Il manifesto festeggiato al liceo Guglielmotti dagli alunni della classe 3B Scienze Umane del Guglielmotti Tre anni di “Comunicazione non ostile”
giacomo caldarelli e daniele carrai*
Il 17 febbraio scorso il “Manifesto Della Comunicazione Non Ostile” ha compiuto tre anni. Esso è una sorta di documento pubblicato dall’associazione no-profit ParoleO_Stili, nata a Trieste nell’agosto del 2016, contenente 10 principi utili a una corretta comunicazione ed educazione nel mondo del web. Ciò scaturisce da una necessità di sensibilizzazione circa i frequenti fenomeni di errato dialogo all’interno della rete, che spesso hanno portato a tragici avvenimenti (Cyberbullismo, vessazioni, violenza verbale). Il manifesto è stato divulgato in moltissime scuole d’Italia nella prima metà del 2017 attraverso iniziative di formazione didattica, grazie anche ad un protocollo d’intesa con il Miur.
Proprio il 17 febbraio scorso la classe IIIB (SU), nell’ambito del progetto scolastico “Cittadini con stile”, ha festeggiato il quarto compleanno del Manifesto. Con l’hashtag “Anche io manifesto”, gli alunni hanno colorato di giallo la Rete e i suoi Social, scegliendo uno dei 10 principi di questo galateo del terzo millennio. Un cammino attraverso la consapevolezza che la Rete non è terra di nessuno, ma un luogo di confronto, di dialogo e di crescita.
In un momento storico come il nostro, un’iniziativa simile si rivela di grande importanza, soprattutto in vista di un futuro nel quale il virtuale prenderà sempre più piede, avvolgendo le nostre giornate, e catturando con sè anche l’aspetto della comunicazione.
*3BLSU Guglielmotti