lunedì 06 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 00:00
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 22 Febbraio 2021
    Pubblicato il 22 Febbraio 2021

    Operazione sul litorale di Santa Marinella del reparto aeronavale delle fiamme gialle comandato dal colonnello Franza Gdf, il Roan sequestra 1.200 ricci di mare. Multa di 12.000 euro al pescatore di frodo

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Gdf, il Roan sequestra 1.200 ricci di mare. Multa di 12.000 euro al pescatore di frodo

    CIVITAVECCHIA – Neanche la gravità per la diffusione, a livello globale, dell’infezione da SARS-CoV-2, causata
    dalla pandemia da COVID-19 attualmente in corso, ha fermato i pescatori di frodo. Infatti, nella notte scorsa, militari della Stazione Navale della Guardia di Finanza, coordinati dal Reparto Operativo Aeronavale di Civitavecchia, hanno condotto l’ennesima attività di contrasto al bracconaggio ittico, impedendo ad un pescatore di frodo di origine pugliese, colto in flagranza sul litorale di Santa Marinella, di portare a termine una vera e propria “razzia” di ricci di mare.
    Il prezioso echinoderma, considerato “risorsa biologica” di fondamentale importanza per la salute del mare, grazie alla elevata capacità filtrante, sta progressivamente sparendo dai nostri litorali a causa della pesca indiscriminata, con il rischio di compromettere inevitabilmente il delicatissimo ecosistema marino.
    I militari di pattuglia, dopo un accurato appostamento in un tratto di costa sul litorale di Santa Marinella (RM), peraltro già precedentemente interessato a tali fenomeni di illegalità, hanno individuato un pescatore di frodo che, approfittando delle buone condizioni meteo, si era immerso nell’intento di depredare dai fondali marini il prezioso echinoderma e, soltanto dopo una paziente e prolungata attesa, lo hanno sorpreso nel momento in cui, riemerso, guadagnava la riva con tutto il prodotto ittico illecitamente pescato.
    È scattato quindi il sequestro del pescato, 1.200 esemplari di riccio di mare (pari a circa 100 kg), contenuti in una cesta, oltre all’attrezzatura da pesca utilizzata, con la contestuale irrogazione al bracconiere ittico di sanzioni amministrative per complessivi € 12.000,00.
    Inoltre sono state contestate, nei confronti di un ulteriore soggetto che è stato trovato sul posto, intento a collaborare da terra con il pescatore di frodo, le violazione alle norme in materia di contenimento della diffusione del coronavirus, nell’ambito dell’emergenza epidemiologica COVID-19 in atto, in quanto sono state violate le disposizioni di legge inerenti le restrizioni degli spostamenti in orari non consentiti, ovvero tra le 22,00 e le 05,00 del mattino nonché il mancato rispetto delle prescrizioni circa la mobilità tra diverse Regioni.
    Il blitz dei finanzieri rientra nell’ambito di un mirato monitoraggio costiero notturno predisposto dal Reparto Operativo Aeronavale di Civitavecchia su tutto il litorale laziale, nell’intensificazione dei controlli di Polizia Economico-Finanziaria, attuati nel settore del contrasto ai traffici illeciti via mare e della pesca di frodo, oltre che alle misure di prevenzione e contrasto ad ogni possibile condotta illecita per il mancato rispetto della vigente normativa in materia di contenimento della diffusione del coronavirus, nell’ambito dell’attuale emergenza
    epidemiologica.
    Tutti i ricci di mare sequestrati sono stati immediatamente rigettati in mare dai finanzieri, allo scopo di garantire il ripopolamento dei fondali e di ristabilire l’equilibrio dell’ecosistema marino, compromesso dalle irresponsabili condotte dei pescatori di frodo.
    I ricci di mare, appartenenti alla famiglia degli echinodermi, fungono a tutti gli effetti da “biorimediatori naturali” poiché la loro normale azione di “filtraggio” dell’acqua di mare, restituisce dei benefici all’ecosistema marino, fornendo alle popolazioni rivierasche un servizio eco-friendly, ragion per cui la loro pesca è contingentata (1.000 esemplari al giorno per i pescatori professionali e solo 50 per gli sportivi) e addirittura sospesa, ogni anno, nel periodo dal 1° maggio al 30 giugno.
    La continua domanda del mercato fa sì che, accanto ai pescatori professionali autorizzati, vi sia un vero e proprio esercito di abusivi che, attirati dagli importanti guadagni (circa 1 Euro per ciascun esemplare di riccio di mare), incuranti delle conseguenze ambientali delle loro condotte, attuano una vera e propria razzia incontrollata dei fondali, che ne sta progressivamente causando la desertificazione Tuttavia, la pesca di frodo non impatta negativamente solo sull’ambiente marino, incidendo – come peraltro stigmatizzato dallo United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC) con il rapporto sui Fisheries Crimes – sulla leale concorrenza, alterandone le regole del mercato e danneggiando gli onesti operatori del settore. Sono proprio tali forme di pesca di frodo e di
    abusivismo commerciale che alterano, in negativo, la filiera del mercato ittico, alimentando il circuito del sommerso e dell’evasione fiscale.
    Da qui il fondamentale ruolo della Guardia di Finanza nel contrasto del bracconaggio ittico, svolto a tutela della biodiversità marina, dell’economia legale e nell’interesse dei cittadini, unitamente all’azione di controllo legata alle misure inerenti il contenimento del virus Covid-19.

    Notizie correlate
    Operazione ”Dark Sea”: pescatori di frodo nella rete della stazione navale della Gdf di Civitavecchia
    Cronaca

    Operazione ”Dark Sea”: pescatori di frodo nella rete della stazione navale della Gdf di Civitavecchia


    Quattro ragazzi provenienti dalla provincia di Barletta-Andria-Trani bloccati dai militari: avevano ...

    Pubblicato il 2 Marzo 2021

    I vaccini anti-Covid atterrano a Ponza e Ventotene grazie anche al Roan
    Cronaca

    I vaccini anti-Covid atterrano a Ponza e Ventotene grazie anche al Roan


    CIVITAVECCHIA - Il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Civitavecchia, comandato...

    Pubblicato il 1 Marzo 2021

    Roan Civitavecchia, visita del comandante regionale Lazio Pomponi
    Cronaca

    Roan Civitavecchia, visita del comandante regionale Lazio Pomponi


    CIVITAVECCHIA - Il Comandante Regionale Lazio, Generale di Divisione Virgilio Pomponi, oggi si è re...

    Pubblicato il 15 Dicembre 2022

    Operazione ‘Lazzaro’, in manette avvocato e imprenditore
    Cronaca

    Operazione ‘Lazzaro’, in manette avvocato e imprenditore


    La GdF in aiuto di anziani saccheggiati dalle loro proprietà...

    Pubblicato il 19 Maggio 2020

    Operazione “Pacific Freestyle”, sgominata organizzazione sudamericana di narcotrafficanti
    Cronaca

    Operazione “Pacific Freestyle”, sgominata organizzazione sudamericana di narcotrafficanti


    120 kg di cocaina occultata nelle moto d'acqua...

    Pubblicato il 26 Maggio 2020

    Gdf, smantellata organizzazione narcotrafficante internazionale
    Cronaca

    Gdf, smantellata organizzazione narcotrafficante internazionale


    10 persone arrestate dalla GdF di Roma...

    Pubblicato il 28 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0