L’evento, diffuso in tutte le regioni italiane, si terrà dal 26 giugno al 26 settembre Zhanna Kadyrova a Tolfa per “Una boccata d’arte”
TOLFA – L’artista internazionale Zhanna Kadyrova a Tolfa. La cittadina collinare, ombelico della cultura, accoglie la seconda edizione di: ”Una Boccata d’Arte”, un progetto d’arte contemporanea diffuso in tutte le regioni italiane che, dal 26 giugno al 26 settembre 2021, promuove l’incontro tra arte contemporanea e bellezza storico artistica dei borghi più evocativi d’Italia. Domenica 27 giugno verrà inaugurato il progetto realizzato a Tolfa da questa bravissima artista internazionale. ”Una Boccata d’Arte” è un progetto di Fondazione Elpis, in collaborazione con ”Galleria Continua” e con la partecipazione di Threes Productions. Il progetto consente all’artista la più ampia libertà creativa e l’utilizzo di qualsiasi media artistico all’interno di percorsi tematici che dialoghino in modo convincente con i borghi.
Tolfa è tra i venti borghi selezionati per la presenza di un tessuto culturale attivo e la capacità artigianale, commerciale e ricettiva a carattere familiare e diventa un teatro di interventi ”in situ” d’arte contemporanea, realizzati da Zhanna Kadyrova artista affermata, invitata da Fondazione Elpis e Galleria Continua. Tolfa è, quindi, il borgo che ospiterà la mostra ”Landmarks” dell’artista ucraina che nel 2012 vince il ”Kazimir Malevich Artist Award” e nel 2013 il ”PinchukArtCentre Prize”. Nel 2019 ha partecipato alla 58^ Biennale di Venezia. Questo progetto a Tolfa esprime l’interesse dell’artista per l’impiego dei materiali recuperati in spazi urbani e, talvolta, in edifici abbandonati, con cui realizza opere anti-monumentali. Tolfa, un territorio che si estende dalle antiche colline dell’Etruria fino alle coste tirreniche, ha catturato l’artista che, attraverso l’impiego di materiali edili come l’ardesia, il metallo e il cemento e di tecniche scultoree antiche, rivela nelle sue opere tutto il potenziale estetico, la carica poetica e l’essenza. Mescolando il passato del borgo al suo presente, il progetto armonizza la storia dei materiali e la storia dell’umanità che lo abita. L’inaugurazione del progetto si terrà domenica 27 giugno alle ore 12.