Concorsopoli, il Comune di Allumiere sospende gli effetti della graduatoria finale
ALLUMIERE – Il Comune di Allumiere ha approvato la determinazione n. 113 (sottoscritta dalla dirigente Emanuela Sgamma, la quale è anche responsabile dell’ufficio del Personale) con la quale si sospendono gli effetti della graduatoria finale approvata con determina 168 del 14 dicembre del 2020 in merito al maxi concorso bandito dal Comune di Allumiere al quale hanno attinto, da dicembre 2020 in poi, altri comuni del Lazio e lo stesso consiglio regionale.
Con questa determina, quindi, si sospendono le future assunzioni degli idonei allo scorrimento della graduatoria e non si tratta, almeno per ora, di annullamento del concorso. Sulla questione, come si ricorderà, stanno indagando le Procure di Roma e di Civitavecchia, a seguito di alcuni esposti presentati dopo che sono emerse presunte anomalie nella procedura concorsuale, con particolare riferimento al numero di concorrenti che hanno superato la preselezione e al numero di idonei finali nella graduatoria per istruttori amministrativi.
“A seguito dello svolgimento, da parte del comune di Allumiere, delle procedure concorsuali per l’assunzione, a tempo pieno ed indeterminato, di 5 “istruttori amministrativi” – cat. C – si legge nella determina – si è sviluppato un importante clamore mediatico che ha portato l’Ente ad esposizioni nazionali e per fare chiarezza in ordine alla correttezza delle procedure seguite, l’Ente ha conferito mandato all’avvocato Stefano Trippanera per l’elaborazione di un parere proveritate attraverso il quale venivano evidenziati vizi di legittimità tali da far ritenere opportuno percorrere le procedure di annullamento in autotutela della graduatoria di concorso e vista la deliberazione di Giunta Comunale 74 del 7 luglio scorso con la quale si indirizza il Responsabile dell’Ufficio personale ad intraprendere un procedimento finalizzato a verificare la legittimità degli atti adottati dalla commissione di concorso, anche attraverso il necessario supporto logistico e professione che ritenesse più opportuno, si ravvisa la necessità di sospendere gli effetti della graduatoria che ne è scaturita, evitando la concessione in scorrimenti della stessa da parte di altri Enti e la sottoscrizione di convenzioni rivolti a tale scopo“.
Per la complessità della procedura, il Responsabile dell’Ufficio Personale del Comune di Allumiere vuole avvalersi di professionisti con esperienza relativa ai giudizi amministrativi e/o contabilità pubblica, considerata l’importanza, la complessità e l’urgenza del procedimento da svolgere. Pertanto, con apposita determinazione (n. 107 del 17 luglio scorso) la dirigente annuncia il mandato di assistenza legale e supporto all’ufficio personale per avviare un procedimento di verifica della legittimità degli atti adottati dalla commissione del Concorso affidato all’avvocato Francesco A. Caputo; a lui la dirigente Sgamma richiede ”parere finalizzato all’individuazione delle migliori pratiche da seguire al fine di adempiere all’atto di indirizzo della Giunta Comunale del 7 luglio scorso”.
Con la determina quindi si stabilisce quindi di: “Sospendere gli effetti della graduatoria finale del Concorso pubblico e la concessione in scorrimento ad altri Enti che ne facciano richiesta; di dare atto che le procedure indicate dalla deliberazione di Giunta Comunale 74 del 7 luglio scorso finalizzate alla verifica della legittimità degli atti adottati dalla commissione di concorso per l’approvazione della graduatoria finale, sono state avviate con la richiesta di parere all’avvocato Francesco A. Caputo, incaricato dell’assistenza legale e del supporto professionale all’ufficio personale”.
Sulla questione ha lavorato molto la consigliera regionale e presidente della Commissione Trasparenza e Pubblicità Chiara Colosimo (Fratelli d’Italia) con il fondamentale apporto del consigliere comunale di Allumiere Alessio Sgriscia (Fratelli d’Italia), della consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Francesca De Vito e del consigliere comunale di Allumiere Roberto Taranta (M5S).
©RIPRODUZIONE RISERVATA