Oggi l’arrivo della navicella spaziale della Nasa che riporta l’incisione: Science Park Marconi ~Santa Marinella Il nome di Santa Marinella sbarca su Marte
SANTA MARINELLA – Il Comune e Il Parco della Scienza Marconi, in occasione della “X^ Giornata Mondiale Unesco della Radio” ha collaborato alle celebrazioni per i 90 anni di Radio Vaticana. Sono giunti alla città di Santa Marinella per questo, messaggi da tutto il mondo. Dal Parco della Scienza il prof. Livio Spinelli intervistato da Radio Vaticana, ha inviato un messaggio di pace a Papa Francesco con le parole di Guglielmo Marconi. “Attraverso le onde – diceva lo scienziato – unisco i popoli, le mie invenzioni sono per salvare l’umanità non per distruggerla” e i radioamatori della sezione Ari di Civitavecchia hanno inviato il messaggio della principessa Elettra Marconi e a tutte le radio del mondo. “La Nasa – dice il professor Spinelli – ha comunicato che lo Science Park Marconi di Santa Marinella arriverà su Marte a bordo del Rover Perseverance questa mattina e, a questa notizia, sono pervenuti al nostro parco messaggi di felicitazioni degli astronauti Roberto Vittori e Luca Parmitano”. Nel corso della conferenza stampa, il sindaco ha annunciato l’intenzione di rilanciare il Parco Marconi che costituisce un biglietto da visita per il turismo della città e la volontà di richiedere all’Unesco di inserire questo sito come luogo di eccellenza per la storia delle comunicazioni, insieme agli altri beni storici di Santa Marinella, nel suo patrimonio dell’umanità. Tra i messaggi pervenuti, quello di Margherita Eichberg, Soprintendente all’archeologia e alle belle arti dell’Area Metropolitana di Roma, che ha sottolineato che la tutela apportata di recente a Torre Chiaruccia di Capolinaro, testimonianza della sperimentazione delle onde radio, intende contribuire a tramandare i valori della ricerca e la memoria del progresso, in un campo della comunicazione via etere, al quale viene sempre più affidato il compito dell’informazione, del confronto, dei rapporti sociali ed interpersonali nel nostro tempo. A tal proposito, nell’intervista a radio vaticana, il prof. Spinelli ha evidenziato il progetto di ricostruzione di Torre Chiaruccia, eretta da Papa Pio II nel XVI sec. dove Marconi fece i suoi esperimenti di radiotelefonia mobile, dei radar e della Tv e che fu distrutta dai nazisti nel 1944.