teatro Presentata la nuova stagione che porterà sul palco spettacoli per tutti i gusti da ottobre fino a giugno. Ci sarà un cartellone anche la Taj Lucia Il Gassman riapre i battenti e intona il suo “Inno all’Italia’’
Il teatro Nuovo sala Gassman riapre i battenti e intona il suo “Inno all’Italia” con una stagione, anzi due, per tutti i palati. Perché la più grande novità di quest’anno è l’accordo raggiunto con la fondazione Bancale che permette di offrire ben due cartelloni paralleli, uno al teatro di largo Stegher e l’altro al Taj Lucia con “La Grande stagione del racconto”. Giovedì sera in una sala gremita, nel rispetto del distanziamento e delle normative anti covid, il direttore artistico Enrico Maria Falconi ha presentato la nuova stagione, finalmente sul palco e in presenza, insieme a Simone Luciani e Patrizio. Una serata per tornare a “casa”, in quel teatro che ha saputo trasformarsi per reggere l’urto della pandemia e che, in realtà, non ha mai chiuso. «Dove eravamo rimasti – ha detto un Falconi in formissima – è bello rivedervi qua». Torna la stagione rivolta ai più piccoli con 8 spettacoli per la direzione artistica di Luciani. Ci sarà poi la stagione “ragazzi”, un cartellone creato da Federica Corda e Chiara Tranquilli con altri 8 spettacoli. Spazio anche ai “grandi” con la Stagione teatro corso Bitf. Ma il nuovo cartellone del Gassman partirà il 9 (alle 21) e il 10 ottobre (alle 19) con lo spettacolo “Passo a due”di David Conati, per la regia di Francesco Branchetti con Nathalie Caldonazzo, Francesco Branchetti, Isabella Giannone, Mariachiara Grasso e Stefano Rufini. Ma si preannuncia una stagione per tutti i gusti. Si va dalla commedia a storie in grado di colpirti come un pugno allo stomaco. Ci sarà “Casa di donne” che vedrà la presenza di Dacia Maraini in sala. Ci sarà Enzo Marcelli con “Sono Enzo”, poi spazio a Crescenza Guarnieri con “Tutti i miei cari” e tornerà anche Ruggero de i timidi. Tra gli altri spettacoli sul palco anche quello di Walter Veltroni, che probabilmente sarà in sala ad assistere, “L’Inizio del buio” e si va avanti fino a fine giugno. Al Taj Lucia si parte il 17 ottobre alle 18 con “Provino”. Tra i vari appuntamenti “Degusteatro” frutto della collaborazione con la tenuta del Gattopuzzo e l’Università Agraria locale. Il cartellone ha il supporto di Fondazione Cariciv, Caritas e La lunga prova. «Per due anni siamo rimasti soli – ha detto Falconi – ora vogliamo ricreare posti del bello perché fuori ci sono tante brutture. Non ci lasciate soli». Un appello, un invito, parole dette con il cuore da chi di teatro ci vive e di chi il teatro lo vive e può, finalmente, tornare sul palco dopo uno dei periodi più difficili di sempre.
©RIPRODUZIONE RISERVATA