venerdì 27 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 02:07
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Società
    Società
    Pubblicato il 14 Marzo 2021
    Pubblicato il 14 Marzo 2021

    Ruzza: ”Servono progetti sostenibili per questo territorio che ha già dato molto”

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Intervista al vescovo. Dall'enciclica ''Laudato Si''' alla svolta epocale della transizione energetica: salute, ambiente e occupazione. Tre aspetti da tenere insieme

    Ruzza: ”Servono progetti sostenibili per questo territorio che ha già dato molto”

    CIVITAVECCHIA – Un punto su ambiente e sviluppo, partendo dall’Enciclica Laudato Si’ e declinandone il messaggio in un territorio alle prese con una svolta giudicata epocale, quella legata alla transizione energetica.

    Il vescovo monsignor Gianrico Ruzza è in prima linea, in una diocesi che vuole essere non uno spettatore ma un protagonista attivo in questo passaggio.

    «Si deve contemperare all’esigenza di uno sviluppo sostenibile – ha spiegato il presule – chiediamo a Enel e Tirreno Power di fare qualcosa di tangibile affinché i loro progetti siano compatibili con un sistema che tuteli la salute dei cittadini; al tempo stesso dobbiamo anche ricordare che la questione occupazionale non può essere tralasciata. L’impegno della diocesi è quello di lavorare in una prospettiva ampia, per la ricerca in energie rinnovabili che possano essere fonte di sviluppo. Lasciamo ai tecnici le competenze necessarie e chiediamo alle istituzioni, alle organizzazioni aziendali e a quelle sindacali di dialogare senza pregiudizi o posizioni ideologiche ma per fare il massimo bene di tutti».

    E in questo senso risulta importante anche il ruolo che potrà giocare il porto di Civitavecchia. «Il porto di Civitavecchia è uno di quelli che più si è impegnato in progetti innovativi – ha confermato il presule – molto può arrivare dai fondi del Next Generation Eu per entrare in una prospettiva di “green economy”. Una strada da percorrere anche dal punto di vista formativo per incoraggiare tutte le realtà produttive a concorrere a un nuovo modo di pensare il lavoro alla luce della sostenibilità. I fondi europei potrebbero rappresentare una svolta concreta: mi auguro che tutte le componenti che insistono nel porto possano collaborare perché vengano utilizzati nel migliore dei modi; questo favorirebbe anche la crescita occupazionale. Il porto, inoltre, è un punto nodale per lo sviluppo turistico e con la ripresa del flusso dei croceristi quest’attività dovrà essere rilanciata. Come Diocesi stiamo pensando di offrire itinerari artistico-spirituali sia a Civitavecchia che a Tarquinia».

    E dallo stesso Vescovo arriva proprio un invito al territorio tutto, dalle istituzioni al mondo politico e sociali. Un invito all’unità, innanzitutto. Perché la sfida a cui è chiamato, in termini di tutela dell’ambiente e dell’occupazione, verso un sano sviluppo, è oggi fondamentale. Dal metano al sito di stoccaggio di scorie nucleari nella Tuscia, i “pericoli” sono diversi. «Il Governo e le altre istituzioni dovranno tener presente che questo è un territorio che ha già dato molto – ha ricordato monsignor Ruzza – abbiamo la presenza di rifiuti “pesanti” dovuti all’attività militare, agli scali marittimi e le centrali termoelettriche: non si possono chiedere ulteriori sacrifici. Credo che questo debba essere detto a voce alta – ha concluso – e spero che i parlamentari e i politici di questa particolare area della Regione si facciano portatori dell’esigenza di libertà e sviluppo che vede unite le diverse componenti della società civile».

    Intanto venerdì prossimo, 19 marzo, verrà aperto l’anno dedicato a San Giuseppe con il vescovo Ruzza che celebrerà la prima di una serie di messe in alcuni dei luoghi simbolo del lavoro. E per iniziare ha scelto proprio la centrale Enel di Tvn, ricordando con l’occasione la storica visita, nel 1987, di San Giovanni Paolo II presso l’impianto. Le celebrazioni saranno organizzate poi alla centrale Tvs di Tirreno Power e al porto.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Notizie correlate
    Porto, Ghera -Galizia (FDI) lanciano l’SOS alla Regione
    Politica

    Porto, Ghera -Galizia (FDI) lanciano l’SOS alla Regione


    Chiesta audizione alla Regione, all'AdSp e a Grasso....

    Pubblicato il 4 Maggio 2020

    ”Più della Zes servono iniziative straordinarie”
    Porto

    ”Più della Zes servono iniziative straordinarie”


    Filt Cgil e Uiltrasporti intervengono a seguito della videoconferenza con il presidente dell'Adsp Di...

    Pubblicato il 6 Maggio 2020

    Pas, mancato accordo sulla cassa integrazione
    Economia e Lavoro

    Pas, mancato accordo sulla cassa integrazione


    I sindacati non firmano la proposta dell’azienda. Filcams, Fisascat e Uiltucs parlano di una proce...

    Pubblicato il 7 Maggio 2020

    Di Majo domani in audizione in Regione
    Porto

    Di Majo domani in audizione in Regione


    CIVITAVECCHIA - Riflettori accesi sul porto di Civitavecchia e sul network portuale laziale in Regio...

    Pubblicato il 7 Maggio 2020

    Porto: Ancip e Compagnia portuale chiedono di seguire l’esempio di Palermo
    Porto

    Porto: Ancip e Compagnia portuale chiedono di seguire l’esempio di Palermo


    CIVITAVECCHIA - La Compagnia portuale e l'Ancip, l'associazione che raggruppa le comapgnie d'Italia,...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    Porto, Tidei (IV): “Di Majo imprima un cambio di passo”
    Porto

    Porto, Tidei (IV): “Di Majo imprima un cambio di passo”


    Maggiore chiarezza sulla ZLS ...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Cronaca
    15 Set. 18:04

    Tenta il suicidio: salvato dalla Polizia stradale

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0