Incontro oggi tra il presidente della Commissione regionale Agricoltura e Ambiente e il vicepresidente dell’Università Agraria Alberto Tosoni Marta e Mignone, sopralluogo di Novelli a Tarquinia
TARQUINIA – Importante incontro oggi a Tarquinia sulle tematiche dei fiumi Marta e Mignone. Protagonisti il presidente della commissione regionale Agricoltura e Ambiente Valerio Novelli, invitato ad un sopralluogo dal vicepresidente dell’Università Agraria Alberto Tosoni. Presente anche il funzionario della Direzione regionale Lavori pubblici stazione unica appalti, risorse idriche e difesa suolo.
Novelli ha costatato dal vivo le problematiche più volte esposte nei numerosi report inviati alla Regione Lazio da Tosoni, ponendo dunque un ulteriore e importante passo in avanti nel percorso di lavori sui bacini idrici, iniziato ormai oltre due anni fa, grazie ad una fattiva collaborazione tra differenti strutture.
Alberto Tosoni ha espresso parole molto lusinghiere nei confronti del presidente della commissione dedicata all’agricoltura e all’ambiente: «Siamo in contatto con Valerio Novelli sin da prima dell’inizio della pandemia e si è dimostrato sempre disponibile all’ascolto e al confronto. Ci ha permesso di esporre le problematiche dell’agricoltura legate alla sicurezza idraulica, prima del fiume Mignone e poi del fiume Marta. Tengo a ringraziare il presidente per la disponibilità da sempre mostrata; è sempre un piacere poter lavorare con lui per un comune obiettivo di miglioramento del nostro territorio”.
L’incontro, non ha rappresentato solo l’occasione per fare il punto dei lavori in fase di progettazione e per l’analisi degli interventi già svolti rivolti alla mitigazione dei rischi idraulici, ma anche l’opportunità per Tosoni di ribadire l’importanza di un monitoraggio sistematico dei corsi d’acqua con un piano di manutenzioni costanti, programmate ordinariamente con il coinvolgimento di tutti gli enti preposti alla salvaguardia dei fiumi. Il presidente ha anche incontrato alcune realtà agricole della zona con le quali ha dialogato, ascoltando esigenze e criticità.
©RIPRODUZIONE RISERVATA