Al via uno studio sul brand Turismo, il Comune di Santa Marinella punta sulla valorizzazione dell’offerta
S. MARINELLA – Iniziativa dell’amministrazione comunale, che per rafforzare la competitività della città come destinazione turistica, intende promuovere azioni concrete per mettere a disposizione degli operatori locali le migliori possibilità di crescita e sviluppo delle attività gestite.
“Tali azioni – fanno sapere dall’ufficio del sindaco – dovranno mirare in via preliminare alla valorizzazione dell’attuale offerta turistica ed alla sua massima visibilità nel marketing nazionale ed internazionale del settore. Il processo sarà anche caratterizzato da uno studio sul brand della città e della sua identità nel mercato turistico internazionale e nazionale. Le attività di promozione turistica del nostro territorio, ci hanno visto protagonisti di una notevole promozione verso il mercato estero. Oggi ci troviamo ad affrontare un momento di grande incertezza e dobbiamo impegnarci al massimo per rilanciare con ancora più energia e intelligenza le strategie per il futuro. In questo contesto, il Comune, con una delibera ha aderito alla rete Italian Destination Service, per l’avvio di un’attività di studio, monitoraggio e consistenza organizzativa nel turismo, per l’individuazione e selezione delle “Destinazioni Santa Marinella”, la finalità del progetto è quella di attrarre e gestire i flussi turistici derivanti dal crocierismo internazionale con offerte turistiche integrate provenienti dal territorio e tra le destinazioni sarà possibile identificarne una specifica che dovrà includere il territorio di Santa Marinella nell’ambito di una programmazione delle diverse attività di promozione dei territori che rientrano nell’Area Metropolitana di Roma.
L’obiettivo è coinvolgere operatori qualificati internazionali del mercato europeo e extra europeo che avranno la possibilità di conoscere il territorio e la sua offerta turistica, culturale e del tempo libero.
Il Fam Trip comprenderà pertanto una serie di eventi organizzati presso le strutture aderenti che riguarderanno la ricettività alberghiera ed extra-alberghiera, spazi per eventi, enogastronomia, balneazione, siti culturali ed archeologici, percorsi naturalistici, sport acquatici e non.