LUOGHI COMUNI FALSE BUFALE, ARRIVA IL SECONDO VOLUME
S. MARINELLA – Dopo la pubblicazione del terzo volume di storia locale, “Santa Marinella, storia tra forbici e rasoi” tratta dai taccuini di Archilogo D’Annunzio, il professor Luciano Pranzetti annuncia l’edizione del secondo volume “Luoghi comuni, falsi e bufale”, una antologia ragionata e critica dei tanti modi, dei stereotipi sia verbali che storici e di costume i quali viaggiano nel mondo dell’informazione con il proprio carico di ridicolo ma con la presunzione di essere e di sentirsi seri. “Danno pregio e sostanza al testo – dice il professor Pranzetti – una dotta ricognizione a firma del professor Giulio Sforza e la prefazione di Nando Bianchi. La narrazione è condotta sul filo dell’eleganza letteraria amalgamata a un sottile senso di umorismo, consentendo al lettore, come già sperimentato nel primo volume, di trascorrere qualche momento di sana ed istruttiva distensione dell’intelletto”. Il libro, così come indicato nel titolo, passa in rassegna i luoghi comuni di linguaggio, i falsi storici e le bufale, come ad esempio la pila di Bagdad, il deserto di Nazca, le fanfaluche dei piramidioti. Chiude la rassegna un’appendice di curiosità che, pur nella loro brevità espositiva, non sono meno interessanti dei precedenti argomenti.