sabato 21 Maggio 2022 - Aggiornato alle 19:54
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Società
    Società
    Pubblicato il 2 Novembre 2021
    Pubblicato il 2 Novembre 2021

    Le due realtà non hanno dubbi: ''Giù le mani dai posti di lavoro. Giù le mani da civitavecchia'' Caso Minosse, No al Fossile e Fridays for future con i lavoratori

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Caso Minosse, No al Fossile e Fridays for future con i lavoratori

    CIVITAVECCHIA – “Ai lavoratori del molo carbonifero di Civitavecchia. Ai figli della nostra città”.

    Inizia così una lunga nota di  Collettivo no al fossile e Fridays for future Civitavecchia che esprimono vicinanza ai lavoratori Minosse.

    “Il grido d’allarme – dicono – che arriva in questi giorni dal molo carbonifero di Civitavecchia non va letto soltanto come il classico comunicato che i rappresentanti di una specifica categoria scrivono per sostenere la loro vertenza, ma rappresenta molto bene la lucidità e la professionalità di chi non si limita soltanto a subire le contraddizioni di una transizione ecologica sbagliata e calata dall’alto, ma studia soluzioni, fa proposte e si mette in gioco in prima persona. C’è un passaggio assolutamente centrale e ricorrente nel ragionamento dei lavoratori di Minosse: di fronte al colpo di penna biro che andrebbe a cancellare la storia professionale e la fonte di reddito di decine di lavoratori civitavecchiesi non c’è stata una reazione a caldo con la quale si chiede una generica solidarietà ai concittadini o ci si arrocca nel fortino del vittimismo piagnone, ma si parla di formazione delle maestranze, disponibilità ad intraprendere percorsi di specializzazione in linea con i mutamenti della filiera industriale che l’emergenza climatica imporrebbe ai governi di tutto il mondo e di voglia di mettere a disposizione della giusta transizione quel bagaglio di esperienze che solo chi ha vissuto tanti anni in certe condizioni può avere sulle sue spalle e nel suo curriculum”.

    No al Fossile e Fridays for future sottolineano che “per molti di noi, abituati a lottare contro l’inquinamento e i cambiamenti climatici, queste parole rappresentano un punto di vista imprescindibile. Nessuna battaglia per il clima e per l’ambiente può infatti trascurare la questione occupazionale. Nessun ragionamento sulla transizione ecologica può essere condivisibile se lascia indietro lavoratori e lavoratrici, comunità e territori. In questo senso, pensare che i bilanci di una multinazionale siano l’unica cosa da salvaguardare attraverso l’azione governativa non è solo profondamente ingiusto, ma è anche il modo peggiore di gestire una fase storica che per la nostra città e per il nostro Paese è di fatto un’occasione irripetibile, almeno per i prossimi decenni. Oggi, con i miliardi del Recovery Fund e con una gestione trasparente e lungimirante del PNRR, Civitavecchia potrebbe formare i suoi lavoratori, liberare spazi per la logistica portuale, bonificare le aree inquinanti dismesse e inaugurare finalmente un distretto industriale ad emissione zero capace non solo di riassorbire gli attuali occupati, ma addirittura di generare nuova buona occupazione. Tutto questo potrebbe realizzarsi giá nei prossimi anni e con ottimi risultati anche sul breve periodo se solo la si smettesse, una volta per tutte, di piegare l’azione politica istituzionale agli interessi privati dei grandi gruppi economici. Nelle parole dei lavoratori Minosse non c’è però soltanto capacità di analizzare e di fare proposte, ma emerge, in tutta la sua potenza emotiva, la volontà di connettersi al resto del tessuto sociale della città. Sappiamo bene che la crisi occupazionale di Civitavecchia sembra da anni un mostro invincibile e sappiamo anche che turni di lavoro assurdi, pendolarismo e precarietà sono spesso condizioni quotidiane che tengono migliaia di lavoratori costantemente divisi tra loro. Di fronte a questi ostacoli però non si può più rimanere immobili, guardinghi e rassegnati. Proprio per questo va raccolto immediatamente l’invito che arriva dal molo carbonifero e, come già sperimentato dalla straordinaria esperienza dei lavoratori della GKN di Firenze, inaugurare subito una nuova stagione di lotta e di proposta. Il futuro che vivremo nei prossimi anni dipende solo ed esclusivamente dalle azioni del presente e se le azioni di Enel spingono oggi soltanto verso la costruzione di una nuova turbogas che come ormai sanno tutti acuirebbe drammaticamente la crisi sociale del nostro comprensorio, la risposta che siamo chiamati a dare, non soltanto come forze sociali e politiche cittadine, ma come comunità di persone, è quella di ritrovarci, stringerci e rimanere coesi. I lavoratori di Minosse sono figli della nostra città. La loro lotta è la nostra lotta. Non c’è giustizia climatica – concludono – senza giustizia sociale. Giù le mani dai posti di lavoro! Giù le mani da Civitavecchia”.

    Notizie correlate
    Asili Nido, il Comune rimborsa le rette marzo
    scuola e universita

    Asili Nido, il Comune rimborsa le rette marzo


    CIVITAVECCHIA - L’Ufficio Pubblica Istruzione fa sapere che, successivamente all'approvazione del ...

    Pubblicato il 6 Maggio 2020

    Commercio e artigianato, le proposte del PD
    Amministrazione

    Commercio e artigianato, le proposte del PD


    CIVITAVECCHIA - Desta preoccupazione la crisi che sta investendo il settore del commercio e artigian...

    Pubblicato il 7 Maggio 2020

    La Cv Volley incontra il professor Pieragnoli
    Sport

    La Cv Volley incontra il professor Pieragnoli


    Patron Marozza: «Crescita può esserci solo grazie ad una formazione di alto livello e continua dei...

    Pubblicato il 7 Maggio 2020

    Covid, salgono i casi: sono sei e tutti dalla Rsa Bellosguardo
    Foto Cecilia Fabiano/ LaPresse 18 aprile 2020 Roma (Italia) Cronaca Emergenza Covid 19, controlli medici a Civitavecchia nelle RSA ed ex articolo 26 Nella Foto : personale della associazione dei medici effettua tamponi nella residenza Santa Cecilia Photo Cecilia Fabiano/LaPresse April 18 , 2020 Rome (Italy) News Covid 19 Emergency , medical checks in residences for the elderly and disabled in Civitavecchia In the pic : staff of the medical association carries out swabs in the Santa Cecilia residence
    Cronaca

    Covid, salgono i casi: sono sei e tutti dalla Rsa Bellosguardo


    Altri 2 guariti a Civitavecchia...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    Tarquinia, dai carabinieri con la mascherina abbassata
    Cronaca

    Tarquinia, dai carabinieri con la mascherina abbassata


    Ha preso a morsi un militare e strappato i dispositivi di protezione ad altri colleghi...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    Medio Tirreno, Frascarelli (FI): “Il passaggio a Talete va scongiurato”
    Amministrazione

    Medio Tirreno, Frascarelli (FI): “Il passaggio a Talete va scongiurato”


    CIVITAVECCHIA - Il capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale Giancarlo Frascarelli sollecita ...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Amministrazione
    12 Mag. 22:35

    Tu chiamala se vuoi lettera (senza senso ma inquietante)

    Cronaca
    15 Apr. 21:49

    Concorsopoli si sgonfia, la politica esce dall’inchiesta: Pasquini prosciolto

    Politica
    19 Mar. 9:21

    Montino diserta la conferenza in aeroporto

    Cronaca
    09 Mar. 23:12

    Agraria nella bufera Atto falso a vantaggio di un imprenditore

    Cronaca
    26 Feb. 5:59

    Il territorio scende in piazza contro il biodigestore

    Cronaca
    17 Feb. 8:24

    Notte di paura a Campo dell’Oro

    Cronaca
    15 Feb. 21:37

    Scommesse abusive, un rinvio a giudizio

    Cronaca
    12 Feb. 21:34

    Gare fotocopia: trema il Pincio

    Società
    04 Feb. 15:57

    Santi Martiri Giapponesi, domenica cerimonia solenne

    Sport
    28 Gen. 20:17

    Snipers TecnoAlt, trasferta a ranghi ridotti

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. Ok