venerdì 27 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 01:11
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cultura e Spettacoli
    Cultura e Spettacoli
    Pubblicato il 11 Dicembre 2020
    Pubblicato il 11 Dicembre 2020

    Aquae Tauri, arrivano i fondi regionali: nasce il Parco Archeologico

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Aquae Tauri, arrivano i fondi regionali: nasce il Parco Archeologico

    CIVITAVECCHIA – Prenderà vita nel corso del prossimo anno il Parco Archeologico di Aquae Tauri. Il traguardo potrà essere tagliato grazie al risultato ottenuto dalla progettualità messa in campo dal gruppo di lavoro coordinato dall’architetto Enza Evangelista e composto da Soprintendenza, Università di Bologna, Società Storica Civitavecchiese, Fondazione Cariciv e Fai, sotto l’egida dell’amministrazione comunale.

    La Regione Lazio ha infatti inserito il progetto del Comune di Civitavecchia sull’area archeologica al Poggio della Ficoncella tra quelli che saranno finanziati nell’anno 2021.In particolare è prevista la realizzazione di un vero e proprio parco, sull’area di 3500 metri quadri, di proprietà comunale, si eseguiranno interventi finalizzati al miglioramento dell’accessibilità e fruibilità, al restauro e risanamento conservativo (con messa in sicurezza dei manufatti) e ai servizi di accoglienza dei visitatori.

    «Siamo felici – ha commentato il presidente della Società storica civitavecchiese Enrico Ciancarini – e cercheremo di fare il nostro meglio. È stata una bella vittoria per tutta la squadra. Ora bisognerà capire i tempi tecnici ma è una grande soddisfazione perché non è comune che Civitavecchia riceva fondi per la cultura. Un impegno che per noi dura dal 2015 e non ci siamo mai fermati. L’obiettivo è quello di rendere il sito più usufruibile per tutti». In particolare è prevista la realizzazione di un vero e proprio parco, sull’area di 3500 metri quadri. Il progetto presentato sarà cofinanziato all’80% dalla Regione Lazio.

    Il progetto presentato sarà cofinanziato all’80% dalla Regione Lazio. Soddisfatto il vicesindaco Manuel Magliani, con delega ai Beni culturali: “Il Gruppo di lavoro ha raggiunto un ambizioso obiettivo, che l’Amministrazione comunale si era prefissata approvando lo scorso mese di luglio la delibera per la valorizzazione di Aquae Tauri. Le splendide vestigia recentemente riportate alla  luce potranno così essere valorizzate, per rendere fruibile il sito. Una soddisfazione ancor più grande in quanto il Comune non aveva partecipato in precedenza e questo rappresenta invece un punto di ripartenza: la linea è del resto quella tracciata in tempi non sospetti dal Sindaco Tedesco, che ha posto i luoghi della cultura e della storia civitavecchiese al centro del progetto di rilancio del territorio. Ringrazio quindi la Regione Lazio, che ha premiato la nostra progettualità, e ci tengo a condividere questo successo con  tutto lo splendido gruppo di lavoro e con il personale dell’ufficio Ambiente e Lavori pubblici, che ha in pochissimo tempo saputo mettere la Giunta nelle condizioni di poter deliberare l’atto di indirizzo che ha dato il via libera al progetto”.

    Notizie correlate
    Porto, SOLE in audizione alla commissione Lavori Pubblici regionale
    Energia e ambiente

    Porto, SOLE in audizione alla commissione Lavori Pubblici regionale


    CIVITAVECCHIA - Il Comitato Sole ha presentato il progetto ‘Porto bene comune’ alla Regione Laz...

    Pubblicato il 17 Giugno 2020

    San Paolo, fondi dalla Regione: nel mirino Pronto soccorso e Terapia intensiva
    Sanità

    San Paolo, fondi dalla Regione: nel mirino Pronto soccorso e Terapia intensiva


    Presentato il piano di ammodernamento della sanità lazial per un totale di 110 milioni di euro e c...

    Pubblicato il 20 Giugno 2020

    Galizia al M5S: «Permettiamo alla cultura di Civitavecchia di avere grandi possibilità»
    Simona Galizia (FdI)
    Politica

    Galizia al M5S: «Permettiamo alla cultura di Civitavecchia di avere grandi possibilità»


    Avere un teatro ed una Cittadella della Musica aperti a tutti e gestiti nel miglior modo possibile, ...

    Pubblicato il 26 Giugno 2020

    Inceneritore: tutte le ragioni del no del Comune di Tarquinia
    Cronaca

    Inceneritore: tutte le ragioni del no del Comune di Tarquinia


    "Una industria insalubre di prima classe che produrrebbe sostanze pericolose"...

    Pubblicato il 1 Luglio 2020

    “Musica in cammino” con la Filarmonica
    Cultura e Spettacoli

    “Musica in cammino” con la Filarmonica


    Ivan Leto CIVITAVECCHIA - “Musica in cammino” al Parco della Resistenza. La Filarmonica di Ci...

    Pubblicato il 2 Luglio 2020

    Cultura e Istruzione, Galizia al lavoro per sbrogliare la matassa post covid
    Amministrazione

    Cultura e Istruzione, Galizia al lavoro per sbrogliare la matassa post covid


    Allo studio stage di progettazione innovativa e reperimento fondi sovracomunali...

    Pubblicato il 3 Luglio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Cronaca
    15 Set. 18:04

    Tenta il suicidio: salvato dalla Polizia stradale

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0