Il presidente rossoblu Braccini spiega i dettagli dell’evento che coniuga buon cibo e tanta musica e intrattenimento Gusto e tradizione con la contrada Polveriera: tre giorni di festa con la Sagra del tartufo e degli antichi sapori
ALLUMIERE – Al via oggi ad Allumiere una eccezionale ed imperdibile tregiorni del gusto e della tradizione a cura della Contrada Polveriera del presidente Aldo Braccini. “Anche per quest’anno siamo arrivati all’appuntamento con la Sagra del Tartufo e degli Antichi Sapori” – spiega il presidente rossoblu, Braccini – una sagra rinnovata nel nome, ma non nel gusto con le nostre super cuoche pronte a farvi degustare le nostre prelibatezze. Da oggi siamo pronti ad accogliervi all’interno della nostra Contrada nel cuore del paese, per degustare le nostre specialità fatte a mano e per farvi immergere nella nostra tradizione popolare. La nostra non sarà solo una rassegna alimentare: ci sarà, infatti, l’accompagnamento musicale, tanto intrattenimento per grandi e piccini già dal pomeriggio e con la voglia di allegria che ci contraddistingue da sempre coinvolgeremo tutti coloro che verranno. Il tutto, poi, avverrà all’ombra del meraviglioso Palazzo Camerale risalente al XVII secolo, sotto il cielo stellato che domina Allumiere, un piccolo paese rinascimentale incastonato fra i Monti della Tolfa, con una vista verso mare dal nostro Belvedere che fa perdere lo sguardo fino in Corsica nei giorni particolarmente tersi. L’intero evento rispetterà le vigenti norme anti-Covid19, garantedovi la massima sicurezza. Per info guardate sulla pagina Facebook della Sagra, o sulla pagina Instagram contrada_polveriera”. Come già detto, quindi, questa amata Sagra organizzata come sempre alla perfezione dalla Storica Contrada Polveriera, cambia nome ma più che un vero e proprio cambio si può semplicemente dire che i rossoblu aggiungono un’altra prelibatezza al loro ricco menù, ossia sua maestà il tartufo, il prodotto tipico di Allumiere che verrà servito con gnocchi o beghe (rigorosamente fatte a mano e direttamente sul posto) per dar vita a quelli che sono gli “antichi sapori”. Ovviamente il menù prevede tante altre pietanze che ognuno potrà scoprire salendo ad Allumiere e partecipando a questo evento nel centro del paese dove, peraltro, si potrà trascorrere una bellissima serata ai piedi del camerale. “E proprio questa è un’altra caratteristica della nostra sagra – prosegue il presidente Aldo Braccini – che è l’unica che si affaccia sulla piazza di Allumiere, campo “di battaglia” del nostro amato Palio.
Tutte e tre le serate saranno accompagnate da musica dal vivo e ci sarà anche la possibilità di venirci a trovare per il pranzo di sabato e di domenica dove è prevista una passeggiata organizzata nei siti archeologici di Allumiere. Per rispetto delle regole anti covid si potrà fare accesso all’area ristoro esclusivamente dopo che i volontari della Croce rossa abbiano preso la temperatura corporea”. Per prenotare (consigliata) occorre chiamare i seguenti numeri 3286460523 o 3279578673.