sabato 02 Luglio 2022 - Aggiornato alle 09:52
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Politica
    Politica
    Pubblicato il 17 Febbraio 2021
    Pubblicato il 17 Febbraio 2021

    Prc: ”Situazione gravissima al Centro per l’impiego”

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    CIVITAVECCHIA – Il Prc – Sinistra europea federazione di Civitavecchia torna ad accendere i riflettori sulla vicenda del Centro per l’impiego locale, chiuso ormai da più di un anno puntando il dito contro le amministrazioni del territorio.

    “Da ottobre 2019 – scrivono in una nota – è chiuso il Centro per l’impiego (CPI) di Civitavecchia. La Regione Lazio, dopo il ritrovamento, in due successive occasioni, di un topo morto negli uffici, ha considerato i locali di via Lepanto 13 inadatti allo svolgimento delle attività. Il CPI è stato trasferito velocemente nei locali del Centro di Tarquinia, anch’essi non idonei non avendo spazio sufficiente ad accogliere tutto il personale di Civitavecchia che, infatti, è stato diviso tra Tarquinia e Cerveteri (i navigator, che gestiscono il reddito di cittadinanza sono stati trasferiti a Cerveteri). Lo spostamento “temporaneo” è ancora in atto (dopo quasi un anno e mezzo). Anche se l’emergenza della pandemia ha ridotto l’accesso al pubblico nessuna novità amministrativa fa presagire la riapertura del CPI a Civitavecchia. Il disagio creato è evidente: un bacino d’utenza di più di 70.000 abitanti (il Centro è riferimento, oltre che per Civitavecchia, per Tolfa, Allumiere e S. Marinella) deve fare riferimento a Tarquinia utilizzando collegamenti complessi e spesso precari e le difficoltà per raggiungere la città viterbese sono note a tutti. Neanche la grande crisi occupazionale che sta attraversando l’area fa comprendere agli amministratori pubblici quanto ancora più necessaria sia la presenza degli uffici nella città. Il grande disagio riscontrato dal momento della chiusura è stato in parte mascherato dalla pandemia che ha costretto le attività a svolgersi in remoto. Ma questo ha ulteriormente aggravato il problema. Ricordiamo che non tutti dispongono delle attrezzature tecnologiche necessarie, parte degli utenti è iscritto alle liste delle categorie protette, con tutte le difficoltà che queste hanno o per seguire i procedimenti on line o semplicemente raggiungere Tarquinia qual ora si ravveda la necessità di organizzare un incontro in presenza. Il tempo passa, le situazioni si aggravano ma non sembra che i rappresentanti delle istituzioni, dall’Assessore al Lavoro della Regione Claudio Di Berardino, ai sindaci del comprensorio (Tedesco di Civitavecchia, Tidei di S. Marinella, Pasquini di Allumiere, Landi di Tolfa) vogliano risolvere il problema. Nessuna delle Amministrazioni locali si è proposto per ospitare il Centro dimostrando disinteresse completo per chi in quest’area sta subendo in prima persona gli effetti devastanti della crisi economica. Probabilmente la Regione è occupata nell’organizzazione della nascente Agenzia del Lavoro (agenzie come panacea) che dovrebbe gestire i Centri. Visto come si sta procedendo – concludono dal Prc – con il caso Civitavecchia la paura è che tutta l’attenzione alla nascente Agenzia sia più l’interesse alla gestione di nuove poltrone piuttosto che un serio e necessario intervento per migliorare il funzionamento e l’efficacia dei Centri per l’impiego”.

    Notizie correlate
    Centro per l’impiego, Di Berardino a Tidei: il Pincio trovi una soluzione entro marzo
    Politica

    Centro per l’impiego, Di Berardino a Tidei: il Pincio trovi una soluzione entro marzo


    CIVITAVECCHIA - “Questa mattina, in Consiglio Regionale, l’assessore al lavoro Claudio Di Berard...

    Pubblicato il 16 Marzo 2022

    Centro per l’impiego, Marietta Tidei (Iv): ”Tre anni di chiusura sono ingiustificabili”
    Politica

    Centro per l’impiego, Marietta Tidei (Iv): ”Tre anni di chiusura sono ingiustificabili”


    CIVITAVECCHIA - “Bene l’apertura dello Sportello che questa mattina è stato inaugurato presso i...

    Pubblicato il 6 Maggio 2022

    Centro per l’impiego, Di Paolo: ”Percorso avviato, c’è l’impegno a concludere”
    Amministrazione

    Centro per l’impiego, Di Paolo: ”Percorso avviato, c’è l’impegno a concludere”


    CIVITAVECCHIA - Proficuo l'odierno incontro tra l'assessore Regionale al Lavoro, Claudio Di Berardin...

    Pubblicato il 6 Maggio 2022

    Centro per l’impiego, Di Paolo: ”A chiudere la sede fu la Regione”
    Amministrazione

    Centro per l’impiego, Di Paolo: ”A chiudere la sede fu la Regione”


    "Superare questo impasse burocratico''...

    Pubblicato il 1 Luglio 2022

    Asili Nido, il Comune rimborsa le rette marzo
    scuola e universita

    Asili Nido, il Comune rimborsa le rette marzo


    CIVITAVECCHIA - L’Ufficio Pubblica Istruzione fa sapere che, successivamente all'approvazione del ...

    Pubblicato il 6 Maggio 2020

    Commercio e artigianato, le proposte del PD
    Amministrazione

    Commercio e artigianato, le proposte del PD


    CIVITAVECCHIA - Desta preoccupazione la crisi che sta investendo il settore del commercio e artigian...

    Pubblicato il 7 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cultura e Spettacoli
    01 Lug. 9:44

    In collina è scoppiata la Tolfama mania

    Cultura e Spettacoli
    01 Lug. 9:45

    A Tolfa torna ”Rocca in Cantina”.

    Sport
    01 Lug. 20:21

    Club 88, benvenuti all’Academy del padel

    Cronaca
    30 Giu. 20:42

    «Nessun insulto all’on. Lollobrigida e all’ex senatore Andrea Augello»

    Cronaca
    30 Giu. 20:46

    Paolo Gianlorenzo: «Io c’ero: ho visto, sentito e commentato in diretta tv»

    Energia e ambiente
    30 Giu. 21:24

    Torre Nord e porto: voglia di transizione ecologica

    Amministrazione
    29 Giu. 20:57

    Mercato e Cpi: solo chiacchiere, zero fatti

    Politica
    25 Giu. 22:44

    D’Antò: «Senza programmazione brancolano nel buio»

    Cultura e Spettacoli
    25 Giu. 9:33

    Un’estate ricca di eventi all’insegna della cultura

    Società
    26 Giu. 8:46

    Appuntamento con il gospel a Tolfa

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. Ok