Unicef: “Un miliardo di bambini all’anno vittime di violenza fisica, sessuale o psicologica”


    Nuovo rapporto dell'ente umanitario realizzato con Oms, Unesco e il Rappresentante Speciale del Segretario delle Nazioni Unite
    Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi da OMS, UNICEF, UNESCO, Rappresentante Speciale del Segretario delle Nazioni Unite sulla Vio...

    Pubblicato il 20 Giugno 2020

    Unicef, consegnate 67 tonnellate di aiuti per i bimbi del Libano
    Cronaca

    Unicef, consegnate 67 tonnellate di aiuti per i bimbi del Libano


    L'Unicef è riuscito a consegnare in Libano 18 carichi di aiuti umanitari essenziali, per un totale ...

    Pubblicato il 26 Agosto 2020

    Unicef e Unesco: “Covid, persi già quattro mesi di scuola”
    Società

    Unicef e Unesco: “Covid, persi già quattro mesi di scuola”


    Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi da Unesco, Unicef e Banca Mondiale, gli scolari dei Paesi ...

    Pubblicato il 30 Ottobre 2020

    Unicef: “Durante la pandemia previste 116 milioni di nascite”
    Società

    Unicef: “Durante la pandemia previste 116 milioni di nascite”


    L’Unicef in Italia promuove il programma ‘Insieme per l’Allattamento - Ospedali & Comunit...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020

    Unicef: “Nel Sahel Centrale oltre 2 milioni di bambini hanno bisogno di protezione”
    Cronaca

    Unicef: “Nel Sahel Centrale oltre 2 milioni di bambini hanno bisogno di protezione”


    La crescente violenza e l’insicurezza stanno minacciando le cure e la protezione di circa 2,3 mili...

    Pubblicato il 25 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Cronaca
    15 Set. 18:04

    Tenta il suicidio: salvato dalla Polizia stradale

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0