«Un’area innovativa a disposizione di tutti»
TOLFA – Si è svolta venerdì, presso la Villa Comunale, l’inaugurazione dell’Angolo della Musica “Angelo e Mafalda Molinari”. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Luigi Landi, la vicesindaco Stefania Bentivoglio, l’assessore alla Cultura Tomasa Pala, il signor Mario Molinari, nonché vari rappresentanti dell’amministrazione comunale e della Fondazione Molinari. “Abbiamo deciso di finanziare questa iniziativa di interesse sociale, educativo, di prevenzione delle disuguaglianze e di promozione culturale perchè – spiegano dalla Fondazione Angelo e Mafalda Molinari – vogliamo incentivare iniziative culturali di qualità, che hanno il potere di prevenire cicli intergenerazionali di disuguaglianza. Crediamo che la musica per le sue peculiarità può essere strategia e strumento di progresso sociale”. Il Parco Musicale ”Angelo e Mafalda Molinari” è costato 5mila euro ed è un vero gioiellino. Il signor Mario Molinari ha scelto come suo domicilio Tolfa perché apprezza molto il paese e tutto quello che l’amministrazione comunale di Tolfa ha fatto in questi anni e ha instaurato col sindaco Landi un ottimo rapporto. “L’idea del parco musicale sullo stile di quello del nord Europa ci è piaciuto tantissimo perché tira fuori l’estro dei bambini – spiega Mario Molinari – un parco di questo genere vuol dire creare il ritmo, stimolare la creatività, creare relazioni: tutte situazioni queste che fanno benissimo per la crescita dei bambini. I 3 giochi installati sono altamente formativi e creano relazione e inclusione. Siamo onorati di aver creato nella villa comunale questo genere di angolo intitolato proprio alla memoria di Mafalda Molinari, colei che per tutta la vita ha amato la musica e ha creduto fortemente nel suo potere terapeutico nei bambini e negli adulti e nel suo essere un linguaggio universale. L’angolo della Musica ”Angelo e Mafalda Molinari” è un’area che creerà indubbi benefici per i bambini ed è una vera innovazione, visto che nel territorio è qualcosa che non si era mai visto e che sarà a disposizione non solo del paese ma anche di coloro che verranno a Tolfa. Tutto questo è possibile grazie al sostegno della grande azienda Molinari che supporta la Fondazione, ma anche grazie alle donazioni e al 5 x 1000 che riceviamo”. Il sindaco Landi e il vicesindaco, nonchè esperto maestro musicale, Stefania Bentivoglio, hanno ringraziato la Fondazione Angelo e Mafalda Molinari Onlus per aver contribuito ed accolto con entusiasmo l’iniziativa. Continuano, quindi, le iniziative di rigenerazione della villa comunale: in questo angolo sono stati installati tre grandi strumenti strategici di propedeutica musicale con forte valenza sociale, di promozione culturale e di prevenzione delle disuguaglianze. “Investire in cultura, stimolare la conoscenza, l’autostima, l’innovazione è punto cardine dell’amministrazione – spiega l’assessore Tomasa Pala, perchè migliorare la vita dei bambini permette di incidere sul benessere di tutta la comunità. È importante incentivare iniziative culturali di qualità perchè hanno il potere di prevenire cicli intergenerazionali di disuguaglianza. Uno spazio pubblico sempre più stimolante, formativo, equo e di qualità può offrire ai bambini e alle loro famiglie un continuo stimolo, ma anche una via d’uscita da eventuale situazione di marginalità ed in alcuni casi anche prevenire forme di povertà educativa che la situazione emergenziale Covid 19 ha accentuato. Uno spazio pubblico accogliente è garanzia di inclusione, stabilità, coesione e crescita sociale ed emotiva delle nuove generazioni che possono crescere e quindi apprezzare il bello. La musica in particolare, per le sue peculiarità può essere strategia e strumento di forte progresso sociale ed emotivo”. Soddisfatto il sindaco Luigi Landi: “Un grazie alla Vice Sindaco Stefania Bentivoglio che ha ideato il progetto e ha curato la realizzazione e alla Fondazione Molinari che ha voluto sostenere l’iniziativa in quanto si è ritrovata pienamente nelle finalità di questa iniziativa. Prosegue l’opera di dare sempre più opportunità ai cittadini e ai visitatori e in questo caso ai bambini che possono essere educati alla musica fin dalla più giovane età”.