Scout al lavoro lungo i sentieri archeologici
TOLFA – Il gruppo scout di Tolfa è ormai nel territorio un vero e proprio seme di speranza. Presso l’Abbazia di Monte Piantangeli è ripresa la straordinaria attività volontaria di ripulitura dei siti ambientali e di segnatura dei sentieri archeologici-naturalistici da parte del ”Clan Bethelgeuse” e del ”Noviziato” del Gruppo Scout Tolfa 1. Il sindaco Luigi Landi e tutti i membri dell’amministrazione comunale si dicono fieri dell’eccezionale lavoro compiuto da questi straordinari ragazzi. “La comunità di Tolfa – scrive il sindaco Landi a nome di tutta l’amministrazione comunale di Tolfa – apprezza il lavoro di questi eccellenti ragazzi che fanno parte della grande famiglia dello scoutismo mondiale. A loro e ai loro capi tanti complimenti e soprattutto un grande grazie”.
Ancora una volta, quindi, il gruppo scout di Tolfa è un modello di partecipazione sul territorio: ormai da anni, infatti, questo eccezionale gruppo è diventato un punto di riferimento per innumerevoli servizi ed il comune di Tolfa è fiero di avere un gruppo così vivo e che non delude mai. Da anni i ragazzi del gruppo scout prestano ”servizio” come stuart durante la famosa ”Tolfarte” oppure come ”spalatori” durante le nevicate, oppure ancora come aiuto e supporto ai volontari della Croce Rossa. “Abbiamo anche supportato ragazzi provenienti dalla casa-famiglia – spiegano i membri della comunità Capi – o regalato qualche sorriso agli anziani”.
Quest’anno tutto il clan/noviziato del Gruppo Scout ha invece progettato e terminato la ripulitura dei sentieri archeologici e naturalistici del sito dell’Abbazia di Monte Piantangeli recando un importante servizio alla cittadinanza e anche ai turisti.
“Questi ragazzi da sempre, a cominciare dalla branca dei lupetti – spiega Velia Ceccarelli, uno dei capi scout del gruppo collinare – sono stati educati al rispetto del territorio, alla riscoperta delle tradizioni e alla partecipazione attiva alla vita del paese. Il nostro gruppo, da sempre, ha buoni rapporti con l’Università Agraria ed il Comune di Tolfa. I nostri capi o ex ragazzi hanno assunto cariche politiche di ogni tipo: dal presidente della pro-loco, al consigliere comunale, dal sindaco al deputato. La coscienza civica e l’educare il buon cittadino sono gli obiettivi propri dello scoutismo e crediamo che, per avere un futuro migliore, questa sia l’unica strada. Stiamo completando il nostro ”Progetto Educativo” per i prossimi tre anni che contiene proprio l’orizzonte che vogliamo aprire ai nostri ragazzi tra passione, scouting e consapevolezza delle scelte: tutto questo nella tutela e nel rispetto del creato. Ci diamo l’appuntamento proprio alla presentazione del documento ai genitori ed alla cittadinanza”.