Evento promosso dalla Stas con Mibac, Assonautica, museo di Vulci e Università Roma Tre e Perugia Torna “Tra terra e mare”, il ciclo estivo di conferenze scientifiche e archeologiche
CARLO CANNA
TARQUINIA – Torna “Tra Terra e Mare”, il ciclo estivo di conferenze scientifiche dedicate alle ricerche archeologiche e le ricognizioni subacquee lungo la costa tirrenica e nel Mediterraneo.
L’evento è promosso dalla Società Tarquiniese d’Arte e Storia (Stas), presieduta dall’archeologa Alessandra Sileoni, in collaborazione con il Mibac, l’asd Assonautica Tarquinia “G. Maffei”, il Museo del Mare e della Navigazione Antica, il Parco naturalistico archeologico di Vulci, l’Università degli Studi Roma Tre e l’Università degli Studi di Perugia.
Questi sono gli appuntamenti che si terranno di giovedì, alle ore 21,30, nella lizza della Torre di Dante, il suggestivo cortile a cielo aperto a piazzale Europa: 22 luglio, “Tarquinia villanoviana, prima protagonista della talassocrazia etrusca” di Alessandro Mandolesi; 29 luglio, “Pyrgi, il porto di Caere. Recenti scoperte e segnalazioni” di Flavio Enei; 12 agosto, “Le recenti ricerche e scoperte a Vulci” di Carlo Casi; 19 agosto, “Il mare degli Etruschi” di Sergio Anelli; 26 agosto, “Il porto etrusco di Gravisca” di Lucio Fiorini; 9 settembre, “500 anni di pittura funeraria etrusca e tarquiniese (700-200 a.C.)” di Stephan Steingraber.
Per tutti gli appuntamenti verranno messe in atto tutte le misure per contrastare la diffusone del Covid. In caso di maltempo, le conferenze si terranno nella sede sociale della Stas, a Palazzo dei Priori, Sala Sacchetti, via dell’Archetto, 4. L’ingresso è libero.
Info: Segreteria Stas (www.Artestoriatarquinia.it).
©RIPRODUZIONE RISERVATA